GianDi Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 tante, troppe, fastidiose oppure.... rivelatrici nel confrontare lo stesso brano su impianti diversi, la presenza più o meno accentuata delle sibilanti indica più una caratteristica dei diffusori in gamma medioalta, o delle elettroniche a monte? inizio io con un brano-test forse non molto audiophile: le s di smells like teen spirit. se le sento troppo presenti, di solito sono diffusori che "strillano". se le sento poco, c'è qualcosa che non va nelle elettroniche a monte. per chi ha orecchie (o impianti) migliori, quali sono i brani di riferimento per ascoltare e fare confronti?
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 Nat "King" Cole – Love Is The Thing Sibilanti realmente presenti e parecchio accentuate Se non vengono riprodotte c'è un problema
Maurjmusic Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 Un esempio la prima canzone ( Let’s face the Music and dance) e soprattutto la seconda canzone ( Devil May Care) del CD di Diana Krall “ When I Look in your eyes “ sono un ottimo test in quanto le sibilanti sono evidentemente presenti ma ( da me ) si ascoltano senza alcun fastidio. 1
Questo è un messaggio popolare. Nacchero Inviato 1 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre 2024 Io sento delle belle sibilanti nel brano "the sweetest gift" di Sade. Altrimenti mettete su un qualsiasi disco di Jovanotti e sentite pure le fibilanti. 4
Armando Sanna Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Un disco eccellente che uso da anni “Transformer “ di Lou Reed nel brano Walk on the Wild side disco d’epoca della RCA, non ristampe successive … Ci devono essere le sibilanti, non troppo non per nulla altrimenti qualcosa non va nel settaggio braccio testina .. 1
Dufay Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 16 ore fa, GianDi ha scritto: tante, troppe, fastidiose oppure.... rivelatrici nel confrontare lo stesso brano su impianti diversi, la presenza più o meno accentuata delle sibilanti indica più una caratteristica dei diffusori in gamma medioalta, o delle elettroniche a monte? inizio io con un brano-test forse non molto audiophile: le s di smells like teen spirit. se le sento troppo presenti, di solito sono diffusori che "strillano". se le sento poco, c'è qualcosa che non va nelle elettroniche a monte. per chi ha orecchie (o impianti) migliori, quali sono i brani di riferimento per ascoltare e fare confronti? Secondo me sono più o meno giuste. Il fatto è che i bassi e medio bassi stanno un po' indietro e con diffusori non non troppo dotati sul basso dovrebbe esserci la tendenza a mettere ancor più in evidenza il medio acuto
Dufay Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 16 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Un esempio la prima canzone ( Let’s face the Music and dance) e soprattutto la seconda canzone ( Devil May Care) del CD di Diana Krall “ When I Look in your eyes “ sono un ottimo test in quanto le sibilanti sono evidentemente presenti ma ( da me ) si ascoltano senza alcun fastidio. Sono abbastanza in evidenza ma diciamo quasi naturali 1
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Secondo me sono più o meno giuste. Il fatto è che i bassi e medio bassi stanno un po' indietro e con diffusori non non troppo dotati sul basso dovrebbe esserci la tendenza a mettere ancor più in evidenza il medio acuto Il medio-acuto con le sssssibilanti c'entra na fava
Dufay Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il medio-acuto con le sssssibilanti c'entra na fava Bravo datti all'orticoltura
mozarteum Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Vabbe’ ma se sentite le sibilanti siamo ancora a questo 1
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 25 minuti fa, Dufay ha scritto: Bravo datti all'orticoltura Il medio acuto in evidenza non c'entra nulla con un difetto circoscritto alle sibilanti Se c'è nella registrazione va riprodotto Se non c'è nella registrazione c'è un problema
captainsensible Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 E chi lo sa quali sono quelle giuste ? Solo chi ha registrato il disco (forse) lo sa.....ahimè.... CS 1
Dufay Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: E chi lo sa quali sono quelle giuste ? Solo chi ha registrato il disco (forse) lo sa.....ahimè.... CS Mah se l'esaltazione delle frequenze estreme risoetto al resto è molto evidente (ad esempio gli applausi possono essere un ottimo indicatore ) che ci possa essere qualcosa di strano è probabile.
captainsensible Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @Dufay vabbè quello è un altro discorso. In generale i test sulle sibilanti non sono attendibili perchè non sappiamo se e come sono volute da chi ha registrato. Diverso è il caso delle sibilanti "distorte", e li può esserci un problema. CS 1
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 27 minuti fa, captainsensible ha scritto: E chi lo sa quali sono quelle giuste ? Solo chi ha registrato il disco (forse) lo sa.....ahimè.... CS Quelle "giuste" non riguardano chi gliele ha messe, quelle giuste riguardano il rapporto contenuto registrazione --> riprodotto 1
Maurjmusic Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Vabbe’ ma se sentite le sibilanti siamo ancora a questo Ssssssssss! 🫢
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: Diverso è il caso delle sibilanti "distorte", e li può esserci un problema. Esatto, e non solo distorte, ma ad esempio un picco evidente concentrato attorno i 9 khz
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora