Vai al contenuto
Melius Club

Automotive al capolinea?


Velvet

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Con l’automotive e’ un business festa:

Il veicolo rende ogni giorno un utile, al netto dei costi e degli ammortamenti, assai superiore dell’una tantum. Immaginate 20 corse (ma proprio minimo minimo) a 5 euro moltiplicato 365 per un certo numero di anni.

E non ultimo il ciclo di vita dell’auto e’ sotto il controllo del costruttore/operatore.

Altro che vendita.

 

le auto saranno enormemente meno di oggi e le corse costeranno motlo meno, anzi è probabile che si tratterà fondamentalmente di un abbonamento mensile. 
comunque certo che è un business enorme, ma è un altra cosa, che soprattutto richiederà molti meno dipendenti 

Inviato

oppure molto più probabile che per tenere in piedi un carrozzone enorme per soddisfare le richieste di molti

i costi esplodano anche perchè quando vai in regime di quasi monopolio poi fai i prezzi che vuoi, salvo non essere

garantiti da fallimenti al primo intoppo serio, vedi hertz.

Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Altro che vendita.

io cosa ho appena detto?

l’auto elettrica è indispensabile per due cose:

- poterla affittare alla bisogna h24 senza conducente maniera che costi meno - molto meno - dell’auto di proprietà 

- poter usare l’unica forma di energia sostenibile che quella derivata dalle rinnovabili: le rinnovabili producono solo energia elettrica. Anche il nucleare che rinnovabile non sarebbe produce solo energia elettrica.

Le case lo sanno già che i soldi sono nell’uso dell’auto non nella produzione e cessione.

Si devono però organizzare, anche per loro è una transizione.

Da 7-8 milioni di pezzi fatti e ceduti subito a 1 milione fatto e sfruttato h24 per alcuni anni.

—-

quindi smettiamola di resistere al cambiamento e vediamo di organizzare la società in conseguenza.

Altro che “non voglio l’elettrico perché sono Le Clerc e non mi fermo a pisciare” due viaggi all’anno.

Tra 10 - 15 anni saranno le case a non venderle più le auto. Non la UE a vietarne alcune.

E speriamo succeda perché se non succedesse vorrebbe dire che saremo diventati un paese di retrovia. 

 

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

oppure molto più probabile che per tenere in piedi un carrozzone enorme per soddisfare le richieste di molti

i costi esplodano anche perchè quando vai in regime di quasi monopolio

 

perché dovrebbe esserci un monopolio? ormai sono molte le aziende che stanno intraprendendo quella strada e la tenologia è sempre più accessibile

Inviato

perchè faranno come fanno le assicurazioni e la banche, ecco perchè.

Inviato
3 ore fa, what ha scritto:

,escludendo i costi delle assicurazioni

 

ti garantisco, dato che la pago, che in USA l'assicurazione auto è molto più costosa che in Italia

e soprattutto ti aumenta del 10% ogni 6 mesi (non fanno le polizze annuali). :classic_biggrin:

 

 

Inviato
38 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Immaginate 20 corse (ma proprio minimo minimo) a 5 euro moltiplicato 365 per un certo numero di anni.

E non ultimo il ciclo di vita dell’auto e’ sotto il controllo del costruttore/operatore.

Altro che vendita.

Ma è ciò che stanno proponendo da anni con i contratti di finanziamento che legano l'automobilista con un eterno cordone ombelicale: piccolo anticipo, tante ratine, maxirata finale da svenimento che se vuoi evitare devi saltare su un'altra auto nuova e ricominciare il giro da capo.

Un pay-per-use che pay anche se non use.

 

Comunque al di là di ciò che sarà o non sarà con guide autonome, taxi volanti e droni che vengono a portarti la tazzina di caffè, è chiaro che nessuno qui vuol tornare al calesse mi pare ma vedo sempre questa elusione rispetto al nodo principale: quali sono le possibili alternative al lavoro remunerato in quanto tale come lo conosciamo oggi?

Cioè, come si genererebbe la plusvalenza necessaria a stipendiare popolazioni che lavorerebbero un paio di giorni la settimana, probabilmente prestando opera neanche tanto indispensabile?

Oppure dobbiamo pensare ad un gigantesco meccanismo di reddito di cittadinanza graduido per far campare tutti?

E quello come lo generiamo se non ci sono più lavoratori che pagano tasse, industrie che pagano tasse, negozianti che pagano tasse ecc ecc?

E' come quando guardi il cielo, è un attimo passare da una singola stella al ragionare sull'origine e il destino dell'universo.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, paolosances ha scritto:

Hanno preso il loro posto le Microcar ( ciò detto come dato oggettivo),purtroppo non economicamente accessibili quanto un motorino.

Hanno preso posto le bici elettriche tipo pakistano che fa le consegne per glovo , 1000 euro , no casco , no assicurazione e con la modifica fai i 50 kmh e oltre ...

Inviato

e quello è, sempre un fattore di costi

perchè se facciamo una proporzione spannomentrica che il 20 % vive nei grandi centri e l' 80% nelle città periferiche, questi ultimi col cavolo che non vogliono l' auto, senza la quale in pratica sei un morto vivente, è solo che non se la possono permettere.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, eccheqqua ha scritto:

non interessa avere la macchina. S

Ho due figli. La grande 32 e il piccolo 23.E non stanno in casa col babbino mammina. Macchine per loro: zero. Loro fidanzati/e nemmeno. Moto/motorino. Sì.

  • Melius 1
Inviato

Io che sono uomo dell’ottocento abbiamo in due ben tre auto ciascuna delle quali fondamentale.

uso esclusivo ovviamente sharing vai a sape’ se chi e’ stato prima usa il bidet.

il risparmio di automotive in tintoria e in farmaci antibatterici no eh

  • Melius 1
  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
28 minuti fa, Velvet ha scritto:

Oppure dobbiamo pensare ad un gigantesco meccanismo di reddito di cittadinanza graduido per far campare tutti?

 

sarà per forza così, in qualche modo e in qualche forma che adesso è difficile prevedere, almeno nei paesi democratici, anche perchè la parcellizzazione del lavoro può coprire solo una parte del fenomeno. 

per questo è fondamentale e ineludibile investire pesantemente sulle tecnologie che saranno la ricchezza del futuro, purtroppo noi siamo ancora con il divieto per uber e discutiamo sulle licenze dei tassisti... 

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

in qualche modo e in qualche forma che adesso è difficile prevedere,

 

E lì ti voglio. 

Inviato
53 minuti fa, Jack ha scritto:

quindi smettiamola di resistere al cambiamento e vediamo di organizzare la società in conseguenza.

Ma chi resiste?

E chi organizza: io? Te?

In vent'anni le bocche da sfamare sono aumentate di quasi 2 miliardi: parallelamente la tecnologia riduce la domanda di braccia e pure di menti.

Un mio piccolo fornitore nel 2020 aveva 15 dipendenti: oggi, dopo una profonda ristrutturazione tecnologica, sono in 4 (-11), producono di più, guadagnano di più.

Se il problema fosse solo auto elettica o no saremmo a cavallo.

Inviato
24 minuti fa, mozarteum ha scritto:

il risparmio di automotive in tintoria e in farmaci antibatterici no eh

Come tu faccia a vivere in una grande metropoli non me lo spiego, ma non hai nessun contatto con i tuoi simili? Se mai dovessimo mettere in comune anche una sola volta la tastiera del pc o lo schermo del tablet o del cellulare, perderemmo te e i tuoi preziosi contributi a meno di una potente disinfestazione batterica? 

Inviato

La risposta è  che mancano i quattrini!!

Il potere delle famiglie italiane sta scendendo in maniera vertiginosa. Statistica letta sul sole 24 ore. Hanno preso come riferimento il 2008 ed è  stato calcolato che il potere di acquisto oggi è  circa il 94% di quello che era allora. Nel resto dei paesi UE il 110%!! C'è poco da commentare 

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, fabbe ha scritto:

Statistica letta sul sole 24 ore. Hanno preso come riferimento il 2008 ed è  stato calcolato che il potere di acquisto oggi è  circa il 94% di quello che era allora. Nel resto dei paesi UE il 110%!! C'è poco da commentare 

 

Si, mentre gli altri sono cresciuti noi siamo regrediti. 

 

E non ci sono misteri, è fondamentalmente l'incapacità di cambiare anche di fronte all'evidenza. 

 

Aggrappati ai piccoli privilegi e posizioni acquisite, senza capire che il mondo è cambiato tanto e che dovremmo pensare più al bene comune complessivo, che si traduce in quello che sono riusciti a fare nel resto d'Europa

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...