scroodge Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 "...E se vai all'Hotel Supramonte e guardi il cielo Tu vedrai una donna in fiamme e un uomo solo... 2
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 20 minuti fa, Dufay ha scritto: se l'esaltazione delle frequenze estreme risoetto al resto Arjdaje...non si sta parlando di frequenze estreme (che peraltro non incidono sulle sibilanti)
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Anni fa catturai lo spettrogramma di due TW mentre riproducevano le sibilanti Ditemi voi quale delle due è correttamente riprodotta
Armando Sanna Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @Maurjmusic torniamo indietro : 1 2 3 prova Sa Sa 😁😁😁
Maurjmusic Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 2 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: @Maurjmusic torniamo indietro : 1 2 3 prova Sa Sa 😁😁😁 ( 😎)
GianDi Inviato 2 Settembre 2024 Autore Inviato 2 Settembre 2024 @ilmisuratore credo che le sibilanti "correttamente riprodotte" siano utopia. Però nel confronto tra impianti diversi sono estremamente rivelatrici quando sibilano poco, o molto, rispetto al proprio impianto di riferimento. La gamma dovrebbe essere 7-9 khz. Per questo ho sempre incolpato tw esuberanti. Ma le elettroniche a monte possono in qualche modo accentuarle?
Maurjmusic Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 6 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Walk on the Wild side disco d’epoca della RCA, non ristampe successive … Anche la ristampa italiana “best buy serie ” rimasterizzata da P. Mannucci era molto sibilante (… ne ho un’ altra recente ( fine ‘90) che non sibila in modo fastidioso.
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 23 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Quella in basso? 😎 Quella in alto poiché la registrazione non produceva uno spettrogramma "sporco"
Maurjmusic Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 “My love is” ( dal CD Love Scene) della solita Diana Krall sibila ma non e’ eccessivamente fastidiosa.
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 55 minuti fa, GianDi ha scritto: @ilmisuratore credo che le sibilanti "correttamente riprodotte" siano utopia. Però nel confronto tra impianti diversi sono estremamente rivelatrici quando sibilano poco, o molto, rispetto al proprio impianto di riferimento. La gamma dovrebbe essere 7-9 khz. Per questo ho sempre incolpato tw esuberanti. Ma le elettroniche a monte possono in qualche modo accentuarle? Non è che ci vuole molto a riprodurle in modo corretto, che, ripeto, devono percorrere quanto è stato registrato Le elettroniche a monte riducono drasticamente il problema... almeno rispetto al diffusore, ma in caso di apparecchi molto caratterizzati (ad esempio valvolari che distorcono, testine di giradischi e simili) qualcosa possono introdurla
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 3 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: “My love is” ( dal CD Love Scene) della solita Diana Krall sibila ma non e’ eccessivamente fastidiosa. Concordo
Dufay Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Arjdaje...non si sta parlando di frequenze estreme (che peraltro non incidono sulle sibilanti) Le sibilanti stanno a 50O hz?
Dufay Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 5 ore fa, GianDi ha scritto: @ilmisuratore credo che le sibilanti "correttamente riprodotte" siano utopia. Però nel confronto tra impianti diversi sono estremamente rivelatrici quando sibilano poco, o molto, rispetto al proprio impianto di riferimento. La gamma dovrebbe essere 7-9 khz. Per questo ho sempre incolpato tw esuberanti. Ma le elettroniche a monte possono in qualche modo accentuarle? O anche a smorzarle
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 52 minuti fa, Dufay ha scritto: Le sibilanti stanno a 50O hz? Estreme intendo ai confini dell'udibile "Estremità" è, per me, oltre la banda che interessa le sibilanti
Dufay Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Estreme intendo ai confini dell'udibile "Estremità" è, per me, oltre la banda che interessa le sibilanti Sopra i 6/7 khz e fino a 10 kHz cioè la parte alta di un tweeter
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Sopra i 6/7 khz e fino a 10 kHz cioè la parte alta di un tweeter In quell'intervallo scaturiscono le sibilanti Esistono metodologie per stabilire se è colpa del disco oppure colpa del Tw Quando è colpa del disco non si può fare nulla se non snaturandolo con attenuazioni che, da un lato addolciscono i dischi con questo difetto, dall'altro nel momento in cui si riproduce un disco "sano" mancherà qualcosa
scroodge Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Esistono metodologie per stabilire se è colpa del disco oppure colpa del Tw Se prendiamo in considerazione la riproduzione da vinile può dipendere anche dalla testina. Parlo per esperienza diretta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora