Velvet Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Leggo oggi per caso questa notizia che ritengo triste e grave. L'istituzione che lo Stato italiano ha delegato alla conservazione del patrimonio storico cinematografico si è lasciata incenerire in un magazzino 500 copie in nitrato di film fino agli anni 50. Chiunque conosca un minimo la storia del cinema sa che il supporto in nitrato utilizzato fino alla metà del secolo scorso è instabile, molto infiammabile e necessita di conservazione in ambienti sicuri, a clima controllato e dotati di efficaci sistemi antincendio. Il fatto che tutto il magazzino sia andato a fuoco e la notizia sia stata tenuta volutamente nascosta fino ad oggi fa pensare che l'allegro carrozzone CSC sia gestito con lo stesso pressappochismo che caratterizza molta PA infarcita di poltrone politiche. Ad oggi, dopo due mesi, non è stato reso pubblico un elenco delle opere perdute nonostante esista anche un'interrogazione parlamentare al riguardo e ciò fa pensare al peggio. Esiste solo una lista informale che comprende negativi unici, copie originali e materiale preziosissimo. https://www.editorialedomani.it/fatti/incendio-centro-sperimentale-cinematografia-pellicole-distrutte-castellitto-grimaldi-bkxrct56 https://www.castellinotizie.it/2024/08/26/oltre-500-film-storici-e-rari-persi-nellincendio-segretato-al-centro-sperimentale-di-cinematografia-a-roma/
spersanti276 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Maledetti, sarebbero dovuti bruciare anche loro, almeno.
analogico_09 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Il 28/8/2024 at 15:51, Velvet ha scritto: Leggo oggi per caso questa notizia che ritengo triste e grave. Storie di meschinerie tutte itagliane.., lasso perde che è meglio...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora