briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Ma chi comprera’ beni e servizi una volta che sia estromesso dal lavoro? Con quali soldi? La megaproduzione a chi si rivolgera’? il problema infatti è un cambio di paradigma che sarà ineludibile, a meno di una società dove pochissimi ricchi riescono a controllare moltissimi poveri con la forza, e a breve non sarebbero neppure più ricchi loro. sarà inevtabile una diversa distribuzione della ricchezza, non su base lavorativa. ci sono già molte ipotesi su come si possa fare ma sono accademiche perché a livello politico e delle masse non si ha ancora la consapevolezza di quello che sta succedendo. una delle alternative è quella di limitare in modo sostanziale il tempo dedicato al lavoro, che diventerebbe una parte molto marginale della vita, ma tiene aperta la questione che per tantissimi non ci sarebbe proprio nulla da fare. in giappone per far lavorare tutti si inventano dei lavori inesistenti, cosa che accade anche in india in modi diversi.
ferrocsm Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 27 minuti fa, Jack ha scritto: Alessandro Barbero immagino lo conoscerai. È anche molto di sinistra così ti invoglia magari Io quando ci troviamo a discutere di queste cose mi fa specie che ci sia chi ti ha già bello che incasellato e viene a suggerirti il come fare e cosa leggere. Io al contrario di te, magari sbagliando, ma tenderei sempre a fidarmi di qualche essere umano di buona volontà che non abbia solo come prerogativa il "libero mercato" lo so che sta diventando sempre più difficile trovarne, ma il delegare il tutto al libero mercato mi spaventa, poi cosa vuoi mai che ti scriva, io sono a fine carriera, ancora qualche sforzo e poi sfangatela te e il libero mercato su cui fai tanto affidamento e pure il Barbero.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @ferrocsm che poi il libero mercato come lo intende jack o i fanatici della mano invisibile, non è mai esistito... neppure negli usa
senek65 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: @ferrocsm che poi il libero mercato come lo intende jack o i fanatici della mano invisibile, non è mai esistito... neppure negli usa Forse al tempo del far West, dove le cose si risolvevano a fucilate.
Jack Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma io sono d'accordo eh. Però vedo un rapido problema sociale oltre che economico avvicinarsi. le crisi socio economiche sono momenti di opportunità dove si rimettono in gioco ricchezza e capacità umane. Senza le crisi le società restano bloccate e chi va bene va meglio e chi va male continua peggio. E con pennellate qua e là di redistribuzione al più si lenisce (socialdemocrazie nordiche) o si ingrassa il sottobosco politicante (socialdemocrazie mediterranee). Di sicuro soprattutto quelle demografiche, per ovvie ragioni, sono ineluttabili ed ineludibili. Un po’ di auto in meno vendute sono nulla in confronto allo sconvolgimento che sta iniziando a portare in ogni settore sociale non solo economico. Ognuno dovrà impegnarsi molto di più per conservare e migliorare se stesso - in senso lato - e questo a mio parere è cosa ottima. Distrugge triclini e molli abitudini conservatrici. Certo a noi vecchi spaventa molto perché temiamo giustamente di non essere più competitivi o adeguati al cambiamento ma questo è. Un pò ce lo siamo anche cercato però perché 2.1 figli per donna fertile potevamo anche farli anziché precipitare ad 1.2 per puro egoismo generazionale. Un po’ ce lo siamo anche cercato però perché gli immigrati bisognerebbe andarli a prendere con i ponti aerei invece di costringerli ad affogare in mare o prendere qualsiasi disgraziato che riesca ad entrare abbandonandolo a se stesso. 1
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Ma se ci sara’ meno necessita’ di lavoro a che pro una demografia crescente
Jack Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @ferrocsm mah, io volevo solo darti spunto per un punto di vista molto interessante, piacevolissimo da ascoltare oltretutto. Ma se non ti interessa non è un problema. A me Barbero arricchisce molto quando lo ascolto. 1
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: Ognuno dovrà impegnarsi molto di più per conservare e migliorare se stesso - in senso lato - e questo a mio parere è cosa ottima. Distrugge triclini e molli abitudini conservatrici. Certo a noi vecchi spaventa molto perché temiamo giustamente di non essere più competitivi o adeguati al cambiamento ma questo è. diciamo che molti vecchi non si rendono proprio conto cosa sta realmente succedendo, con questa retorica dell'impegno e del miglioramento... ;) 1
ferrocsm Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: diciamo che molti vecchi non si rendono proprio conto cosa sta realmente succedendo, con questa retorica dell'impegno e del miglioramento... ;) Ah! @briandinazareth fa tuo il mio suggerimento derivante dall'esperienza di ultrasessantenne a pochi anni dalla strameritata pensione: a venir vecchi non c'è niente che migliori. Ora interverranno i soci della bocciofila a scrivere che non è assolutamente vero, anzi. 1
Jack Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 La stabilità demografica è data da 2.1 figli per donna fertile. Anche la crescita demografica è una sciagura, per la sostenibilità è veleno. La stabilità è un buon compromesso, l’unico possibile tra due situazioni estreme. —- Ma si torni a parlare di auto vendute, non voglio sviare il discorso
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Le teorie economiche pure che non tengono conto della reazione politica e sociale degli attori dell’economia sono incomplete. Immaginiamo se di punto in bianco in europa ci siano dieci milioni di licenziati non immediatamente recuperabili per eta’ formazione ecc. E che non siano possibili politiche di atterraggio morbido per via dei conti pubblici. In concreto, come trotta la vecchia in una societa’ che non ha manco bisogno di vecchie che trottano? Si lucideranno scarpe per strada? Tutti a servire nelle case dei pochi signori rimasti? non so non riesco a mettere a fuoco
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: fa tuo il mio suggerimento derivante dall'esperienza di ultrasessantenne a pochi anni dalla strameritata pensione: a venir vecchi non c'è niente che migliori. ne sono convinto e comunque non sono più un ragazzino neppure io!
Velvet Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Le teorie economiche pure che non tengono conto della reazione politica e sociale degli attori dell’economia sono incomplete. Immaginiamo se di punto in bianco in europa ci siano dieci milioni di licenziati non immediatamente recuperabili per eta’ formazione ecc. E che non siano possibili politiche di atterraggio morbido per via dei conti pubblici. In concreto, come trotta la vecchia in una societa’ che non ha manco bisogno di vecchie che trottano? Si lucideranno scarpe per strada? Tutti a servire nelle case dei pochi signori rimasti? non so non riesco a mettere a fuoco Esatto, sempre questa sarebbe la questione. Cui temo non ci siano risposte gradevoli .
LeoCleo Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 ore fa, Velvet ha scritto: Le ragioni della debacle europea sono altre e sono tutte molto autolesionisticamente europee. Quando dicevo di unire i puntini e vedere il disegno complessivo, mi perculavano. Che poi, a conti fatti, poco m’importa: blocchi vincoli leggi suicide, mi tangono.
LeoCleo Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Macchina di 12 anni.... auguri Renault di 12 anni: ecco perché sta sempre a piedi! 🤣
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Le teorie economiche pure che non tengono conto della reazione politica e sociale degli attori dell’economia sono incomplete. Immaginiamo se di punto in bianco in europa ci siano dieci milioni di licenziati non immediatamente recuperabili per eta’ formazione ecc. E che non siano possibili politiche di atterraggio morbido per via dei conti pubblici. In concreto questa è la sfida che nessuno vuole vedere e nessun politico ha il coraggio di discutere. fondamentalmente perché non porta consensi e moltissimi politici non hanno la profondità di pensiero necessaria. anche perché l'unica cosa che servirebbe davvero sarebbe smetterla con la retrotopia e l'illusione di poter tornare al bel vecchio mondo antico in cui si vendevano tantissime auto e investire tantissimo in tutte le tecnologie che costituiranno la ricchezza futura. ma è una cosa della quale neppure si parla, siamo spaventati e rinchiusi nella difesa di qualcosa che è già perso. è complicatissimo, soprattutto in italia, anche solo parlare di riduzione dell'orario di lavoro. una cosa semplice che se non una soluzione definitiva sarebbe almeno una via per ammorbidire quello che sta succedendo.
mozarteum Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 L’automotive e’ un grande business. Oggi come funziona: il privato compra l’auto, la casa produttrice prende un utile (diciamo per comodita’ il 10 per cento). Una tantum. Poi guadagnera’ qualcosa coi ricambi. stop. in caso di finanziamento avra’ una compartecipazione sui guadagni della finanziaria. Non governa il fine vita dell’auto. Con l’automotive e’ un business festa: Il veicolo rende ogni giorno un utile, al netto dei costi e degli ammortamenti, assai superiore dell’una tantum. Immaginate 20 corse (ma proprio minimo minimo) a 5 euro moltiplicato 365 per un certo numero di anni. E non ultimo il ciclo di vita dell’auto e’ sotto il controllo del costruttore/operatore. Altro che vendita.
tigre Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: fondamentalmente perché non porta consensi e moltissimi politici non hanno la profondità di pensiero necessaria. Nessun politico.. vorrai dire. Le idee interessanti sono tutte extra-establishment.. Se aspettiamo Davos ajvoglia..
Messaggi raccomandati