nullo Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Pero’ state dando un ritratto dell’Italia piuttosto affaticato. A me non sembra che le cose stiano cosi è che si parla delle persone a stipendio base o poco più, con famiglia, affitto o mutuo e via andare. quelle sono tante. se poi parliamo di gente già realizzata, le cose cambiano. siamo sotto i 3000 al mese, togli affitto/mutuo, condominio e bollette, assicurazione per due auto, bolli, e manutenzione...in genere pure altre rate per l'auto e il resto, non è che ci sia troppo da saltare a conti fatti, se non hanno una famiglia dietro le spalle che provveda a robuste iniezioni.
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 7 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Vedo che non sono l'unico a pensarla così. L'auto è uno spreco immenso di soldi, eppure c'è un sacco di gente che si indebita a vita per quattro lamiere che in 3/4 anni valgono la metà... l'auto se produce reddito ha senso come investimento altrimenti no, fare debiti per auto è follia, e come detto da altri le nuove generazioni hanno altre priorità, non hanno il mito dell'auto, prima perchè è stato distrutto, secondo perchè anni fa c'era solo quello, e farle elettriche e mettere tanti schermi touch non le fa diventare più appetibili per i giovani.
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 14 minuti fa, nullo ha scritto: è che si parla delle persone a stipendio base o poco più, con famiglia, affitto o mutuo e via andare. quelle sono tante. se poi parliamo di gente già realizzata, le cose cambiano. siamo sotto i 3000 al mese, togli affitto/mutuo, condominio e bollette, assicurazione per due auto, bolli, e manutenzione...in genere pure altre rate per l'auto e il resto, non è che ci sia troppo da saltare a conti fatti, se non hanno una famiglia dietro le spalle che provveda a robuste iniezioni. ma è sempre stato così, la maggior parte dell'italia che descrivi comprava auto di terza mano, la seconda auto, e la prima era di seconda mano , fanno prestiti da pagare in 2 anni, non maxi anticipo, rate piccole, poi la ridai o maxi rata finale. Ma che roba è? per un auto? Come fai a cambiare il parco auto in Italia con questi presupposti, devi aspettare che il 10% che puo' spendere e il 10% che non può spendere ma è poco sveglio , cambi 4 auto moderne in 6 anni per renderle fruibili al restante della popolazione che non può fare debiti o non vuole giustamente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2024 Amministratori Inviato 3 Settembre 2024 l'auto è una abitudine, abbiamo costruito un mondo in funzione dell'auto privata su gomma. ma questo mercato è saturo. e saturo lo sarebbe anche se non fossero cambiati anche i comortamenti. i manager dell'automotive invece di guardare avanti sono concenrati sullo soecchietto retrovisore, vorrebero una crescta esponenziae delle vendite che non è posibie per una serie di concause. abbiamo una popolazione in età sempre più alta, che non sarà in grado diu guidare in sicurezza, quindi o servizi pubblic i o auto a guida autonoma (ma pensate per le città). da quando c'è stata la rivoluzione industiale è cambiato il rapporto produttori consumatori, prima eranormale la carenza di beni e quibdi si vendeva di tutti, dopo il concetto di carestia è finito e il problema vero non è più produre ma vendere. in un mondo futuro il problema vero sarà come avere i cinsumatori che comrano, secontinuiamo pensare che espellendo forza lavoro si diventa ompetitivi si imbocca una strada senza ritorno. non vorrei essere pessimista ma credo che in futuro a ai farà spatire più posti di oavoro top che basici. in fondo è già successo, per secoli l'agricoltura è stato il settore promario, qiuello che produceva ricchezza e che impiegava il massimo della manodopera, poi è iventato fondamentale il settore secondario ossia l'industria, oggi il terziario, prima marginale assume sempre più rievanza. bisognerà rivedere tante cose, forse troppe, con occhi aperti al nuovo dare la colpa alla ue o alla cina non serve e non basta, ma resta sempre un buon alibi per non fare, bisognerà cambiare vecchie abitudini, in francia dicono che i fatti sono bestie testarde
audio2 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 e che comunque non le prende perchè anche di seconda mano costano sempre di più di troppo.
