Vai al contenuto
Melius Club

nuovo Marantz model 10


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, fabbe ha scritto:

Abbiamo visioni diverse sul valore del denaro, se alla vine viene fuori che ti è  costato 100 euro all'ora mi sento preso per i fondelli. 

No, abbiamo visioni diverse sul costo del lavoro. L'elettricista che viene da te è un'impresa, non un operaio o un tecnico. Poi, e te lo dico senza voler offendere, sentirsi presi per i fondelli perché un'impresa ha lavorato per te a 100 euro l'ora, mi sembra una cosa piccola piccola. Azzardo un'ipotesi e scusa se mi permetto : tu sei un dipendente e percepisci una certa paga oraria. Tu sai a quanto viene valorizzata la tua ora di lavoro verso i clienti dell'Azienda dove lavori ? Pubblico o privato, poco cambia.

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Per esser buoni diciamo che a 10k è facile far di meglio

Ne deduco che lo hai già testato in maniera approfondita. Hai amicizie nelle alte sfere della Marantz !!!!!!!!

captainsensible
Inviato
19 minuti fa, granosalis ha scritto:

ecco che sta dichiarando le proprio intenzioni commerciali, puntando alla fascia alta del mercato

Lo stanno facendo praticamente tutti, visto che c'è "ciccia".

Sarà preoccupante se e quando Marantz dovesse abbandonare la fascia media e bassa...ecco...li sarebbe un brutto segno...

CS

Inviato

Non sono proprio la stessa cosa dei  Purifi standard, notate doppie induttanze di filtro...
direi che si paga il sopra ,il sotto e' in omaggio :)

Screenshot 2024-08-31 at 19-02-34 Marantz Model 10 geïntegreerde versterker van referentieniveau en de eerste van de nieuwe toplijn van componenten.png

Screenshot 2024-08-31 at 19-19-28 Eigentakt PURIFI.png

Screenshot 2024-08-31 at 18-58-16 Edles Dickschiff Marantz Model 10 – Vollverstärker der Superlative - LowBeats.png

Inviato
13 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Sarà preoccupante se e quando Marantz dovesse abbandonare la fascia media e bassa...ecco...li sarebbe un brutto segno...

 

Esattamente la mia "preoccupazione"... 

Inviato

Credo sia palese la nuova strategia di Marantz di entrare nella fascia di mercato premium, anche per non essere più catalogata come il copia&incolla di Denon e viceversa.

Inviato
24 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Ne deduco che lo hai già testato in maniera approfondita. Hai amicizie nelle alte sfere della Marantz

Parlavo del pm10

Giannimorandi
Inviato

Comunque si parla di 14500€ per quel apparecchio si scontra con i mostri sacri dell' HiFi 

Accuphase 

McIntosh 

The gryphon Diablo 

Mark Levi son 

La vedo dura per Marantz conquistare quella fetta di mercato 

Inviato

@TetsuSan ora sono dipendente, fino a qualche anno fa libero professionista.  So e conosco. Quello sto vivendo restaurando casa è  che i prezzi chiesti dai vari artigiani sono fuori da una qualsiasi logica economica. Per fare dei lavori in casa devi essere benestante.  Questa logica assurda la trovo anche nel hifi. Prezzi spesso assurdi, irreali e non commisurati con la qualità del prodotto. Mi irrita da morire quando nei vari siti dei vari brand i loro prodotti vengono pubblicizzati come oggetti di lusso e non per come riescono a riprodurre musica. Ma quale lusso, si tratta alla fine di elettronica di consumo che dopo qualche anno si rivende a peso.

bungalow bill
Inviato

14500 euro sono una bella cifra  . Bisognerebbe sentirlo per valutarlo . Personalmente Marantz è una marca che non comprerei mai .

Inviato
50 minuti fa, one4seven ha scritto:

Esattamente la mia "preoccupazione"... 

Eh,ma in quest'ottica potrebbe rivelarsi una decisione per (sondare le possibilità di) sopravvivere all'incombente, temuta dismissione dei brand audio da parte di Masimo, peraltro con il dichiarato intento di riservarsi i diritti di IP (ho letto ipotesi che valorizzavano il sistema Heos)...

Stamo a vede'...

 

Omaggi

Carlo Iaccarino

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Comunque si parla di 14500€ per quel apparecchio si scontra con i mostri sacri dell' HiFi 

Scusa eh, ma quando leggo delle assurdità......ma tu lo sai che Marantz è stato uno dei primi marchi di hifi al mondo ?

Di quelli da te citati, solo McIntosh esisteva e sul suono delle ultime realizzazioni....meglio che sto zitto.

Se non è un "mostro sacro" Marantz, chi può essere definito tale ? Forse, a ben guardare, Klipsch & JBL. (tra i marchi ancora attivi ).

Inviato
4 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

ma tu lo sai che Marantz è stato uno dei primi marchi di hifi al mondo ?

Di quelli da te citati, solo McIntosh esisteva e sul suono delle ultime realizzazioni.

Con la piccola differenza che McIntosh è più o meno la stessa azienda 

Marantz di oggi non ha nulla a che vedere con l'azienda fondata negli anni 50...già dagli anni 80

È rimasto solo il nome 

Da qualche anno sta cercando di ricollocarsi in fascia alta con risultati altalenanti 

Buoni risultati per le sorgenti meno buoni sul versante amplificazione, drammatici i pochi diffusori fatti 

Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Buoni risultati per le sorgenti meno buoni sul versante amplificazione, drammatici i pochi diffusori fatti 

Sono perfettamente in sintonia con le tue parole. Però ricordati che il mercato è il mondo...con le sue peculiarità locali.

In Italia abbiamo (correttamente) le nostre case, con le nostre stanze, i nostri muri.....ed il suono dei diffusori + ampli è necessariamente influenzato da questi fattori. In Giappone le case sono completamente diverse, e non è un mercato trascurabile. Anche il tuo giudizio sul PM-10 mi trova pienamente concorde. Le avevo ascoltate con le Harbeth grandi e SA-10 ed era abbastanza chiaro quale fosse l'eventuale anello debole. L'amplificatore. Ma siccome è sistemicamente errato scindere il sistema ampli + diffusori, penso si possano ipotizzare situazioni nelle quali il PM-10 possa essere valorizzato.

Inviato

@TetsuSan 100 euro l'ora,  x 8 x 5 x4= 16000 + Iva  al mese singolo artigiano. Fai te... metà  in neto

Inviato

Relativamente ai prezzi, Marantz e Yamaha sono enormemente più competitivi di Accuphase e McIntosh, in Italia, non  triplicano i prezzi rispetto al paese di origine. 
 

un Yamaha RN2000a costerebbe 10.000 euro almeno, secondo la prassi commerciale dei marchi citati. 
 

fosse un Yamaha o un Marantz, l’Accuphase 280 costerebbe 3000 euro o meno, il prezzo di un Lector Zxt. 
 

mostri sacri e listini gonfiati vanno quasi sempre a braccetto, e molti audiofili che sognano il nulla, masochisticamente, ne sono felici. 
 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...