Vai al contenuto
Melius Club

Automotive al capolinea?


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Un pay-per-use che pay anche se non use.

Un caso di scuola da manuale: Tramite il condizionamento pubbicitario sono riusciti ad ottenere gli effetti pratici del  pay-per-use ma trasferendo la proprietà del bene coi relativi oneri all'utilizzatore...

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

che si traduce in quello che sono riusciti a fare nel resto d'Europa

Però adesso non mi fare troppo quello che"l'erba del vicino" etc anche perché più di qualcuno ha i suoi problemi pur se nel resto d'Europa, si noi ne abbiamo di sicuro molti in più rispetto ad altri e sta a dimostrarlo il fatto che almeno per quanto ho potuto constatare io nella mia pampa sconfinata mai ho visto tanti francesi, olandesi,svedesi, addirittura norvegesi come quest'anno e tanti pure a comprare o perlomeno informarsi di quanto costavano le case, tante delle quali con appiccicato il cartello "vendesi" Ho visto meno milanesi e parmigiani ad esempio, anche se il caldo si è fatto sentire parecchio e se c'è una cosa che possiamo vantare rispetto alla città noi montanari è quella che la temperatura almeno di notte cala (quest'anno meno di anni fa, ma cala comunque) e ti permette sonni più tranquilli.  Diventeremo una colonia norvegese o olandese per dargli il giusto refrigerio notturno, milanesi e parmigiani invece schiatteranno sempre più nel caldo in via della Spiga o in via Garibaldi, non potendosi più permettere refrigerio :classic_laugh:  

Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

Così come mi stupisce la mancanza di comprensione dei rapporti causa-effetto nella società reale (non in quella immaginata). 

adesso ti chiede cosa tu intenda di preciso.

ps

il fatto che mantenere due auto (o tre se il figlio è maggiorenne), oltre che pagarle, è letteralmente impossibile perché insostenibile per la maggior parte delle famiglie per via dei redditi insufficienti è stato già detto?

l'altro giorno un conoscente mi ha raccontato di un finanziamento ( parziale) con tasso al 10% per comprare un usato, poco più di un utilitaria.

tra l'altro, come la maggioranza delle persone, non ha fatto i conti sul tasso reale, stratosferico.

 

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

insostenibile per la maggior parte delle famiglie per via dei redditi insufficienti è stato già detto

si, più volte. ma non viene recepito.

Inviato
4 ore fa, ortcloud ha scritto:

Speriamo con l'avvento delle batterie ai sali di sodio e potassio

Le ricarichiamo con le bustine supradin?

 

  • Haha 2
Inviato
8 minuti fa, nullo ha scritto:

l'altro giorno un conoscente mi ha raccontato di un finanziamento ( parziale) con tasso al 10% per comprare un usato, poco più di un utilitaria.

tra l'altro, come la maggioranza delle persone, non ha fatto i conti sul tasso reale, stratosferico.

Cosa intendi di preciso?

Inviato
4 minuti fa, nullo ha scritto:

l'altro giorno un conoscente mi ha raccontato di un finanziamento ( parziale) con tasso al 10% per comprare un usato, poco più di un utilitaria.

tra l'altro, come la maggioranza delle persone, non ha fatto i conti sul tasso reale, stratosferico.

É il motivo per cui non riesco a vendere a prezzo decente una 500x di 8 anni full optional che pare nuova. Io non posso concedere finanziamenti e 10’000€ paiono una montagna da scalare. Però preferiscono pagarne 15mila in 6-7 anni comprando cianfrusaglia schilometrata dai multimarca che mi chiedono un giorno si ed uno no di darla a loro a strozzo perché ci devono ricaricare il 40% subito ed il 60 col finanziamento.

Povero okkey, ma pure fesso? 

Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Tramite il condizionamento pubbicitario sono riusciti ad ottenere gli effetti pratici del  pay-per-use ma trasferendo la proprietà del bene coi relativi oneri all'utilizzatore...

Per la verita’ non e’ proprio cosi’.

L’anno scorso ho preso un’auto nuova. Se l’avessi pagata in contanti avrei speso alcune migliaia di euro in meno di quanto  spendero’ con leasing e riscatto che penso faro’, essendo contentissimo dell’auto.

Ma la cifra non sborsata tutta e subito ha reso in termini di investimento piu’ di quei mila in piu’. 
Bisogna fare una valutazione alla jack:classic_biggrin:

 

Inviato
41 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Si, mentre gli altri sono cresciuti noi siamo regrediti.

E' certamente vero, ma non sottovalutare gli effetti della deindustrializzazione già in atto in alcuni paesi. 

Se la Germania fa il botto ci tira tutti a picco con lei. 

I recenti risultati elettorali nei land periferici del paese, proprio i primi che saranno colpiti dalle chiusure già annunciate da VW, sono solo l'antipasto a dei grossi mal di pancia che se non arginati per tempo vedranno il moltiplicarsi di forconi e forchette.

Se noi abbiamo poco da festeggiare non è che altrove le prospettive siano tutte rose e fiori. Anche la Francia sotto il profilo socioeconomico ha i suoi bei problemi, per dire. 

Hai voglia te ad immaginare un futuro di blablacar e orari di lavoro vacanzieri quando l'economia non va, Putin tira cannonate e la demografia non è più in grado di sostenere né i servizi né il sistema pensionistico in essere.

Vorrei esser più ottimista, e lo sarei probabilmente potendomene fregare un pochino di più...Ci lavorerò. 

 

 

 

 

Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

10’000€ paiono una montagna da scalare. Però preferiscono pagarne 15mila in 6-7 anni comprando cianfrusaglia schilometrata dai multimarca che mi chiedono un giorno si ed uno no di darla a loro a strozzo perché ci devono ricaricare il 40% subito ed il 60 col finanziamento.

Povero okkey, ma pure fesso? 

la realtà ha spesso il volto semplice.

aggiungici il fatto che le stesse famiglie hanno sul groppone pure l'aumento dei tassi sulla casa.

non sai quanti non avevano il tasso fisso e ora sono nelle pesche.

 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma la cifra non sborsata tutta e subito ha reso in termini di investimento piu’ di quei mila in piu’. 
Bisogna fare una valutazione alla jack

seehh...

sei fuori media.

gli altri generalmente e  semplicemente non ne hanno, e di conseguenza non possono scegliere 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Io che sono uomo dell’ottocento abbiamo in due ben tre auto ciascuna delle quali fondamentale

Si vabbè. Capirai, per te fondamentale è non incrociare essere umano nei 50 metri che ti separano dal portone di casa al giornalaio.

Ma dove vivi e come vivi veramente?

briandinazareth
Inviato
25 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Però adesso non mi fare troppo quello che"l'erba del vicino" etc

 

Ma no, però i dati della crescita e l'andamento del potere d'acquisto italiano rispetto al resto d'Europa sono veramente impietosi. 

 

Quando si cresceva noi pensavamo ad  altro... 

Inviato

Se davvero le auto non venderanno più mi sa che dovranno riconvertire la produzione a biciclette elettriche e monopattini.

Inviato
11 minuti fa, djansia ha scritto:

Ma dove vivi e come vivi veramente?

Veramente vivo a piedi. Uso poco l’auto.
le auto sono fondamentali per ragioni ludiche e di comodita’ per i weekend i viaggi estivi o invernali ecc. poi c’e’ l’auto per la citta’ per la spesa, il cinema il ristorante ecc.

A me piacciono le opzioni nelle quali si realizza il viver sovranamente. 

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:

gli altri generalmente e  semplicemente non ne hanno

Pero’ state dando un ritratto dell’Italia piuttosto affaticato. A me non sembra che le cose stiano cosi’

briandinazareth
Inviato
14 minuti fa, Velvet ha scritto:

Hai voglia te ad immaginare un futuro di blablacar e orari di lavoro vacanzieri quando l'economia non va, Putin tira cannonate e la demografia non è più in grado di sostenere né i servizi né il sistema pensionistico in essere.

Vorrei esser più ottimista, e lo sarei probabilmente potendomene fregare un pochino di più...Ci lavorerò

 

Non importa se siamo ottimisti o pessimisti, il mondo va avanti comunque e irrigidirci sul fatto che non ci piace (anche con la componente età) è solo controproducente. 

 

Dovremmo considerare una cosa però: la ricchezza e la produttività crescono (lasciamo perdere per un attimo il caso Italia che è un'eccezione), e con le innovazioni tecnologiche che stanno arrivando la curva sarà esponenziale.

 

La sfida è gestire questa enorme capacità di fare cose con pochissimo lavoro e serve la capacità di rivedere molti paradigmi della nostra società per riuscirci. 

 

Questo se non vogliamo una casta di pochissimi iper ricchi potentissimi e senza freni e una maggioranza di paria.

 

Inviato

Hai qualche idea tua o di politologi in proposito?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...