raf_04 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 ciao a tutti, da qualche tempo mi sta intrigando questo bellissimo amplificatore integrato, che sembra fatto molto bene. Attualmente ho un Sugden A21SE Signature che suona molto bene però è molto spartano, non possedendo alcune funzionalità che a me farebbero molto comodo (ingresso direct HT, ingresso phono, DAC per eventuale collegamento streamer, ecc..). La potenza non è un problema, perchè i suoi 80 watt sarebbero più che sufficienti per pilotare le mie Cornwall 3. Avendo trovato un PMA110 in vendita, usato, stavo pensando di fare un tentativo. Non avendo possibilità di provarlo volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto possibilità di sentirlo: che sonorità ha? Come si sposerebbe con le mie Cornwall? Vedo in rete recensioni molto molto positive ma in questo forum sembra poco conosciuto. Che mi dite? Grazie
albicocco.curaro Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Non l'ho sentito, quindi quanto scrivo vale poco. In ogni caso il Sugden (che ho anche io) è di una classe che pochi integrati hanno. È storia dell'hi-fi, così come le Cornwall. Il Denon, per quanto si tratti di una versione "anniversary" rimane un prodotto consumer. È anche vero che noi appassionati tendiamo a dilatare oltremodo le differenze. Ad esempio, d'estate con la canicola utilizzo un Grundig V30 con diffusori Grundig Box 650, lasciando a riposo il Sugden. Ebbene, le differenze non sono così macroscopiche. L'accoppiata Grundig è godibilissima. Quindi non credo che col Denon il risultato finale sia mediocre. Se puoi acquista il Denon e verificalo a confronto col Sugden. Se il versatile ampli giapponese non farà rimpiangere il Sugden, quest'ultimo potrai venderlo senza rimpianti.
Lumina Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Il 110 e’ il mio amplificatore giapponese preferito, insieme al Yamaha RN2000a… nonostante la bassa potenza dichiarata ha un’ottima capacità di pilotaggio e un suono corposo, qualitativamente paragonabile agli Accuphase, ma molto più “analogico” e caldo. Sicuramente realistico. Con il rock e’ decisamente preferibile, la sezione ritmica è molto viva. Avesse gli occhioni blu, sarebbe sui 20000, di listino, però ascoltalo, non prenderlo a scatola chiusa! 1
Giannimorandi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @raf_04 io premetto di non averlo mai ascoltato però a vedere le dimensioni del apparecchio e il peso sicuramente ha una sezione di alimentazione molto più poderosa del sudgen sulla carta dovrebbe essere più correntoso e dinamico poi fa parte della linea top di Denon quindi anche la componentistica sarà di alto livello però sarebbe meglio provarlo
Giannimorandi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 https://www.audioholics.com/amplifier-reviews/denon-pma-a110 Qui una prova dove è ben recensito 1
magoturi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Lumina concordo, l'ho ascoltato al tempio esoterico e suonava benissimo con diversi diffusori ( e forse nel gruppo c'erano anche le Klipsch forte...) io l'ho apprezzato molto anche sulle voci ma il genere che mi ha affascinato di più è stato lo Smooth -Jazz con fiati e percussioni veramente materici. SALVO
albicocco.curaro Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @magoturi buonasera. Hai potuto confrontarlo anche col PMA 2500 ne?
jakob1965 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @raf_04 ho il 21 SE anche io; in estate attivo Parasound Halo che è un sano AB ed anche potente Ma non arriva al Sugden Niente da fare. Se vendere l'inglese finanzia l'acquisto del Denon non dico nulla: in caso contrario tienilo - è insostituibile specialmente con le cornwall. 1
magoturi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @albicocco.curaro purtroppo no ma quando arriverà il 3000 forse si potrà fare un confronto tra il 110 e il 3000. SALVO 1
saltato Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 A vederlo e sempre il 2000,stessa cosa,sperando che il potenziometro sia utilizzabile...il vecchio 2020 per esempio con diffusori ad alta efficienza era ostico,appena toccavi il potenziometro eri già a livelli alti
magoturi Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @saltato il 110 è molto migliorato ma sembra ancor di più il 3000 che dovrebbe arrivare da noi a fine Settembre, comunque il Layout interno è sempre quello...tutto derivato dal PMA 2000 di 25 anni fa. SALVO 1
raf_04 Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 13 ore fa, jakob1965 ha scritto: Se vendere l'inglese finanzia l'acquisto del Denon non dico nulla: in caso contrario tienilo - è insostituibile specialmente con le cornwall. ho l'abitudine di provare entrambi i componenti, prima di vendere uno dei due (con l'usato si può fare perdendoci poco o nulla). Il Sugden suona molto bene ma sarei curioso di provare. 21 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Il Denon, per quanto si tratti di una versione "anniversary" rimane un prodotto consumer. bè, non mi sembra che il Sugden, invece, faccia parte della fascia alta: sempre consumer sono (anche i prezzi di listino sono molto simili) 21 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: È anche vero che noi appassionati tendiamo a dilatare oltremodo le differenze. confermo: abbiamo l'abitudine di mitizzare alcuni componenti, legati spesso alla storia, al marchio, alla reputazione (ma ci sta, nulla di male...). Il problema è che, se ci capita di fare degli ascolti attenti e scevri da condizionamenti, spesso ci rendiamo conto che, effettivamente, anche apparecchi inferiori sulla carta possono tranquillamente dire la loro (anzi, considerando il costo risultano più convenienti ) 1
Lumina Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Meritano grande considerazione gli integrati 2500 e 1700… purtroppo non fanno audio figo, ma danno tanta, tanta sostanza 🫢 1
stefano.s Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @raf_04 Io ha avuto per qualche mese il 2500ne abbinato al suo lettore... Ottima costruzione ecc. L'unico problema, per me non trascurabile, era (come già fatto notare) la poca modulabilità del potenziometro volume (soprattutto da telecomando). Diciamo che la regolazione "fine" del volume era quasi impossibile. Forse nell'ultima edizione "anniversario" il potenziometro è stato cambiato. 1
saltato Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 13 minuti fa, stefano.s ha scritto: @raf_04 Io ha avuto per qualche mese il 2500ne abbinato al suo lettore... Ottima costruzione ecc. L'unico problema, per me non trascurabile, era (come già fatto notare) la poca modulabilità del potenziometro volume (soprattutto da telecomando). Diciamo che la regolazione "fine" del volume era quasi impossibile. Forse nell'ultima edizione "anniversario" il potenziometro è stato cambiato. Purtroppo no..e una mezza...se poi utilizzi diffusori più efficenti addio...l'unico modo e usare le magneplanar😁
stefano.s Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Nell'A110 il potenziometro è elettrico, non so se nei vecchi modelli lo fosse e quindi se il problema della poca modulabilità sia stato risolto.
saltato Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 19 minuti fa, stefano.s ha scritto: Nell'A110 il potenziometro è elettrico, non so se nei vecchi modelli lo fosse e quindi se il problema della poca modulabilità sia stato risolto. si è discreto come utilizza yamaha,ma rimane una sensibilita ridicola,con i moderni dac che escono a 2 volt veri utilizzi poco e niente la manopola del volume
Acrobatica Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Credo che un confronto tra il Sugden ed il Denon non abbia senso e mi spiego. Entrambi sono degli integrati, chiaro, ma le filosofie di riproduzione sono diverse. Se il Denon per quanto ottimamente costruito ed affidabile porge all'ascoltatore IL suono, quel suono che troviamo in molte realizzazioni odierne, uniformato ai gusti di una grande platea, il Sugden molto più spartano e forse meno affidabile porge all'ascoltatore UN suono. Sono differenze effettivamente grandi che lasciano al pubblico appassionato la scelta. Con il tempo e con l'età forse si cerca il carattere e l'espressività di una elettronica, anziché la monotona rincorsa alla massima definizione e perfezione. Secondo me. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora