Attilio Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Via …….spero come sempre di aver scritto nella sezione giusta magari qualcuno può darmi un parere : il mio impianto a casa e composto da amplificatore Unison 50 Eversolo dmpa6 opera quinta 2011 in sp , I diffusori li ho da 10 anni inizialmente li pilotavo con il Nad 352 , poi con l’unisono unico e infimo con il dual mono unison 50 ogni volta ho sentito uno step in avanti più che udibile però credo che oramai un altro cambio ampli sia inutile il50 fa esprimere al meglio i diffusori , la mia stanza è di circa 30metri quadrati il suono con opera e buono ma manca un basso ben articolato e presente e cercavo una sezione medio alta più di qualità avevo pensato alle Elac 409 ma credo che il problema si risolva ma solo in parte , dunque la mia direzione sta andando verso le callas diva appena le troverò usate perché il mio badges sta intorno hai 5/6k . Credo che con il mio set up attuale il collo di bottiglia lo,facciano i diffusori il suono opera mi piace e lo conosco e mi spaventa un po’ meno rispetto a tutta un altra tipologia di diffusore come le Elac pur avendole ascoltate, ma con un ambiente totalmente diverso e con amplificatore diverso anche se pur sempre Unison , vale la pena le callas con unison 50 ?
Tronio Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Io ho i Grand Callas che sono un gradino più su dei Diva e sono diffusori davvero superlativi sotto ogni aspetto, oserei dire definitivi se questo termine non sia quasi una bestemmia per un audiofilo , ma pilotati con un Unico 150 non rendevano come con uno stato solido di pari potenza, soprattutto alzando il volume. L'Unico 50 è un ottimo ibrido e anche se un upgrade verso il 90 o magari il 150 si farebbe sentire, concordo che non possa essere questa la strada per risolvere il problema, a meno di non cambiare completamente tipologia di amplificazione. In definitiva, non sono sicuro che l'upgrade dei diffusori risolva granché: il rischio è che il pur ottimo Unico non ce la faccia a spingerli a dovere: per toglierti il dubbio vedi se riesci a farti prestare uno stato solido di adeguata potenza e prova a vedere se i Quinta rendono di più. Ho letto in un'altra discussione che stavi valutando l'ipotesi Maestro Anniversary: io ho un Maestro 150 e i Grand Callas con quello suonano molto meglio soprattutto sui bassi rispetto appunto all'Unico 150.
biox Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 ore fa, Tronio ha scritto: Io ho i Grand Callas che sono un gradino più su dei Diva e sono diffusori davvero superlativi sotto ogni aspetto, oserei dire definitivi se questo termine non sia quasi una bestemmia per un audiofilo , ma pilotati con un Unico 150 non rendevano come con uno stato solido di pari potenza, soprattutto alzando il volume. L'Unico 50 è un ottimo ibrido e anche se un upgrade verso il 90 o magari il 150 si farebbe sentire, concordo che non possa essere questa la strada per risolvere il problema, a meno di non cambiare completamente tipologia di amplificazione. In definitiva, non sono sicuro che l'upgrade dei diffusori risolva granché: il rischio è che il pur ottimo Unico non ce la faccia a spingerli a dovere: per toglierti il dubbio vedi se riesci a farti prestare uno stato solido di adeguata potenza e prova a vedere se i Quinta rendono di più. Ho letto in un'altra discussione che stavi valutando l'ipotesi Maestro Anniversary: io ho un Maestro 150 e i Grand Callas con quello suonano molto meglio soprattutto sui bassi rispetto appunto all'Unico 150. @Attilio ho i tuoi stessi diffusori e li piloto con uno stato solido, provare non nuoce (vedi @Tronio). Un altro possessore degli stessi diffusori ha optato per un subwoofer dicendosi molto soddisfatto del risultato su tutte le frequenze (non solo sui bassi). Per quanto mi riguarda sto valutando uno streamer/dac ma quando avrò risolto proverò sicuramente un subwoofer.
alanford69 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Io ero seriamente interessato a valutarle e infatti avevo chiamato in azienda per prenotare una prova di ascolto, sono stati molto gentili e mi hanno detto che mi avrebbero richiamato a breve per fissare un appuntamento: è passato più di 1 anno… mai più sentiti. Mah
speaktome74 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Ma è ancora in attività Opera? Ormai è un anno che si vocifera di un nuovo progettista e nuovi diffusori... ma fino ad ora... Boh
Tronio Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @speaktome74 il nuovo progettista è all'...opera già da più di un anno e alcuni dei nuovi diffusori sono stati presentati a Monaco questa primavera.
speaktome74 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Tronio Bene! Sono contento. Tu hai visto personalmente i nuovi diffusori? Puoi dirci qualcosa in merito? Modelli, caratteristiche, fascia di collocazione, costi ipotetici?
