SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Con l’avvento della digitalizzazione “estrema” e dello streaming risulta oggi assai facile ed economico registrare simultaneamente lo stesso evento sonoro, dal vivo o in studio di registrazione che sia, sia in modalità binaurale per ascolto in cuffia che in modalità stereo per l’ascolto con i diffusori. Questo passaggio cruciale confido che avverrà a breve mettendo a disposizione la stessa registrazione per essere ascoltata al meglio sia in cuffia che con i diffusori. Se sarà così, ecco che poi probabilmente la futura alta fedeltà estrema, anche con il contributo della psicoacustica e della tecnologia digitale legata alle AI, sarà probabilmente spostato sull’ascolto in cuffia.. Ecco.. spero di aver spiegato, adesso compiutamente, il mio punto di vista…
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 …insomma per avere una “fedeltà estrema” all’evento sonoro bisognerà ripartire dalla modalità di registrarlo.. oppure far elaborare le vecchie registrazioni in maniera da farle sembrare binaurali.. Non è un orizzonte lontano, anzi…
Titian Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 22 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ma.. ecco.. se io invece ascolto in cuffia, quello che ciascun orecchio/microfono della test artificiale ha registrato … ottengo un risultato assolutamente naturale ed eccellente! già dal fatto che tutto il corpo percepisce i suoni mentre in cuffia solo le orecchie il risultato non può essere neanche da vicino naturale. Il giudizio eccellente e naturale può essere dato solo facendo una selezione ristretti di parametri e autoconvincendosi. Ma del resto è l'abitudine di sentire nella stragrandemaggioranza del tempo in questo modo ed essere convinti del progresso che si possono raggiungere queste convinzioni. Lo capisco il tuo ragionamento. 1
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 33 minuti fa, Titian ha scritto: già dal fatto che tutto il corpo percepisce i suoni mentre in cuffia solo le orecchie il risultato non può essere neanche da vicino naturale. … però se non leggi tutto quello che ho scritto, non si riesce mai a comunicare correttamente. . Ho detto fin dall’inizio che insieme alla cuffia si devono usare speciali dispositivi per il suono “aptico”, cioè il suono vibratorio (e non solo i bassi!) trasmesso per via osteo-muscolare. Anche questa è una acquisizione recente e anche questa è una scoperta della psico acustica … Ma… Questa però è già realtà e già così io ascolto a casa mia… Anche qui: spesa democratica (500 euro) per risultato stellare come “illusione”… 33 minuti fa, Titian ha scritto: Ma del resto è l'abitudine di sentire nella stragrandemaggioranza del tempo in questo modo ed essere convinti del progresso che si possono raggiungere queste convinzioni. Queste tue parole confermano che rispondi senza leggere quello che scrivo, ed è un peccato… anche perché mi tocca a ripetermi e annoio tutti gli altri! Su, fai per bene, prima leggi i miei post e poi rispondimi! Ho detto fin dall’inizio (primo mio post) che la metà del mio ascolto domestico avviene per mezzo di diffusori audio, le mie grandi Magneplanar, casse che prediligo proprio perché se opportunamente posizionate riescono a ricreare un suono (anche molto riflesso quindi..) naturale… Quindi il tuo giudizio parte da una convinzione completamente errata: basta tu vada al mio profilo per capire meglio…
Titian Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 10 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ho fin dall’inizio (primo mio post) che la metà del mio ascolto domestico avviene per mezzo di diffusori audio, le mie grandi Magneplanar, casse che prediligo proprio perché se opportunamente posizionate riescono a ricreare un suono (anche molto riflesso quindi..) naturale… perché l'atra metà non trovi enorme rispetto alle 180 -200 minuti alla settimana che senti dal vivo dove si sente veramente in modo naturale?
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 8 minuti fa, Titian ha scritto: perché l'atra metà non trovi enorme rispetto alle 180 -200 minuti alla settimana che senti dal vivo dove si sente veramente in modo naturale? Anche qui, se ho capito bene quello che hai scritto male, ho già risposto: ho detto che rispetto all’ascolto dal vivo, sia i diffusori che la cuffia non sono in grado di riprodurre bene l’evento reale. Non solo a casa mia, ma in nessun ascolto fatto in vita mia dei millanta impianti audio provati, anche costosissimi, riesce a riprodurre perfettamente l’evento dal vivo. E allora, ecco la mia idea che ci sono limitazioni diverse nelle due prospettive diverse, le due modalità di ascolto con cuffia o con diffusori dico, ma pur sempre limitazioni! È da questa constatazione che partiva la mia idea sul futuro dell’alta fedeltà estrema a venire..
Dufay Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 3 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Anche qui, se ho capito bene quello che hai scritto male, ho già risposto: ho detto che rispetto all’ascolto dal vivo, sia i diffusori che la cuffia non sono in grado di riprodurre bene l’evento reale. Non solo a casa mia, ma in nessun ascolto fatto in vita mia dei millanta impianti audio provati, anche costosissimi, riesce a riprodurre perfettamente l’evento dal vivo. E allora, ecco la mia idea che ci sono limitazioni diverse nelle due prospettive diverse, le due modalità di ascolto con cuffia o con diffusori dico, ma pur sempre limitazioni! È da questa constatazione che partiva la mia idea sul futuro dell’alta fedeltà estrema a venire.. Beh per quel che riguarda la musica da camera e certo jazz e non solo la prossimità con la musica dal vivo di un impianto come dico io (a prescindere dal costo) c'è senza dubbio. Poi certa musica che deve obbligatoriamente essere riprodotta in maniera viscerale non può essere assolutamente ascoltata in cuffia.
Mighty Quinn Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 L' ascolto in cuffia è un po' come un videogame 4K, riesci pure a contare le foglie sugli alberi La musica riprodotta da diffusori è più....anzi meno impressionante, meno fuochi d'artificio Ma si avvicina di più a quella vera Molto di più Anche solo per il fatto che non ti suonano in mezzo alla capoccia A me piacciono tutti e tre i tipi L' hiend estrema è in continua espansione Sempre di più sempre più estrema Però è vero che il boom delle cuffie è più recente e quindi se vogliamo c'è ancora molto margine L' hiend estrema ci si è buttata a capofitto ma penso che il bello debba ancora venire 1
Dufay Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 5 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: L' ascolto in cuffia è un po' come un videogame 4K, riesci pure a contare le foglie sugli alberi La musica riprodotta da diffusori è più....anzi meno impressionante, meno fuochi d'artificio Ma si avvicina di più a quella vera Molto di più Anche solo per il fatto che non ti suonano in mezzo alla capoccia A me piacciono tutti e tre i tipi L' hiend estrema è in continua espansione Sempre di più sempre più estrema Però è vero che il boom delle cuffie è più recente e quindi se vogliamo c'è ancora molto margine L' hiend estrema ci si è buttata a capofitto ma penso che il bello debba ancora venire Meno impressionante con meno fuochi di artificio ?!
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 21 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: La musica riprodotta da diffusori è più....anzi meno impressionante, meno fuochi d'artificio Ma si avvicina di più a quella vera Siamo d’accordo… questo fino al 2024… ma ho anche spiegato il perché! Se la registrazione è, come è, concepita per essere ascoltata in stereo con i diffusori, le cose stanno (per quanto riguarda l’illusione della realtà) esattamente come tu dici… Poi è anche vero che a me (anche a me, meglio) piace pure la prospettiva assai poco reale, più intimistica, dell’ascolto in cuffia. E qui entrano in gioco i gusti personali, per cui capisco anche come Titian e Dufay possano non trovarsi bene con le cuffie. Ma io parlavo appunto di “prospettiva” per il futuro, più a portata di mano di quello che si pensi, e cioè avere una modalità di registrazione che consenta alla cuffia di essere non solo “più vera” dei diffusori (che se la giocheranno sempre con l’ambiente di ascolto, anche se corretto con DSP e affini..) ma proprio “vera”, una illusione perfetta. Vedo che con il progredire della discussione inizio a spiegarmi meglio … un mio limite, senza dubbio..
Mighty Quinn Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 1 minuto fa, SimoTocca ha scritto: anche se corretto con DSP e affini. Si ma poi Dufay si perplime e si basisce!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora