Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori Callas Diva


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, giannifocus ha scritto:

Non c’è stato verso di pilotarle a dovere, il basso lineare ma il medio basso assente (quello che poi si sente). 
Tanto belle x quanto difficili e secondo me incompleto, per questo sarebbe meglio puntare alle GC. 
L’Unico 50 è il minimo sindacale per quei diffusori che bisognano di un integrato muscoloso o una coppia di finali mono. 
Le mie ex portate a casa del nuovo acquirente, in ambiente più piccolo e con finale dedicato già sembravano alte casse. 

Non son riuscito a decifrare dal tuo scritto se le ritieni mal fatte o se ritieni una caratteristica del tuo ambiente.

Grazie

Inviato

@Coltr@ne un po’ di tutte e due le cose in quanto il mio è un ambiente mangia bassi ma anche per come è stato concepito il diffusore per ME sembra un’opera incompiuta. 
Mi scuso per lo scritto poco chiaro ma effettuato dall’ombrellone con gran caldo. 
Riassumendo le Diva hanno bisogno di buoni e tanti watt per farle cantare ma allo stesso tempo per ME è il progetto meno riuscito della serie Callas.
 Ho avuto le Diva 2014 da stand che per me restano uno dei migliori, se non il miglior diffusore mai avuto.
Ascoltato un paio di volte le GC in confronto  diretto con le Diva, pilotate entrambe da finali mono McIntosh ed altri e le GC risultano davvero più complete. 

Inviato

@Tronio  grazie per le tue impressioni di ascolto e consigli   Si credo che il 50 con le gran callas neanche a pensarci  con le diva leggermente meglio ma pur sempre cop e hai detto dovrei provare uno stato solido  garzie per le informazioni 

long playing
Inviato

@giannifocus

14 ore fa, giannifocus ha scritto:

il mio è un ambiente mangia bassi

Scusa se faccio una riflessione in merito (molto probabilmente hai gia' ben sperimentato...) a questa situazione .

Potrebbero essere piu' opportune coppie di minidiffusori sicuramente anche se meno dotati in basso ma che riusciranno  a rendere tutto le frequenze che sono in grado di offrire o almeno buona parte di esse evitando cosi'di far elargire " a vuoto "  le frequenze basse di diffusori da pavimento o anche bookshelf grandi . Oppure hai testato risultati invalidanti in qualche modo anche con essi ovvero i minidiffusori ?

Inviato

@long playing sono un estimatore dei bookshelf, dopo le Diva ho avuto le B&W 805d con subwoofer Rel, poi sono tornato a quelle da pavimento le 702 S2 Sognature per poi tornare agli stand con le 705 S2 Signature ed ora alle fantastiche e impressionanti Atalante 3 che paradossalmente o come giustamente hai detto tu mi riconsegnano una gamma medio bassa tangibile e perfetta fin dove arrivano ma stranamente più presente delle mie ex Diva e 702 S2. 

long playing
Inviato
18 minuti fa, giannifocus ha scritto:

per poi tornare agli stand con le 705 S2 Signature ed ora alle fantastiche e impressionanti Atalante 3 che paradossalmente o come giustamente hai detto tu mi riconsegnano una gamma medio bassa tangibile e perfetta fin dove arrivano

Appunto! 

 

18 minuti fa, giannifocus ha scritto:

gamma medio bassa tangibile e perfetta fin dove arrivano ma stranamente più presente delle mie ex Diva e 702 S2. 

Non e' strano , normalmente ( in via generale...) i midiffusori e/o diffusori piccoli hanno medio bassi piu' corposi e consistenti rispetto a diffusori di ben piu' grandi e di maggiore litraggio e pertanto sono in grado di " scendere "  ed elargire frequenze basse e/bassissime ma spesso il mediobasso si percepisce meno presente e corposo. 

Minidifffusori di qualita' specie in ambienti non benevoli verso le frequenze molto basse senza alcun dubbio offrono prestazioni migliori con una resa piu' equilibrata e ben piu' godibile.

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, long playing ha scritto:

spesso il mediobasso si percepisce meno presente e corposo. 

Con le Atalante 3 finalmente questo problema l’ho risolto essendo di una matericità e di una presenza in quel range davvero miracolosa. Ascoltandole ad occhi chiusi non si penserebbe mai che siano dei bookshelf. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Attilio le diva sono un buon diffusore ma ritengo le diva il prodotto più azzeccato della unisono. Le gran Callas sono forse superiori ma a mio parere più ingombranti più difficili da posizionare e amplificare. Le diva le ritengo anche il massimo come dimensioni in ambienti normali e non necessariamente dedicati  ascioltale con attenzione

long playing
Inviato

@giannifocus

6 ore fa, giannifocus ha scritto:
7 ore fa, long playing ha scritto:

spesso il mediobasso si percepisce meno presente e corposo. 

Con le Atalante 3 finalmente questo problema l’ho risolto essendo di una matericità e di una presenza in quel range davvero miracolosa. Ascoltandole ad occhi chiusi non si penserebbe mai che siano dei bookshelf. 

Forse mi sono espresso male nel post precedente. Per mediobasso meno corposo mi riferivo in genere ai diffusori piu' grossi e/o da pavimento i quali fanno valere l'estensione versi i bassi profondi mentre i piccoli diffusori spesso hanno mediobassi piu' pieni ed incisivi ( in via generale).

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@long playing molti mini per mascherare la carenza di basso profondo hanno una gobbetta sul mediobasso

Inviato
7 ore fa, giannifocus ha scritto:

ma stranamente più presente delle mie ex Diva e 702 S2. 

Diversa quota da terra del woofer e tubo?

Inviato

@long playing sì sì avevo capito, logicamente i mini non scendono in frequenza quanto un diffusore da pavimento ma riescono a darmi maggiormente quella sensazione di matericità, chi più chi meno. 
Come detto un paio di volte ho usato un sub (specie con B&W) ma queste Atalante messe nello stesso ambiente non mi danno la necessità. 

Inviato

@Coltr@ne mah ci ho pensato ma non so. 
Nel mio ambiente ho avuto oltre le Diva e le 702 S2 anche le Vienna Grand Beethoven e le Monitor Audio PL200 ma ho sempre avvertito lo stesso problema. 
Non fanno testo le Magnat Transplus 1500 una vera ciofeca matricolata cui le mie tanto bistrattate JBL TLX8 gli hanno fatto mangiare tanta polvere. 

Inviato
9 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Grand Beethoven e le Monitor Audio PL200

Sembra quasi un problema ambientale e non di diffusori..

Inviato

@saltato sicuramente. 
comunque tornando alle Diva e alle Opera in generale, la riproduzione della gamma medio bassa è fin troppo lineare, il che può piacere o meno. La gamma bassa c’è, la misurammo anche con un amico. 

Inviato
2 ore fa, giannifocus ha scritto:

tornando alle Diva e alle Opera in generale, la riproduzione della gamma medio bassa è fin troppo lineare, il che può piacere o meno

Infatti il problema è spesso cosa ci si aspetti come "gamma bassa": molti fautori del wooferone da sagra paesana pensano che se un diffusore non fa "bum-bum" allora "non ha i bassi"...

  • Melius 2
Inviato

Nei casi disperati c'è la possibilità di drcizzare, fa miracoli

Inviato

Mah

che direttamente o indirettamente stiate prendendo per i fondelli una azienda italiana, con prodotti spesso molto meglio di quelle cianfrusaglie che comprate...mi fa abbastanza schifo. Continuate così. Buonanotte

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...