Vai al contenuto
Melius Club

Il delitto di Paderno Dugnano


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, keres ha scritto:

@Dufay Io credo che le generazioni anni 50 60 70 e forse anche 80 abbiano avuto un adolescenza migliore. Oltre a questo ci metterei il sempre maggiore stress della vita di oggi giorno, probabilmente deve essere più diffcile per i ragazzi il sopportare e il sopportarci. 

Oddio non ne sarei sicuro 

Nel mio paese di 3000 abitanti della mia generazione saranno morti per conseguenze della droga almeno una quindicina di persone.

 

 

Inviato
5 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

@briandinazareth guarda io mi preoccupo non tanto dei like,ma del fatto che questi purtroppo parlano cosi ad un pubblico che prendere le cose senza processarle e le applica.Stamattina sai quanti ragazzini vedranno di colpo i genitori ossessionarli?Che poi "i genitori non parlano più con i figli" ma perchè negli anni 60 e dire anche 70 i genitori parlavano con i figli?mah....

Beh insomma non esageriamo.

Crepet e company sono seguiti da un buon numero di persone ma non mi sembrano milioni e milioni

Inviato

Crepet fu invitato a tenere una conferenza in zona alcuni anni fa, se non ricordo male sull'adolescenza o simile. Vietato fare domande. Andavano inoltrate prima via mail. Avrebbe poi scelto lui a quali rispondere.

Non scherzo. Della serie ti piace vincere facile.

Immagino non sia venuto aggratisse.

 

Inviato

Diffidare degli psicologi che si lisciano la chioma di tanto in tanto

Inviato
2 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

ai miei tempi si pensava alla fig.a al pallone al bar alla moto...

Percorso ideale per finire alle Poste

  • Haha 1
  • Confused 1
Inviato

Sono fatti eccezionali, che sono sempre esistiti, il disagio giovanile e’ proprio di ogni epoca anche se le situazioni che lo producono possono essere in parte diverse.

Concordo con chi ha detto che la maldestra rappresentazione mediatica del fatto puo’ far passare l’idea totalmente infondata che moltissimi adolescenti sentano oppressione in famiglia capace di sfociare in atti violenti.

Una certa insofferenza verso la famiglia e’ invece fondamentale per molte ragioni:

1) accresce il desiderio di autonomia e indipendenza;

2) tende a sviluppare doti, attitudini, visuali del mondo proprie non coincidenti necessariamente con quelle familiari; cio’ vale ovviamente nel caso in cui operi il condizionamento ambientale delle “aspettative di famiglia”

3) crea quel necessario distacco emotivo che poi nella vita servira’ a non drammatizzare malattie e scomparsa di familiari, eventi ineliminabili.

Sull’intervento degli psicologi e’ una mia idea che lo psicologo debba essere molto intelligente piu’ del paziente e dei suoi familiari, affidereste un vostro congiunto ad uno di quelli che si vedono in tv? Io no

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Sull’intervento degli psicologi e’ una mia idea che lo psicologo debba essere molto intelligente

 

io andrei prima da uno psichiatra comunque, in caso di disagi profondi... la formazione medica da più garanzie. anche se ci sono psicologi bravissimi e alcune tecniche che funzionano. bisognerebbe far capire che è come andare dal gastroenterologo o dal ginecologo...

comnque le analisi di crepet sembrano quelle delle anziane signore. 

non ci si conosce più nel pianerottolo, non ci si chiede cme va quando si cena... 

imbarazzante.

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non ci si conosce più nel pianerottolo, non ci si chiede cme va quando si cena... 

e’ fondamentale invece ignorare i condomini (buongiorno e buonasera).

a cena come va si puo’ anche chiedere se fra domanda e risposta si impiegano due minuti degli 8 che dura la cena (lo stereo attende, idem netflix e due cojoni sentire pure le gesta quotidiane dei familiari)

  • Haha 1
Inviato

@UpTo11perche’ sei perplesso la giovane eta’ puo’ essere anche studio, sport, cultura amicizie. E’ uno stereotipo quello della figa moto ecc. 

Poi purtroppo i nodi vengono al pettine nella qualita’ e nel rendimento del lavoro che si svolge da grandi in dipendenza del diverso modo d’aver vissuto la gioventu’.

la mia era una battuta incoraggiata dal mediocre funzionamento dello spid

Inviato
38 minuti fa, mozarteum ha scritto:
3 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

ai miei tempi si pensava alla fig.a al pallone al bar alla moto...

Percorso ideale per finire alle Poste

sviluppo software, mai pensato alle poste

questo a furia di navigare invece voleva andare a combattere in ukraina...io mai pensato al vietnam...per capirsi

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

UpTo11perche’ sei perplesso la giovane eta’ puo’ essere anche studio, sport, cultura amicizie

Non tutti possono permetterselo.

Quanto allo stereotipo, i giovani brillanti, quelli studio, sport, cultura e amicizie, abbandonano la barca a meno che non abbiano santi in paradiso, tipo padri collezionisti di busti. I nullafacenti, quelli f.ga, pallone, bar e moto, diventano ministro per le infrastrutture, inviato speciale UE per il medio oriente, portavoce o consigliera pro bono del ministro della cultura.

Inviato

Chiaro che il disagio giovi adolescenziale può essere più o meno diffuso o grave che in passato... come ha detto qualcuno ai nostri tempi si bucavano, adesso bevono troppo non so...e di questo direi possiamo discutere. Ma certamente non saranno episodi di questo tipo uno a lustro così gravi, a darci una fotografia della società. Un distacco simile va spiegato in altro modo, credo.

  • Melius 1
Inviato

@Dufay non ho detto che sono milioni,ma fanno danno comunque,poi ti inviterei se hai instagram a vedere quanti psicologi/psichiatri fanno i reel di 30 secondi per "dare consigli"

Inviato
9 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

@Dufay non ho detto che sono milioni,ma fanno danno comunque,poi ti inviterei se hai instagram a vedere quanti psicologi/psichiatri fanno i reel di 30 secondi per "dare consigli"

Lo so lo so purtroppo.

Una regolata seria ai social sarebbe indispensabile.

Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Una regolata seria ai social sarebbe indispensabile.

Scherzi?

Il 70% della popolazione under 50 ormai basa la propria vita sui social da mane a sera. Privata di essi si troverebbe davanti allo specchio in un vortice di vuoto cosmico.

E' più facile convincere un tabagista a non fumare o un alcolizzato a rifiutare un calice.

 

Inviato

Che poi anche i forum come questo sono social. 

Inviato
2 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Che poi anche i forum come questo sono social. 

Con delle differenze talmente grandi da non rendere paragonabile un social 1.0 come il forum da quelli che oggi governano il mondo. 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sono fatti eccezionali, che sono sempre esistiti, il disagio giovanile e’ proprio di ogni epoca anche se le situazioni che lo producono possono essere in parte diverse.

Concordo con chi ha detto che la maldestra rappresentazione mediatica del fatto puo’ far passare l’idea totalmente infondata che moltissimi adolescenti sentano oppressione in famiglia capace di sfociare in atti violenti.

Una certa insofferenza verso la famiglia e’ invece fondamentale per molte ragioni:

1) accresce il desiderio di autonomia e indipendenza;

2) tende a sviluppare doti, attitudini, visuali del mondo proprie non coincidenti necessariamente con quelle familiari; cio’ vale ovviamente nel caso in cui operi il condizionamento ambientale delle “aspettative di famiglia”

3) crea quel necessario distacco emotivo che poi nella vita servira’ a non drammatizzare malattie e scomparsa di familiari, eventi ineliminabili.

Sull’intervento degli psicologi e’ una mia idea che lo psicologo debba essere molto intelligente piu’ del paziente e dei suoi familiari, affidereste un vostro congiunto ad uno di quelli che si vedono in tv? Io no

Vero ma questo mi pare un caso diverso da quelli passati che io ricordi.

C'è sempre stato un "movente" di solito soldi e spesso una partecipazione di altri .

Se qualcuno ricorda un fatto simile in passato ce lo dica per favore.

In realtà sono rimasto molto colpito anche per l'età dei due ragazzi e del padre d della madre simile a quella della mia famiglia 5 anni fa solo che io ero già separato....


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...