tigre Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma dove? In Bangladesh
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Adesso, Velvet ha scritto: Magnifico. Resta da capire cosa fare di quei milioni di disoccupati, incazzati come bisce, che ne deriveranno. E rovineraranno la festa anche alle Ztl e ai global trotters questa dovrebbe essere l'aspirazione, capire come le società si riorganizzano a seguito del cambiamento del mondo. è del tutto inutile e suicida tentare di fermare la storia e illudersi che le cose rimangano come quando eravamo giovani. il mondo sta aumentando la produttività e la ricchezza in modo costante, sempre meno persone sono necessarie a produrre. ci avviamo verso una realtà dove il lavoro non sarà più al centro come ora. prima ce ne rendiamo conto e cominciamo a pensare come gestire la cosa, senza illusioni passatiste o catastrofismi, più abbiamo la possibilità di vivere meglio. 1 1
ferrocsm Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 42 minuti fa, Velvet ha scritto: Come? A questo ritmo di crollo fra 5 anni 1/3 degli occupati è a spasso. Riguardasse solo l'auto @Velvet sarebbe il guaio minore, andando avanti sarà sempre peggio per quanto riguarda tutti i settori in generale e pure i professionisti tipo avvocati e architetti non ne rimarranno immuni neppure loro, il progredire delle nuove tecnologie e intelligenza artificiale in testa ho idea che verranno falcidiati diversi posti di lavoro e non solo sull'auto, ma proprio come te io me l'ero già prefigurato tanti anni fa quando per lavoro andammo a vedere una linea completa che con tre-quattro persone sostituiva il nostro lavoro di 30 addetti e uscendo pensai a che fine avrebbe fatto quella manodopera. Niente che non si sia già visto quindi, come pure niente di nuovo è stato fatto in maniera determinante per porvi rimedio, quello che ti sentivi dire era: ci penserà il mercato a risistemare il tutto.
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 Il problema, oggi, sono i tempi straordinariamente accelerati rispetto al passato. Si è passati dal cavallo all' auto in circa 50 anni (in molte zone anche 70), qui si rischia di passare da milioni di addetti a zero o quasi in 10 anni o meno. 44 minuti fa, briandinazareth ha scritto: prima ce ne rendiamo conto e cominciamo a pensare come gestire la cosa, senza illusioni passatiste o catastrofismi, più abbiamo la possibilità di vivere meglio. Magnifico. Proposte concrete attuabili da qui a 5 anni? 1
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: di nuovo è stato fatto in maniera determinante per porvi rimedio, quello che ti sentivi dire era: ci penserà il mercato a risistemare il tutto. Si chiamerebbe politica: dovrebbero star li a cercare di governare questi fenomeni irreversibili. Ma gli Stati ormai fanno le aziende non gli Stati.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma dove? ovunque... https://www.autoscout24.it/annunci/renault-clio-1-2-euro-5-neopatentati-benzina-nero-eb901025-4e3c-4319-8ff9-fa38e822f5b0?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=3&position=3&search_id=ip0pwmvdvo&source_otp=t50&ap_tier=t50&source=listpage_search-results&order_bucket=6 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2024 Amministratori Inviato 3 Settembre 2024 @Paolo 62 le restrizioni sono l'effetto, non la causa, anche con la ztl se fai un un qualunque zona divertimentificio (a roma che trstevere testaccio ma anche piazza sempioe) è difficil parcheggiare anche in seconda fila. le città europee non nascono per la macchina, e se tutti voglinoandare nello stesso posto asieme non si cammina. ridisegnare le città umntando i parcheggi sarebbe bello ma utopico e decisamente cososo. io lamia ultima auto l'ho comprata 6-7 anni fa, non credo he pnserà ad un cambio nei prossimi 3 anni. nel mio confominio, dove tutte le famiglie hanno da 2 a 3 auto, ho visto poche auto nuove negli utimi 4 anni. i fatti sono semplice, il mercto lo fanno i compratori, quello delle auto ldo domnd è decisamente sturo, non c'è spazio per un incremento dei volumi di vendita, bisogna rimodulare in basso tutto. anche i cinesi hanno tanto invenduto, la loro forza è il prezzo ma la gente compra cmunque poche auto. oggi si vendono meno lavatrici e lavastoviglie perchè son oggetti che tutti hnno in casa e che cambiano so uando defngono. per le auto è la stessa cosai jap a suo tempo hanno riconvertito la gene che lavorava nella cantieristica qando il settore è ndato in crisi a livello globale, dare la colpa agli incentivi o ai cinesi ha poco senso si potrebben pensare ad auto spartane e di costo ragionevole per il mercato dei neopatentati, ossia un target che non ha la macchia, ci deve fare pratica, sixuramebnte quakche danno alla carrozzeri l lo orterà a cas. la masrt non erq adatta ai giovani piace andare in omitiva
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ovunque... https://www.autoscout24.it/annunci/renault-clio-1-2-euro-5-neopatentati-benzina-nero-eb901025-4e3c-4319-8ff9-fa38e822f5b0?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=3&position=3&search_id=ip0pwmvdvo&source_otp=t50&ap_tier=t50&source=listpage_search-results&order_bucket=6 Macchina di 12 anni.... auguri
Jack Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Gli under 35 sono la metà degli over 45 e con forchetta in brutale allargamente. Stanno iniziando a sostituire pesantemente le vecchie generazioni ed « on top » con modelli di vita e consumo molto differenti. Per esempio sono molto più urbanizzati e sempre più nelle città le auto non solo non servono ma sono un impiccio. Le case ancora peggio, molto peggio. E tra dieci anni Uber o Waimo, o Tesla o chissà quanti altri ti manda un’auto senza conducente che costerà al km come e forse meno di un tram. Tra dieci anni eh Chi non sarà capace di adeguare le infrastrutture e non saprà indirizzare l’economia verso questi nuovi modelli socio economici in creazione semplicemente perderà supremazia economica ed il G7 sarà costituito da altri paesi. @Velvet con questo babbolone demografico tu apriresti un autosalone oggi? io no eh Le auto non si compereranno più, non si vorranno manco vendere perchè chi le saprà costruire vorrà guadagnare sul loro uso. Se ne venderanno, molto meno ed a caro prezzo, ai tapini che ancora si ostineranno a voler vivere in belle case singole nel verde di colline e lochi ameni. In città no. Finiti noi, finito il nostro mondo. I prossimi si costruiranno il loro.
