Vai al contenuto
Melius Club

nuovo Marantz model 10


Messaggi raccomandati

Inviato

@Cano facciamo che renda il 100% e che sia calcolato su 8 ohm dove l'ampli è dichiarato 250 Watts per canale: 250+250 fa 500, loro dicono che ne consuma in tutto 270!

SALVO

Inviato
7 ore fa, Cano ha scritto:

si... In effetti 

Il dato del consumo è sicuramente fuorviante, probabilmente indica un numero medio misurato in normale utilizzo. Tuttavia credo che nessun ampli sia chiamato ad erogare la potenza massima dichiarata per più di qualche secondo, se non al banco di misura. Con 2 diffusori da 90 db/W/m significherebbe erogare una pressione sonora continua di circa 110 db in ambiente.

Per la questione prezzi, penso 2 cose. La prima, che Marantz voglia avere a catalogo una serie di macchine flagship per far vedere che anche loro sanno fare certi prodotti. (Si chiamasse Accuphase o Esoteric il problema non si porrebbe neanche ).

Poi ogni mercato ha le sue tare mentali : ricordo quando acquistai il Pioneer PD-50, lettore cd-sacd, pagato nuovo 525 euro.

A detta della persona del negozio, era un prodotto che valeva quello che costava...e non era proprio così. Quindi :

- se costa poco, non può suonare bene

- se costa tanto, suona bene solo se rientra nella schiera dei marchi eletti.

Ora, capisco che tutti sappiamo quanto costa un modulo finale in classe D e tutti abbiamo visto i finali e gli integrati a marchio Audiophonics. Ma non mi sembra che abbiano avuto (questi ultimi) questo gran successo. Quindi, o ricadiamo nella prima casistica esposta ( costa poco = suona così così )oppure i moduli in classe D sono un componente, ed i prodotti che li utilizzano suonano a secondo dell'implementazione (progetto).

  • Melius 1
Inviato

D’altra parte anche i transistor o le valvole (anche se non è esattamente la stessa cosa) non vengono acquistati dalle ditte produttrici di integrati o finali. Con lo stesso transistor e la stessa valvola vengono prodotti apparecchi dal prezzo molto diverso.

Inviato
10 ore fa, Cano ha scritto:

Sono appunto i prezzi che non tornano 

Se lo fai per risparmiare e proporre un buon prodotto a basso prezzo lo capirei 

Ma questo costa 15k, il naim 11k contro 5,5k dello stesso modello che monta lo stadio finale del supernait 

Non ci vedo un senso 

 

Capisco che ci troviamo all'interno di un mercato drogato, ma guardare a Marantz e dire che i prezzi non tornano fino a non vederci un senso e' a dir poco surreale. 

Luxman L-509Z costa poco meno di 1m di Yen in giappone

Accuphase E800 costa 1.130.000 Yen, sempre in giappone. 

Marantz ha annunciato un prezzo di 2,42 Milioni di yen per questo prodotto, piú del doppio dell'E800. 

Giusto per fare un pó di chiarezza sulle cose che non tornano .... 

 

E poi un prodotto non si misura certo dalla sua classe di funzionamento (A, AB, D ... ).

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, roop ha scritto:

La costruzione, a giudicare dalle foto, mi sembra stratosferica rispetto a tanta chincaglieria hiend

E quello che hai mostrato é solo il layer superiore, questo sta sotto. 

 

image.thumb.png.027d8986d0584ab86f8aec144a3ff3e9.png

Inviato

forse il ragionamento è questo; nella foto qui sopra sono i 2 finali che se ho capito giusto sono moduli in classe D " standard " e disponibili Marantz a parte - quindi la macchina diventa assemblata e non a tecnologia o costruzione proprietaria - da lì il dubbio del costo - magari ho capito male io : non sono i moduli di Putzeis quelli?

Inviato

@jakob1965 Mah, non è che se a posto dei moduli classe d ci metti una manciata di transistor vai in contro a chissà quali costi, anzi (l' alimentazione è di tipo tradizionale mi sembra).

Sul fatto di assemblare tecnologia altrui non ci vedo nulla di strano. Ad esempio nel mondo automotive si fa da una vita, che so, mercedes che montava motori diesel renault (o mille altri esempi).

A me sembra un gran bel prodotto (sulla carta e in foto).

Inviato
3 minuti fa, roop ha scritto:

A me sembra un gran bel prodotto (sulla carta e in foto).

 

Si - sicuramente da ascoltare e poi è molto bello esteticamente - probabilmente da confrontare con il top mola mola. 

Avevo ascoltato l'integrato Marantz in classe D precedente e non era la mia tazza di tea: nel senso che in parallelo gli preferivo il Luxman 590 in classe A (ma io ho in testa il Sugden) . Credo che questo sia ben meglio  - sicuramente sostenibile

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

probabilmente da confrontare con il top mola mola. 

Che peraltro dentro quello sembra proprio i moduli hypex e buona lì.

A occhio né.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

Ad esempio nel mondo automotive si fa da una vita, che so, mercedes che montava motori diesel renault (o mille altri esempi).

Appunto 

Si fà per contenere i costi e buttare fuori un modello più economico, non il top di gamma 

Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Si fà per contenere i costi e buttare fuori un modello più economico, non il top di gamma 

Quindi, ritornando in topic, il tuo concetto è : su un ampli top di gamma Marantz da 14.500 euro NON SI POSSONO usare i finali modulari in classe D. Ora, sappi che il medio ampli con i finali a transistor, 4 coppie complementari per canale (16 transistor in tutto) ha un costo di puri finali di 80 euro end user (non costi di acquisto per migliaia di pezzi). Mettici schede, altri condensatori, altri componenti, mi voglio rovinare : 800 euro per 2 schede finali. Non vedo tutta questa convenienza nell'usare i moduli in classe D. A meno che non crediamo alla famosa supercazzola del progetto ( il grosso dei finali ha uno schema da perito elettronico dell 'ITIS ) e degli affinamenti realizzati con lunghe sedute di ascolto. A detta di un noto costruttore di HIFI : in un ampli da 20K di listino il costo maggiore è il case (che può costare anche 1.000 euro) ed il trasformatore di alimentazione ( 300 euro a stare larghi ). Costo complessivo di realizzazione, al massimo 3.500 euro.

In un ampli da 20.000 euro il costo maggiore è l' iva = € 3.606,56.

Il margine del rivenditore non è un costo, è un rischio aziendale, idem quello del distributore. SE non vendo, non guadagno.

Inviato

@TetsuSan i costi li conosco bene

Il discorso è un altro

Tu sei marantz o naim... Devi andare a comprare dei moduli per fare un ampli? 

Un ampli, che spesso (vedi modello precedente), suona pure male

Io i classe d li ho e da anni, vanno assecondati per tirare fuori il meglio, e se prendi i moduli, un buon pre, un buon Streamer ti resta in tasca almeno il metà di quel budget 

Inviato

@Cano guarda, per me il discorso è molto più semplice: da utente le uniche domande che mi pongo sono : suona o non suona e me lo posso permettere. Se hypex ha un know how superiore al mio che devo partire da zero, perché non prendere i loro moduli? Ti cito l’ esempio di esoteric, nei suoi streamer prendono una scheda lumin e ce la ficcano dentro e relativa app rebrandizzata. Funziona a meraviglia. Se non puoi fare di meglio, dov’è il problema?

Inviato

@roop il problema è il prezzo 

Il naim nova costa 5.5k

Il nova pe 11k

Monta due moduli che al pubblico costerebbero 650 euro al posto dello stadio finale del supernait 

Per me è assurdo 

 

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Per me è assurdo 

Per me naim è sempre stata assurda :classic_biggrin:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...