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: e che comunque non le prende perchè anche di seconda mano costano sempre di più di troppo. per forza quelle nuove costano come un appartamento.
audio2 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 ma infatti. poi si deprezzano un attimo ma se le prendi usate dal conce quello è e quello resta.
nullo Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 5 minuti fa, Berico ha scritto: 19 minuti fa, nullo ha scritto: è che si parla delle persone a stipendio base o poco più, con famiglia, affitto o mutuo e via andare. quelle sono tante. se poi parliamo di gente già realizzata, le cose cambiano. siamo sotto i 3000 al mese, togli affitto/mutuo, condominio e bollette, assicurazione per due auto, bolli, e manutenzione...in genere pure altre rate per l'auto e il resto, non è che ci sia troppo da saltare a conti fatti, se non hanno una famiglia dietro le spalle che provveda a robuste iniezioni. Expand ma è sempre stato così adesso è peggio. in più le auto costano decisamente di pìù
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 8 ore fa, eccheqqua ha scritto: L'assicurazione la devi mettere a nome dei genitori se no ti scuoiano Se si vive ancora in famiglia e c'è un familiare con una classe di merito interessante, basta appoggiarsi alla legge Bersani. Mio figlio ha l'auto e l'assicurazione intestate a sè, nessun bagno di sangue. 1
criMan Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 non c'e' nessun capolinea. Non so' perche' ci debba essere un capolinea. E' in atto una trasformazione si , pesante. Molto piu' pesante di quello che pensiamo e non sto' parlando del tipo di alimentazione. Quello e' l'ultimo dei problemi , l'elettrico migliorera' col tempo. Ma arriva inesorabile. E' l'auto che sta cambiando , dalla proprieta' al solo possesso. Non solo questo , auto intesa come centro di servizi; date un occhiata alla stampa specializzata sul tema , si dibatte su cosa si vendera' e come . Per metterci un punto e iniziare lo sviluppo software. Ma non e' roba di oggi e' l'auto che verra' , tra 10 anni. La guida autonoma sara' la rivoluzione. Se dobbiamo dare un occhiata ai numeri delle immatricolazioni , il famoso -20% rispetto al 2019, lo trovo assolutamente fisiologico. Prendendo a riferimento il mercato auto italiano , ma non credo quello Europeo sia diverso , la tendenza degli ultimi 20 anni e' ad avere minori immatricolazioni annue. Per tanti motivi , alcuni gia' citati. Demografia , potere d'acquisto e via dicendo. Tra il 2021 e il 2022 le auto sono aumentate di prezzo in media di circa il 20%. Non so' se e' la cifra precisa pero' penso siamo li'. Lo sapete tutti quanto costa una Fiat Panda non stellantis adesso , se mi sposto in Toyota (ne parlavo poco fa) una C-HR partiva da 25000 ora da 30.000. Un Audi A4 diesel basica km0 si trovava pre pandemia sui 35000 ora costa penso 10.000 euro in piu'. Domanda e offerta signori. La domanda di auto e' sempre la stessa , anzi e' anche piu' fiacca, il prezzo medio dell'offerta e' schizzato in alto. Questo e' il risultato. L'industria automotive ha approfittato del covid per tagliare con l'accetta i costi , chiudere stabilimenti. Sono coscenti del fatto che il monte immatricolazioni pre pandemia non si tocchera' piu'. Loro per primi hanno ridotto gli impianti produttivi e rialzato i prezzi. Poi si vedra'.
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: l'auto è una abitudine, abbiamo costruito un mondo in funzione dell'auto privata su gomma. ma questo mercato è saturo. e saturo lo sarebbe anche se non fossero cambiati anche i comortamenti. i manager dell'automotive invece di guardare avanti sono concenrati sullo soecchietto retrovisore, vorrebero una crescta esponenziae delle vendite che non è posibie per una serie di concause. abbiamo una popolazione in età sempre più alta, che non sarà in grado diu guidare in sicurezza, quindi o servizi pubblic i o auto a guida autonoma (ma pensate per le città). da quando c'è stata la rivoluzione industiale è cambiato il rapporto produttori consumatori, prima eranormale la carenza di beni e quibdi si vendeva di tutti, dopo il concetto di carestia è finito e il problema vero non è più produre ma vendere. in un mondo futuro il problema vero sarà come avere i cinsumatori che comrano, secontinuiamo pensare che espellendo forza lavoro si diventa ompetitivi si imbocca una strada senza ritorno. non vorrei essere pessimista ma credo che in futuro a ai farà spatire più posti di oavoro top che basici. in fondo è già successo, per secoli l'agricoltura è stato il settore promario, qiuello che produceva ricchezza e che impiegava il massimo della manodopera, poi è iventato fondamentale il settore secondario ossia l'industria, oggi il terziario, prima marginale assume sempre più rievanza. bisognerà rivedere tante cose, forse troppe, con occhi aperti al nuovo dare la colpa alla ue o alla cina non serve e non basta, ma resta sempre un buon alibi per non fare, bisognerà cambiare vecchie abitudini, in francia dicono che i fatti sono bestie testarde Carissimo il problema è più profondo, c'era l'epoca del baratto equo e c'è stata l'epoca della moneta, noi non lo vedremo, ma bisognerà per forza a breve termine mettere mano al sistema economico in toto, non funziona più. Tutta l'intelligenza è focalizzata su nuove forme di indebitamento per stati, aziende e privati, si andrà avanti così ma per quanto? non per un secolo credo.
Savgal Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 A mio figlio (abita a Milano) l'auto interessa molto poco e potrebbe acquistarne una. A suo dire è la stessa valutazione di amici con situazioni simili. Quanto alla disoccupazione, mi giungono a scuola richieste di contatti di studenti per proposte di lavoro. Al pari, amici imprenditori rappresentano la difficoltà di trovare lavoratori qui in Puglia. Devo supporre che in Italia settentrionale le difficoltà siano ancora maggiori. Infine, sono numerose le cattedre vancati in italia settentrionale e le graduatorie provinciali per le supplenze sono vuote in diverse discipline.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2024 Amministratori Inviato 3 Settembre 2024 @Berico l'attuale sistema economico è basato sul presupposto di una crescita infinita, con un pil che deve ogni anno superare di alme il 3% quello precedente. questo significa da un lato presumere di avere risorse infinite (materie prime, terra acqua, energia ecc) da utilizzare e dall'altro consumatori capaci di consumare sempre dipiù. ma si riesce a consumare semrpe di più a due cindizioni a) creare continuamente nuovi bisogni man mano che quelli precedenti vengono soddisfatti (la lezione di barbero sull'econmia post peste è esemplare) b) rendersi cinto che non è detto che in tutti i settori i oinsumatori di domani continueranno a comprare i prodotti di oggi Ma tutto questo poi si scontra con la cosiddetta competitività che significa produrre sempre di più a costi più bassi, abbassando la qualità, la durata e la manidopera. ora se a livello di azienda è vero che se io riduco il persoinale posso avere un vantaggio competitivo, mè altrettanto vero che se lo fanno tutti non ci saranno più compratori neppure per le merci a costo zero fin ad oggi il sistema si è retto grazie all'irropmpere di masse di consumatori ptive di tutto e ch aspriravano ad avere macchina frigo abbigliamento firmato lavatrice lavastoviglie tvc smartphone pc e via discorrendo, ma anche questo mercato è in via di esaurimento il debito non uò durare allinfinito, prima o poi arriverà una ennesima grande crisi globale. non sono ottimista basta guardare la logica dell'automotive
ortcloud Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @cactus_atomo Le nuove risorse si dotano di nuovi cellulari, nuove cuffie ecc.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2024 Amministratori Inviato 3 Settembre 2024 @ortcloud si certo ma ahi voglia a spendere in iphone per compensare un suv.comunque anche qyesti sono mercati in via di saturazione anche se non immediata, e sopratutto e smartphone e cuffue verranno prodotti da robot, mancheranno i consumatori di massa. se troppa gente è esplulsa dal lavoro resteranno vuote anche le strutture ricettive turstiche
ortcloud Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @cactus_atomo In America comprano anche SUV: dagli tempo
djansia Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Borghi stupendi che rivivono. Fra l’altro al riparo dalla criminalita Con "criminalità" cosa intendi di preciso? Perché ormai credo sia ovunque, non possiamo dire con certezza che non c'è lì dove passiamo il week end tra l'albergo ameno e il ristorante ameno e raffinato magari di proprietà criminale. Non capisco poi perché il criminale non debba avere desideri comuni di serenità tra paesini innevati, laghi vulcanici e via dicendo. È stressante fare il criminale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2024 Amministratori Inviato 3 Settembre 2024 recenti fatti di cronaca ci dicono che una mente criminale può annidarsi dve meno te lo aspetti ed anzi, se si scatena senza motivo logico alcun, è ancirapiù difficile da prevenire e contenere
Messaggi raccomandati