Vai al contenuto
Melius Club

montaggio tela acustica


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, ben ritrovati.

 

Ultimamente sto realizzando un telaietto di legno, da ricoprire con telo nero 'acustico' leggermente elastico.

Il telaietto e' fatto di listelli spessi appena 1 cm, e testando a parte con una spara punti, ho visto che e' molto facile spaccarlo nella direzione delle fibre.

 

Vorrei chiedere a chiunque ha costruito dei diffusori o dei pannelli fonoassorbenti, se ha provato altri metodi (colla a caldo, vinavil, nastro biadesivo) etc., tenendo conto che la tela, al momento di installarla, dev'essere tirata e adattata e in caso di colle ad esempio, bisogna tenerla posizionata fino all'asciugatura per non fare pieghe o grinze e avere un aspetto uniforme e professionale.

 

Tutti i suggerimenti ben accolti. grazie

Inviato

Fatto fare recentemente per le mie Jbl 4343 che hanno una griglia "complicata".

Ti consiglio di contattare un tappezziere, per loro è un gioco da ragazzi. Ho usato una colla apposita che mi ha inviato Simply Speakers insieme alla tela blu, funziona bene ed è semplice da applicare ma è risultata un po' deboluccia. Qualche mese dopo ho dovuto ripassarla in alcuni punti.

I tappezzieri ci vanno più pesanti e usano colle "toste" tipo Bostik. Quelle reggono di sicuro.

Inviato

Odio la tela acustica, le preferisco così .. 😜😎

B0F6DB9C-79FF-492D-92C4-69294B7C23DE.jpeg

Inviato

@HEGOM usa il Bostik e tieni in tensione la tela con delle puntine.

Alla fine rifila il tutto con precisione e ripassa le pieghe degli angoli con un saldatore con punta piatta.

fatto questo togli l'eccesso di colla con l'acquaragia.

Il lavoro viene perfetto.

  • Melius 1
Inviato

Io per i miei DIY ho usato la colla spray per tessuti, basta spruzzarla sul telaio,unica accortezza quella di fare attenzione alle grinze e di tenere il telo in tensione.

Ti consiglio di verniciare il telaio di nero,si nota meno sotto la tela.

..io, però,i diffusori li uso senza tele.😉

  • Melius 1
Inviato

Quoto @luke_64 per quanto riguarda la colla: ho sempre usato il Bostik superchiaro ed anche su diffusori con decenni sulle spalle la tela è ancora perfettamente tesa (visti giusto ieri da mia mamma dei miei vecchi diffusori realizzati nel 1984: sospensioni dei woofer oramai inesistenti, tele ancora tese sui telaietti...). Per fare un ottimo lavoro basta avere l'accortezza di aspettare che il solvente della colla evapori e poi pressare la tela con forza: non servono neppure le puntine per tenerla ferma. Si incolla in questo modo prima un lato, poi si tende la tela fissandola sul lato opposto, per poi fare lo stesso con i lati rimanenti: gli angoli si rifiniscono per ultimi tagliando il tessuto in eccedenza per poi pressare con forza quel poco rimasto. La punta di un saldatore caldo potrà essere usata per rifilare la tela, sigillandone il taglio. Ovviamente va impiegata tela acustica sintetica.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...