biologo Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 Eccolo ntutto il suo splendore arrivato ieri sera.
biologo Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 Come volevasi dimostrare il suono è semplicemente strepitoso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Settembre 2024 Moderatori Inviato 12 Settembre 2024 2 ore fa, biologo ha scritto: Eccolo ntutto il suo splendore arrivato ieri sera. Intrigante è intrigante ma tanto sai già come la penso.
biologo Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 @BEST-GROOVE Si lo sò ma se lo sentissi non sò se rimarresti sulle tue convinzioni. Ero sicuro che suonasse bene ma non così bene, è puro spettacolo.
bear_1 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 … l’entusiasmo per il nuovo lo capisco …. Ma se si vuole valutare come suona….. il confronto con altri, contemporaneamente, con lo stesso set up e’ ( secondo me ) fondamentale. Personalmente per prove fatte come descritto sopra mi sono fermato con un EMT 930. Comunque il Lux propone in estetica molto bella …. Peccato per quella cinghia attorno al piatto ( ho avuto il PD 300 ed era perfettamente occultata) 2
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 12 Settembre 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2024 Il 12/9/2024 at 13:58, biologo ha scritto: Si lo sò ma se lo sentissi non sò se rimarresti sulle tue convinzioni Rimarrei sulle mie convinzioni perché 1) il 10 R è un trazione diretta non a cinghia. 2) è un progetto dove si è investito e speso parecchio per fare un "reale" balzo di qualità rispetto ai predecessori e la Panasonic o Matsushita che dir si voglia per i prodotti al vertice siano amplificazioni, bracci, fonorilevatori ecc. ecc. in 50 anni non ha mai lesinato in r&d e tecnologia se queste possono apportare dei miglioramenti che si trasmettono poi in misura via via minore anche sui prodotti di larga scala. Possiedo attualmente 6 (sei) SP 10mk2 in versioni complete (SL 1000 mk2) e custom che alterno e ormai so come suona quel modello anche in relazione ad altri gira TOP dell'epoca che possiedo (lo confesso pur se non ci tengo a farmi pubblicità sono un piccolo collezionista) ....se il 10R con braccio proprietario suona meglio dei precedenti (e non ho dubbi) la rosa di più candidati per una scelta di giradischi attuali nel mio caso nemmeno si pone. 3
biologo Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 @BEST-GROOVE Ognuno ha le proprie idee rispettabili il PD-191A si abbina perfettamente alla mia catena ed ha il suono che io cerco in un giradischi. Meglio di così
biologo Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 @bear_1 Francamente a me non interessa fare confronti. Dico solo che secondo i miei parametri di ascolto suona in un modo strepitoso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Settembre 2024 Moderatori Inviato 12 Settembre 2024 8 minuti fa, biologo ha scritto: Ognuno ha le proprie idee rispettabili il PD-191A si abbina perfettamente alla mia catena per questo ti ho chiesto se cercavi di accoppiare l'estetica giradischi/ampli considerato che avevo già intuito senza sfera di cristallo dove avresti voluto andare a parare.
biologo Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 @BEST-GROOVE Certo, il fatto è che questo Luxman oltre ad una bellezza estetica fantastica ha anche un suono straordinario.
Look01 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @biologo Bellissima accoppiata del resto parliamo di elettroniche costruite molto bene e con finiture di alto livello senza fronzoli inutili. Parlo per me che ho l'accoppiata ampli e lettore considero Luxman una delle poche case Hi-Fi dove la sostanza e la qualità si uniscono ad una per me ottima musicalità. Ancora complimenti e so già che le foto non rendono appieno la visione di queste elettroniche 😉.
Max440 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 6 ore fa, biologo ha scritto: Come volevasi dimostrare il suono è semplicemente strepitoso. Allora devo tornare a trovarti per ascoltare un po' di vinili Ci sentiamo poi al cell Bye, Max
biologo Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 Che dire non ho parole per descrivere la bellezza estetica di questa meraviglia ma ancor più per descrivere la superba capacità di suonare di questa macchina. Il suono è poderoso, solido come la roccia, immanente ma nello stesso tempo dettagliato rivelatore delle più piccole informazione contenute nel vinile. La gamma bassa è strepitosa potente, articolata, controllata e ricca di sfumature. La scena e la profondità sono quanto mai credibili separazione dei piani sonori e focalizzazione degli strumenti fantastica. Silenzioso, praticamente sordo offre un nero di fondo dove risalta tutta la bellezza della musica. Assolutamente sublime e cosa sorprendente altamente risolutivo infatti qualsiasi cosa tu cambi nel set up di ascolto lui te la evidenzia. La Luxman consiglia di utilizzare il suo mat in dotazione e senza clamp, in effetti quando ho provato ad usare il mat della Sublima con il suo Clamp ho notato subito una differenza peggiorativa per cui ho deciso di seguire i consigli della casa madre. Anche nell'utilizzo di vinili neri o bianchi ti fa notare le differenze di ascolto. Semplicemente sublime, anche l'abbinamento con il mio L-509X è fantastico. Un caro saluto
mikefr Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Io invece avrei preso questo.................
Tronio Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @mikefr sicuramente i TechDAS sono tecnicamente e sonicamente di un'altra categoria rispetto al Luxman (tutti quelli che ho avuto modo di ascoltare erano davvero eccellenti) e la possibilità di montare diversi bracci è un plus, ma questi sì li nasconderei alla vista per quanto brutti sono...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora