Vai al contenuto
Melius Club

Overtourism? La realtà è diversa.


Messaggi raccomandati

Inviato

A mio avviso il calo della ristorazione si deve anche alla masterchefizzazione imperante, sento sempre di più discorsi del tipo "se devo mangiare quello che mangerei a casa per 20 euro, vado al supermercato, spendo molto meno e mi arrangio con quello che trovo".

Da notare che fino a pochi anni fa i locali dove si mangiava "proprio come a casa" erano un valore, almeno tra i mangiatori-fuori forzati (trasfertisti) - ora sono quasi un difetto o peggio: Sono cringe. 

D'altro canto i ristoranti con le proposte che piacerebbero loro (microporzioni impiattate artisticamente di A che sembra B ma al sapore di C) sono fuori budget, perciò il segmento di clientela si kebabizza

Ovviamente la riduzione della domanda genera una riduzione dell'offerta, la quale inibisce la nascita di nuova domanda etc etc.   

 

Inviato

Mi diceva un operatore balneare che un suo collega della puglia ha messo prezzi molto piu’ alti per ottimizzare l’afflusso, ridurre il personale impiegato, offrire un servizio piu’ raffinato e alla fine guadagnare piu’

dell’anno

scorso se non di piu’ con la meta’ degli ombrelloni.

Sempre pieno, cosi’ ha detto, “quel che compro Io vendo. a cio’ che tutti dicono io

non ci aggiungo un pelo” (De Andre’)

Inviato
13 minuti fa, Martin ha scritto:

microporzioni impiattate artisticamente di A che sembra B ma al sapore di C

Embe’ ma e’ goduria se lo chef e’

effettivamente un grande, la serata e’ spettacolare

Inviato

Diciamo che l'overtourism era una realtà concreta fino allo scorso anno poi complice un inflazione alta e l'atteggiamento,  imho , scellerato degli esercizi commerciali che hanno preso la palla al balzo per alzare i prezzi in maniera esagerata , adesso le mete turistiche stanno avendo un forte rimbalzo.

Sono uscito un paio di sere in centro a Bologna in luglio Agosto e confermo che è molto più vuota dello scorso anno ma per capirci , un fine settimana ho provato a prenotare in una locanda annessa ad un santuario mariano , semplice stanza con letti singoli il crocefisso e la Madonna appesi al muro , nemmeno colazione inclusa , lo scorso anno 80 euro quest'anno chiedevano 120 euro .

Inviato

Si e no. Ad esempio la domenica a pranzo mettersi pure a smarmittare e soprattutto a preparare, pulire dopo ecc. non e’ gradevole.

Giusto se fuori diluvia e c’e’ grandine. Se no te ne vai in un luogo ameno pranzi bene e torni a casa senza odore di soffritto in giro e pentolame che langue nel lavandino in attesa della donna il lunedi’

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

quel che compro Io vendo. a cio’ che tutti dicono io

non ci aggiungo un pelo” (De Andre

Successivamente ripreso anche da Da Ponte 

Inviato

La realtà è che il ceto medio italiano ha sempre meno soldi da spendere per le vacanze e ristoranti che hanno aumentato i prezzi, cercando di spremere il mal capitato, sennonché poi lamentarsi della ridotta affluenza, solo in parte compensata con il turismo straniero. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

hanno aumentato i prezzi, cercando di spremere il mal capitato

magari, a ben guardare, anche per il fatto che molti costi fissi e la materia prima sono aumentati, ciò darebbe più equilibrio alle premesse della discussione....

solo che non sono aumentati gli stipendi in proporzione.

  • Amministratori
Inviato

@iBan69 manca descrizione del topic.

Inviato

@Admin scusate, ma col termine  Overtourism, non è chiaro a cosa si riferisce? 

extermination
Inviato

 

Non credo sia solo una questione di prezzi in crescita e soldi disponibili in calo. Ad esempio, italiani più "accorti" nello spendere, più propensi a spendere qualcosa in meno per risparmiare qualcosa in più visti anche i dubbi su come potrà evolvere la situazione economica italiana, spendere meno per le vacanze e di più su altri beni e servizi.

Inviato

Non è che una parte della popolazione ha sofferto di una sorta di smania turistica post covid e adesso si sta mettendo calma?

  • Melius 1
Inviato

Mah .. sarò io che vedo sempre le cose in un modo diverso, ma quest'anno in montagna ho trovato tanta di quella gente come non se ne vedeva da decenni.

Sarà stato il caldo, ma nelle strade delle Dolomiti, e ovviamente nei rifugi, baite, passi, parcheggi pro-sentieri e via discorrendo sembrava di essere in centro città durante la festa patronale.

Non lo vedevo solo io, me l'hanno riferiti in tantissimi,  in ogni parte, almeno qui sulle montagne dolomitiche. Impossibile mangiare qualcosa senza aver prenotato prima.

Ho foto,  fatte da me, con i passi dolomitici in cui la strada è un immenso parcheggio,  per centinaia e centinaia di metri; così io non li avevo mai visti.

Dove ci sia tutta questa gente chiusa in casa per la crisi,  .. qualcuno me lo spiegherà.

 

  • Melius 1
Inviato

La prenotazione è consigliata in diversi rifugi anche qui, anche se l'affollamento è relativo, sui sentieri però non c'è caos eccessivo, molte volte i dislivelli sono importanti e non ci sono mezzi per evitarli.

Inviato

Poi basta partire un po' presto per godere di una bella solitudine.

  • Melius 1
Inviato

Diversi conoscenti mi hanno riferito che a Rimini c'era più calma dell'anno scorso.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...