Jack Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 51 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ci penserà il mercato a risistemare il tutto. e sarà ancora una volta così come lo è da millenni. Dovresti ascoltare una « lezione » di Alessandro Barbero sugli effetti delle 5 ondate di peste tra il 1340 ed il 1400 e gli effetti catalizzanti che essa ebbe sulla demografia e la conseguente impetuosa crescita economica che ne segui per secoli. Dalle crisi nascono i fior… Alessandro Barbero immagino lo conoscerai. È anche molto di sinistra così ti invoglia magari 1
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, Jack ha scritto: questo babbolone demografico tu apriresti un autosalone oggi? io no eh Le auto non si compereranno più, non si vorranno manco vendere perchè chi le saprà costruire vorrà guadagnare sul loro uso. Se ne venderanno, molto meno ed a caro prezzo, ai tapini che ancora si ostineranno a voler vivere in belle case singole nel verde di colline e lochi ameni. In città no. Ma io sono d'accordo eh. Però vedo un rapido problema sociale oltre che economico avvicinarsi. Perché, come ho già scritto, le tempistiche non sono più quelle del passaggio cavallo-auto di 100 e più anni fa. E riguarda anche noi, non solo le generazioni a venire
Paolo 62 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @mattia.ds Più che le scuole guida dovrebbe essere la scuola dell'obbligo ad insegnare queste cose. Se uno pensa di poter passare col rosso o fare sorpassi azzardati e farla franca forse è anche colpa che non è stato educato bene.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, Jack ha scritto: e sarà ancora una volta così come lo è da millenni. l'illusione della mano invisibile, mai esistita come nei sogni dei liberisti. tra l'altro se non so capisce che questa rivoluzione porterà tantissima gente a non lavorare mai o a lavorare pochissimo si perde il punto nodale. il 1300 e il 1400 non c'entrano assolutamente nulla
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Sul fatto che la rivoluzione in atto sia inarrestabile non ci sono dubbi. Credo che la domanda di velvet sia un’altra: beni e servizi vanno acquistati, anche se a prezzi bassi grazie all’automazione massiva dei processi produttivi e all’abbattimento del costo del lavoro, visto che ne servira’ una frazione. Scompariranno la cgil cisl e uil e va bene. Ma chi comprera’ beni e servizi una volta che sia estromesso dal lavoro? Con quali soldi? La megaproduzione a chi si rivolgera’? che ne sara’ delle aspettative di welfare e dei cd diritti quesiti, non dal punto di vista economico, ma della coesione sociale. Alla fine di ogni teoria economica, se si mette male, ci sono i forconi 1
Martin Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: questa rivoluzione porterà tantissima gente a non lavorare mai o a lavorare pochissimo Fantapolitica: Immaginare le conseguenze in un ipotetico paese retto da un'ipotetica costituzione che all' art.1 recitasse: "L' Xxxxia è una Repubblica fondata sul Lavoro"...
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 16 minuti fa, Jack ha scritto: sarà ancora una volta così come lo è da millenni. Da millenni c'è chi fa vite di mezza, senza speranza, e chi gode come un riccio . E sarà così ancora per millenni.
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma chi comprera’ beni e servizi una volta che sia estromesso dal lavoro? Con quali soldi? La megaproduzione a chi si rivolgera’? I cinesi son lì che si stanno facendo le stesse domande. 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Alla fine di ogni teoria economica, se si mette male, ci sono i forconi Già
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: ne sara’ delle aspettative di welfare e dei cd diritti quesiti, non dal punto di vista economico, ma della coesione sociale. Alla fine di ogni teoria economica, se si mette male, ci sono i forconi Grazie, hai perfettamente centrato la questione sollevata. Aggiungo solo che qui si ragiona in termini di pochi lustri, non è la prospettiva compressa sui secoli passati di Barbero.
Messaggi raccomandati