Tronio Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 55 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Tu hai visto personalmente i nuovi diffusori? Puoi dirci qualcosa in merito? Modelli, caratteristiche, fascia di collocazione, costi ipotetici? C'erano due modelli, uno da stand a due vie e uno da pavimento a tre, con altoparlanti Scanspeak. La fascia dovrebbe essere media in quanto i nuovi modelli sostituiscono quelli della serie "classica". Non mi sono interessato ai prezzi perché sto già più che a posto con i miei Grand Callas.
Partizan Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Il 26/08/2024 at 16:27, biox ha scritto: Un altro possessore degli stessi diffusori ha optato per un subwoofer Anch'io alle Opera V 2011 ho affiancato un subwoofer BK XXXL400 ed effettivamente il suono si è molto linearizzato, oltre ad avere un basso più presente. Penso possa essere una soluzione, anche a basso costo. Peccato che da fine luglio il sub non funzioni più, passato il periodo delle vacanze vedro' di farlo sistemare. Ciao: Evandro
biox Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 1 ora fa, Partizan ha scritto: Anch'io alle Opera V 2011 ho affiancato un subwoofer BK XXXL400 ed effettivamente il suono si è molto linearizzato, oltre ad avere un basso più presente. Penso possa essere una soluzione, anche a basso costo. Peccato che da fine luglio il sub non funzioni più, passato il periodo delle vacanze vedro' di farlo sistemare. Ciao: Evandro Infatti mi riferivo a te. Ciao 1
Partizan Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @biox Porta pazienza non avevo capito. Ciao. Evandro
biox Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Ma scherzi !? Non ho fatto il tuo nome per privacy, poi sei intervenuto et voilà. Stammi bene
samana Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Attenzione che l’Unico 50 e’ un amplificatore super ingegnerizzato. Al suo interno vanta una coppia di trasformatori piu’ grossi di quelli presenti nell’Unico 100, per fare un esempio. Nella prova eseguita da una nota rivista, gli sono stati dati in pasto piu’ di una coppia di diffusori diversi fra i quali ne spiccava una che superava i 15.000 € di listino. Risultati sempre sopra le righe. Macchina assai sottovalutata a mio avviso. 1
giannifocus Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 Avute le Callas Diva in un ambiente di 45 mq, pilotate da un Unico 90 rivalvolato, un Luxman 590 ax2 in classe A,un Luxman 509x top di gamma in classe AB e un Denon PMA2010 (stranamente forse il migliore). NIENTE!!!! Non c’è stato verso di pilotarle a dovere, il basso lineare ma il medio basso assente (quello che poi si sente). Tanto belle x quanto difficili e secondo me incompleto, per questo sarebbe meglio puntare alle GC. L’Unico 50 è il minimo sindacale per quei diffusori che bisognano di un integrato muscoloso o una coppia di finali mono. Le mie ex portate a casa del nuovo acquirente, in ambiente più piccolo e con finale dedicato già sembravano alte casse. Riguardo le Opera V in sosp. pneumatica hai voglia di metterci ampli, il basso non uscirà mai, unica soluzione per riequilibrarle è l’aggiunta di un sub, nate male sono state poi corrette in corsa con la versione bass reflex.
giannifocus Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @saltato paradossalmente si perché a medio basso volume era l’unico che garantiva un certo corpo. Certo non aveva la precisione dei Luxman ma a basso volume era il più completo.
long playing Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @giannifocus 46 minuti fa, giannifocus ha scritto: paradossalmente si perché a medio basso volume era l’unico che garantiva un certo corpo. Hai detto niente...A mio parere e' una dote pressocche' fondamentale nella scelta fra amplificatori. 47 minuti fa, giannifocus ha scritto: Certo non aveva la precisione dei Luxman ma a basso volume era il più completo. La precisione ben venga , e' una dote...ma la migliore resa e maggior completezza a basso volume di un amplificatore in questo caso del Denon in questione , per me , fa travalicare di gran lunga la scelta rispetto ad una maggior precisione di un altro ampli in questo caso del Luxman in questione. PS : non conosco ne l'uno e ne l'altro , solo uno spunto che ho preso dalle sensazioni di suono descritte per esprimere un mio parere di scelta avvalorando l'impostazione di ampli come descritto del Denon.
giannifocus Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @long playing Ho avuto tutti i Denon dal PMA2000 in poi fino al 1600ne, i mosfet con i giusti diffusori fanno miracoli. Per me resta il miglior amplificatore di fascia media a patto di non alzare troppo il volume.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora