Vai al contenuto
Melius Club

Evoluzione musicale


Mamo

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

Si è in molti a pensare che la canzone pop(olare), intesa in senso lato, viri sempre più, fanno alcuni lustri, verso la banalizzazione, per dirla con una sola parola, sinonimo di mancanza di creatività, di amorfa ripetitività.

Francamente ce ne eravamo già accorti da tempo del fenomeno che è sotto le orecchie di (quasi) tutti, dove, trattandosi dell'arte dei suoni, secondo me l'orecchio umano resta lo strumento più adatto a scoprire in modo naturale e semplice l'acqua calda. Ma ben vengano pure gli studi elaborati e sofisticati che oggettivizzano e spiegano il già oggettivizzato e il già spiegato.., io mi accontento di tenere le mie orecchie sempre pulite, allenate ed allertate...

  • Thanks 1
Inviato

Si chiama industria musicale. Si incentiva la musica maggiormente standardizzata e più facilmente replicabile, di facile presa e sicuro successo. Minima spesa e massima resa. Ma è un processo che nasce fin da quando i discografici cercarono di indirizzare i tanti rivoli del blues contadino, coi suoi versi irregolari, verso un modello codificato e ripetitivo (le famose 12 battute). Poi per molti anni anche fra i discografici ci sono stati appassionati che promuovevano anche i musicisti più creativi, ma adesso, a parte alcune piccole etichette, si guarda solo al profitto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

@rebus Si, ma nonostante le "incentivazioni" e promozioni delle musiche più abbordabili e consumate, sempre state da parte del ministero dell'industria e del commercio musicale, prima c'era creatività e qualità in sovrabbondanza la quale  veniva apprezzata e "comprata" in grande quantità dal grande pubblico dove, come anche da te ricordato, lo stesso ministero degli affari era ben felice di mettere in bottega...

Le ragioni delle attuali  involuzioni musicali sono varie ed è sulle stesse che varrebbe la pena di soffermarsi.

Una delle ragioni, tra le più perniciose, sarebbe che la gente non ha più tempo di ascoltare la musica in modo più concentrato, riflessivo e paziente, troppo presa a seguire le cento cose più o meno (in)utili o fittizie dalle quali veniamo sequestrati durante la satura gionata "tecnologica". Ne consegue che la musica che non ha più bisogno di essere ascoltata si fruisce sempre più di sottofondo, come remote accompagnamento disimpegnato da consumare dovunque si vada, mentre la stessa audiofilia si limita spesso all'scolto del disco.., non della musica. In tale scenario, molto più ampio in quanto a distrazioni a iosa di quanto non abbia cercato di rappresentarlo io, chi si mette a spremere le meninge e il sentimento per comporre musica dell'"ascolto" che, si sa, verrà ascoltata da io mammeta e tu...

Oramai siamo non solo in campo musicale all'avere tutto per non essere nulla.

  • Melius 1
bungalow bill
Inviato

La musica segue i tempi e i tempi cambiano . Non sempre nascono dei geni che stravolgono la musica .

analogico_09
Inviato

No.., sono i tempi che non seguono la musica che non deve seguire nulla. La grande musica ovviamente. E i nostri tempi sono particolarmente col fiato corto da troppo tempo, gnafanno a seguirla, come forse mai nella storia della musica.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...