Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: A mio figlio (abita a Milano) l'auto interessa molto poco e potrebbe acquistarne una. A suo dire è la stessa valutazione di amici con situazioni simili. Quanto alla disoccupazione, mi giungono a scuola richieste di contatti di studenti per proposte di lavoro. Al pari, amici imprenditori rappresentano la difficoltà di trovare lavoratori qui in Puglia. Devo supporre che in Italia settentrionale le difficoltà siano ancora maggiori. Infine, sono numerose le cattedre vancati in italia settentrionale e le graduatorie provinciali per le supplenze sono vuote in diverse discipline. Recente sondaggio ci racconta che l'85% degli studenti italiani vuole "un lavoro creativo*. Vieni avanti creativo. 1
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Recente sondaggio ci racconta che l'85% degli studenti italiani vuole "un lavoro creativo* Si possono "creare" programmi x centri di lavoro, isole robotizzate ecc.ecc.
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 ore fa, Savgal ha scritto: sono numerose le cattedre vancati in italia settentrionale Li’ hanno altro ambizioni che uno stipendio da insegnante e la vita costa molto. Aggiungiamoci che i vincitori di concorso pubblico meridionali appena possono vogliono tornare da mamma’ e zi giannino. il famoso animus revertendi meridionale che fa preferire caserta a como
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Si parlava di borghi abruzzesi, marchigiani, umbri, la criminalita’ non c’e’ cercate di capire lo spirito d’una osservazione
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 5 ore fa, Velvet ha scritto: Mi manca il bosco A roma siamo fortunati, gran sottobosco
hal999 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Essenzialmente è questione di soldi. La caduta del redditto reale nei l'ultimi venti anni è innegabile. Il resto è solo adeguamento al redditto disponibile. Dopo non molto tempo da quando ho iniziato a lavorare come ingegnere mi sono comprato una Peugeot 309 usata. Inoltre pagavo l’affitto di un mono locale nel hinterland milanese. Tutto senza aiuto dei genitori. Oggi è una roba impossibile per un ingegnere giovane. Penso che tra non molto rimpiangeremo la decrescita felice di Grillo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Settembre 2024 Amministratori Inviato 4 Settembre 2024 @hal999 scusa se mi permetto, ma dovremmo evitare di guardare solo in casa nostra e vedere cosa succede fuori. la crisi dell'automotive è un fatto lobale che va dagli usa alla cina. la capacità di produzione si auto è enormemente superiore alla domanda potenziale, che si cerca di stimolare con la logica degli incentivi (ma qui si tratta solo di rinviare di qualche anno) e con il ricatto occupazionale. tanti settri sono andati in crisi, si sonp dovuti reinventare, modificare, accettare un didumenionamento ( e di norma seza aiuti e incentivi) solo a'itiomotive ha il privilegio di essere centrle. Fino a che lo dice 4ruote o i manager dei grande gruppi lo capisco (ma sono di prte) quello che non capisco è perchè si abbocchi ad un strategia che con i soldi oubblici finanzia un settore che licenzia, delocalizza, aumenta i prezzi e gki oneri per il consumatore finale e fa ingrassare solo gli azionisti anche i dazi sulla cina sono uno specchietto pr l allodole, non è che mi compro la mercedes perchè non ci sono più le cinesi, probabilment non comprerò nulla e' come voler chiudere i kebabbari pensando che così i loro clienti andranno a cenare da cracco da vissani o da cannavacciuolo
Felis Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 18 ore fa, Jack ha scritto: naaa dai, fanno solo cose elementari, molto bene ma elementari. Tra 20-30 anni sapranno far funzionare una fabbrica intera da soli, compresa la direzione tecnica. Probabilmente saranno anche medici, certamente badanti. Per ora sembra che dalla postura abbia problemi intestinali, ma promette bene.
hal999 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @cactus_atomo Penso che parliamo di due cose differenti, se ho capito bene l'opener parla di calo delle vendite in Italia e Europa IMHO una della ragione è la mancanza di soldi, non dubito che c’è anche la sovrapproduzione, strategie sbagliate, modelli senza successo etc ma è una cosa separata secondo me. Anche io sono contrario agli aiuti di stato che principalmente servono a pagare le stock-option, buyback classico esempio delle perdite pubbliche, profitti privati. Cmq guardando gli ultimi dati le vendite in in usa vedo che sono leggermente superiori rispetto al anno precedente, non sono tutti mesi male come noi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Settembre 2024 Amministratori Inviato 4 Settembre 2024 @hal999 il mercato dell'auto va a cicli, nel senso che le macchine si cambiano on prima di 5 anni (se non sei messi e se la macchina non muore per incidente), non è il mercato della pasta dove i consumi di un anno non ifluenzano quelli precedenti o successivi. a me pare evidnte che se forzo la gente cn lo specchietto incentivo a cambiare la macchina oggi docrò aspettarmi wuachr anno di vacche magre, in usa senza incentivi la situazione è più regolare come andamento. ma anche li l'automotive ha avuto una grossa crisi altrimenti non sarebbe passata di mano chrysler, jeep ed altro. detroit vive una criusi economica pesante, dato he li l'auto era il motore dell'occupazione. poi in usa la popolazion è sparsa su piccoli centri lontani da tutto e la macchina è una necessità quotidiana, fuori dei centri urbani
briandinazareth Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Adesso, hal999 ha scritto: Cmq guardando gli ultimi dati le vendite in in usa vedo che sono leggermente superiori rispetto al anno precedente, non sono tutti mesi male come noi. sono comunque parecchio sotto al precovid e ai periodi più floridi.
Paolo 62 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Auto troppo grosse,costose, a volte brutte e inaffidabili: logico che il cliente non voglia cambiare quella che ha se ne è soddisfatto.
Velvet Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: sono comunque parecchio sotto al precovid e ai periodi più floridi. Ma quando mai. Nel '23 erano, essenzialmente per problemi di consegna e produzione, ancora sotto di poco più 1 milione di unità (15,5 Vs 17 milioni di auto vendute) rispetto all'anno pre-covid e quest'anno si aspettano il ritorno ai livelli precedenti. Con un plus: un aumento medio dei listini (e quindi di valore del venduto) del 30%. Questo cosa vuol dire? Che lì l'auto tira come sempre alla faccia di Uber, dei taxi robotizzati e del "cambio di paradigma", mentre qui i terrorizzanti annunci e le scelte suicide UE hanno ucciso il mercato. Semplice. Solo in Italia grazie a queste scelte geniali si stima la perdita di 7 miliardi di valore fino al 2030 e 40.000 posti di lavoro (fonte Milano Finanza). Li facciamo assumere tutti da Glovo per portare il sushi nelle ZTL? PS i Cinesi nel 2023 hanno immatricolato 23 milioni di nuovi veicoli. Altro che andare in bicicletta. Quella toccherà a noi per sopravvenuta incapacità di acquisto.
briandinazareth Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @Velvet non mi risulta... https://www.cnbc.com/2024/06/25/us-auto-sales-are-expected-to-slow-during-the-second-half-of-2024.html#:~:text=Cox Automotive expects U.S. sales growth to slow,units%2C roughly a 1.3% increase compared to 2023. inoltre io non ho ancora capito quali sarebbero state le scellerate scelte che avrebbero affossato il mercato europeo. gli adas obbligatori? il 2035? mi pare piuttosto ardito pensare che uno non compri l'auto diesel oggi perché nel 2035 potrebbero non essere più in vendita...
tigre Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: inoltre io non ho ancora capito quali sarebbero state le scellerate scelte che avrebbero affossato il mercato europeo. Di certo non é stato d'aiuto sanzionare la Russia. Di certo non é stato d'aiuto permettere il sabotaggio dei gasdotti provenienti dalla Russia. Di certo non é stato d'aiuto dover pagare enne volte le fonti di approvvigionamento energetico e materie prime. Di certo non é stato d'aiuto aumentare i dazi dei prodotti che importiamo dalla Cina. Ecc. Ecc. Ecc. Direi che abbiamo concertato una serie di scelte politiche scellerate.. che non potevano che portare a questo..
audio2 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 di certo la ztl non aiuta ( negli usa non c'è ) di certo l' aumento spropositato dei costi non aiuta
Messaggi raccomandati