Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Oltre agli altri dati non incoraggianti diffusi ieri (tranne l'occupazione, un miracoloso boom di P.IVA a forfettario) ce n'è uno che mette il sigillo ad una situazione conclamata. L'auto in Italia (ma anche in Europa, poche eccezioni a parte) va malissimo. Siamo ancora al -20% rispetto al 2019 nonostante i millemila incentivi e siamo al -13.4% rispetto allo scorso anno. VW ha annunciato ieri la chiusura di almeno uno stabilimento (il che non fa bene neanche a noi, visto che siamo fornitori di componentistica), Stellantis con tutti i suoi marchi fa in italia il -20% rispetto al 2023. L'elettrico esaurita la fiammata dei turboincentivi a babbo morto è tornato alla quota fisiologica (3.8 percento), il Diesel arretra ulteriormente al 13.5 causa mancanza di offerta e abbondanza di spauracchio, sorprende (ma non troppo, la Cina è vicina) che la seconda auto benzina più venduta sia la MG ZS. Con questi numeri alla lunga la baracca così com'è non sta in piedi. Che fosse una dinamica prevedibile e puntualmente confermata non sono stato l'unico a pensarlo e dirlo ormai 3 anni fa, sorprende che ai piani alti nessuno l'abbia fatto (al netto delle valigie di yuan in giro per Bruxelles).
KIKO Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Ne vedremo delle belle in senso negativo, cioè delle brutte.
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2024 non c'entrano i cinesi e neppure i produttori di auto o l'europa. ci sono diversi fenomeni che stanno creando una minore richiesta di automobili: è sempre meno importante a livello di status symbol e senso di libertà per le nuove generazioni. diminuiscono i km percorsi anche a causa del miglioramento del trasporto pubblico, sia nelle città (car sharing ecc.) che fuori (specialmente con i treni). inoltre molte città spingono per avere sempre meno auto in circolazione. lo smart working ha ridotto il numero di persone che deve avere un'auto di proprietà. le auto hanno un'affidabilità e una durata molto maggiore che nel passato e richiedono molto meno manutenzione anche con il passare degli anni. se non hai una motivazione forte perché cambiarla? a tutto questo si è aggiunto il periodo del covid... 4
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 Mah questa tua analisi potrà funzionare a livello italiano (ma imho anche no), resta il fatto che il mercato USA che in occidente è da sempre quello più maturo a livello automotive, oltre che il più vecchio per ciò che attiene ai grandi numeri, cresce ogni anno a due cifre dal post covid senza tanti aiutini federali. Le ragioni della debacle europea sono altre e sono tutte molto autolesionisticamente europee.
what Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 7 minuti fa, Velvet ha scritto: resta il fatto che il mercato USA ...pagano la benzina meno della metà che da noi...
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 @what e che c'entra? Questo avviene da sempre. Anzi un tempo la pagavano 1/3 eppure le auto in europa le compravamo ugualmente nonostante la benzina piu' cara. Da circa 3 anni abbiamo smesso (o meglio, bruscamente frenato). Le ragioni a me appaiono più che evidenti e risalgono tutte a scelte e modalità delle stesse oltre che ad una situazione economica, checché ne dica il Luce, che non induce ottimismo.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 20 minuti fa, Velvet ha scritto: resta il fatto che il mercato USA che in occidente è da sempre quello più maturo a livello automotive, oltre che il più vecchio per ciò che attiene ai grandi numeri, cresce ogni anno a due cifre dal post covid senza tanti aiutini federali. l'andamento complessivo è in forte calo anche negli usa, da molti anni, non fermarti alla ripresa post covid. è un fenomeno globale. c'è da considerare che mentre negli usa in buona parte del territorio sei costretto ad avere un auto per vivere, in europa la dipendenza è minore. nonostante questo il numero di auto per abitante è superiore in italia che negli stati uniti... questo ha molto a che fare con cosa ha rappresentato l'auto per noi, anche a livello simbolico, e quell'aspetto ha perso un po' di valore. per i giovani il cambiamento profondo della mobilità lo si vede anche dai motorini nei cortili delle scuole... praticamente scomparsi rispetto ad anni fa. da non trascurare anche quello che dicevo prima dell'affidabilità, assieme alla riduzione dello status symbol riduce la necessità di cambiare auto. in più c'è anche l'incertezza economica, ma il trend viene da lontano. e adesso con le auto a guida autonoma cambierà ancora tutto.
Moderatori paolosances Inviato 3 Settembre 2024 Moderatori Inviato 3 Settembre 2024 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: motorini nei cortili delle scuole... praticamente scomparsi rispetto ad anni fa. Hanno preso il loro posto le Microcar ( ciò detto come dato oggettivo),purtroppo non economicamente accessibili quanto un motorino.
eccheqqua Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Ai giovani non interessa avere la macchina. Si muovono in treno o bus, costa meno e sei magari piú veloce. Le macchine costano troppo, sono costose da mantenere e nelle cittá non c'é piú posto. L'assicurazione la devi mettere a nome dei genitori se no ti scuoiano, devi vedere che non te la rubano, se la compri vecchia nei centri urbani non la puoi usare. 1
iBan69 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @paolosances Più che le microcar, decisamente costose e fuori dalla portata delle masse, direi che i motorini sono stati sostituiti dai monopattini elettrici.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, paolosances ha scritto: Hanno preso il loro posto le Microcar ( ciò detto come dato oggettivo),purtroppo non economicamente accessibili quanto un motorino. si ma sono numeri risibili rispetto ai motorini di un tempo. le cose cambiano, lo si nota anche da quanti ragazzi non abbiano alcuna fretta di prendere la patente. quando l'ho presa io era il primo obiettivo per tutti, compiuti i 18 anni. 1
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 Dipende da dove abitano. Stai certo che fuori dalle grandi città le scuole guida fanno ancora il pieno di diciottenni. Che non tutti hanno papy e mamy disposti a scarrozzarli H24 7/7 a destra e a manca e i mezzi semplicemente non ci sono. In città ovviamente ne possono fare meno, probabilmente ne farei a meno anch'io se vivessi nella cattività metropolitana. 1
Moderatori paolosances Inviato 3 Settembre 2024 Moderatori Inviato 3 Settembre 2024 Dalle Microcar ne discende il nuovo potenziale acquirente delle autovetture,che pur dovrebbe ben far sperare le industrie automobilistiche. Ma per Wolkswagen pare non sia così, a parte per il marchio Audi.
what Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 28 minuti fa, Velvet ha scritto: risalgono tutte a scelte e modalità delle stesse oltre che ad una situazione economica, ho espresso giusto un fattore,quello del prezzo del rifornimento,escludendo i costi delle assicurazioni,il fermo o quasi degli stipendi mentre il costo delle auto aumenta per via delle materie prime ecc ecc.non eravamo quelli del parco macchine più vecchio di tutti?Ci sarà un motivo.Le auto elettriche?Lasciamo perdere...
Paolo 62 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Possibile che tanti si tengano la microcar perchè non hanno i soldi per l'auto vera. E ci saranno dei motivi se i ragazzi usano di più biciclette e monopattini.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @Velvet si, ma conta la media, e la media è in forte discesa. come per i motorini scomparsi, la mobilità sta cambiando molto e quindi le abitudini. non esisteva il car sharing, non esistevano i monopattini elettrici, non esistevano le ciclabili, non esistevano i treni ad alta velocità, non esisteva lo smart working, l'auto era lo status symbol per eccellenza e anche questo ha perso appeal ecc. a breve avremo il car sharing che ti porterà l'auto dove vuoi tu e quando vuoi tu in pochi minuti, l'esigenza di un'auto di proprietà diminuirà ancora di più.
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, paolosances ha scritto: parte per il marchio Audi. Malissimo pure quello rispetto alle previsioni di vendita. Stanno in piedi grazie alla Cina, per il momento. Fallimento dei modelli elettrici e assenza totale di sistemi ibridi efficaci si pagano oggi.
Messaggi raccomandati