Max440 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Buondì, ieri mattina, grazie al forumer @biologo , ho finalmente ascoltato i diffusori Audel Malika (versione Plus), che da tempo erano nella lista delle cose che mi interessavano. Perchè? Perchè (fino a ieri) gli unici diffusori che mi hanno favorevolmente colpito nei miei 30 anni (e passa) di ascolti HiFi, costano cifre decisamene troppo importanti: - Montagna circa 70k euro - Lahò Oxygen circa 60k euro - Estelon XB diamond circa 50k euro - Beolab 90 circa 130k euro (già amplificate però) ... ed io ero alla ricerca di qualcosa dal costo più "umano" da confrontare alle mie sempre amate Magneplanar (passione che condivido con almeno altri 15 utenti del forum, vedere 3d sul censimento diffusori...). Ora, ieri mattina, per 2 ore, ho ascoltato di tutto: quartetti d'archi, sinfonica, pianoforte, Mark Knopfler.... , e tutto era pressochè perfetto Se proprio posso muovere un appunto, ma ci stà vista la dimensione dei diffusori, è la mancanza della "botta profonda", quella situata diciamo dai 30Hz in giù, che è prerogativa per esempio della grancassa orchestrale o del pedale d'organo con i registri da 32 piedi. Però il basso c'era, eccome, anche bello intenso, ma ovviamente non si può pretendere il miracolo da 2 woofer da 5 pollici. In ogni caso: un ascolto entusiasmante, e posso dire che, nonostante il prezzo non sia certamente economico, in rapporto alla qualità è... quasi un affare!! Consiglio: se vi capita, andate ad ascoltarle Bye, Max .-.-.-.-.-.-.-.-. https://www.audel.it/copia-di-malika-mk2
rpezzane Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Penso di averle ascoltate in qualche fiera (forse Roma Hi End) ma in una sala microscopica e con troppe persone. Non ricordo assolutamente quale fosse l'impianto o quale fosse la resa. Alla prossima ci dedicherò più attenzione sperando che siano istallate in una sala degna. Saluti
Max440 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 @rpezzane Vale davvero la pena! Se ti capita, ascoltale con attenzione. ps: a questo punto sono assai curioso di sentire il top di gamma, le Symphonika: potrebbero diventare un diffusore diciamo "definitivo" al costo di 25k di listino ..., prezzo per cui alcuni produttori ti rifilano un minidiffusore ... : .-.-.-.-.-.-. https://www.audel.it/copia-di-magika-mk2
Turandot Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Dal tuo racconto, e dall'elenco dei tuoi diffusori preferiti, mi rendo conto di avere dei gusti assolutamente differenti dai tuoi. Aldilà dell'entusiasmo lecitissimo peraltro, ci racconti di più sull'ascolto e su quello che ti è piaciuto?
Luke04 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 si, se puoi raccontarci qualcosa delle emozioni d'ascolto che sono la cosa più importante. Perchè a vederli così in fotografia sembrano le classiche torrette stitiche
Max440 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 In sintesi: archi praticamente perfetti: suono delle corde e vibrazioni delle casse armoniche degli strumenti perfettamente veritieri e udibili, anche nei minimi dettagli. Come avere un quartetto vero nella sala ed ascoltarlo a 3 metri di distanza. Scena e focalizzazione perfette: chiudendo gli occhi si sentono i respiri e i movimenti dei musicisti. Pianoforte assai realistico, con netta percezione della percussione dei martelletti sulle corde e della risonanza dello strumento e dell'ambiente circostante, con netta differenza fra le varie registrazioni di pianoforte a seconda del singolo disco. Orchestra sinfonica con piani sonori ben differenziati, ottoni lucenti e ben distinguibili nell'insieme, nessuna melma sonora tipica di molti diffusori dinamici (per quello sono rimasto "ancorato" alle Magneplanar: mai sentito un diffusore sotto i 10k euro che suonasse senza "melma o rimbombi" della cassa del diffusore stesso...). Ripeto manca il basso immanente, impossibile da avere per quelle dimensioni. ps: credo che molto dello splendido risultato sia da attribuire alla costruzione interna del diffusore, molto particolare... 1
Max440 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 ps: se vi piacciono le Tannoy o le Klipsch, lasciate perdere questi diffusori ...: sono l'esatto opposto!
Max440 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 18 minuti fa, roop ha scritto: anche se vi piacciono i bassi... Se piacciono quelli, ci vogliono almeno 2 woofer da 20cm o uno da 25: con meno è impossibile ottenerli. E però devono essere diffusori progettati bene, perchè io potrei citare almeno una decina di marchi famosi "con i bassi" ma tutto il resto appena sufficiente ... Preferisco rinunciare a quel 10% sotto ed ascoltare bene il restante 90%: per la musica classica questo è un must! 1
Giannimorandi Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Per i bassi profondi ci vuole un subwoofer tagliato giusto per rifinire l'estremo inferiore altrimenti dei diffusori grandi come un armadio che poi non possono essere raffinati come dei piccoli causa il loro armadio
Luke04 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 No ma a parte la botta di bassi, se dici che il diffusore ha una bella dinamica con suoni vividi e ben contrastati, è un bel risultato
Luke04 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 47 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: non possono essere raffinati come dei piccoli causa il loro armadio Dici?
biologo Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @Max440 Max il problema è dove sentirli. Non so se audiograffiti o Donzelli ne abbiano una coppia ma dubito fortemente.
Max440 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 9 minuti fa, biologo ha scritto: @Max440 Max il problema è dove sentirli. Non so se audiograffiti o Donzelli ne abbiano una coppia ma dubito fortemente. Appena avrò tempo, un bel viaggetto in aereo a Palermo e vado a sentirmeli direttamente da loro ! Ormai la curiosità è troppo forte ...
Giannimorandi Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @Luke04 io i Grandi diffusori che ho ascoltato klipsch horn infinity non ricordo la sigla ma quelle a due mobili per canale e Sonus Faber Aida avevano grande effetto scenografico a guardarle ma all' ascolto tendevano ad ingigantire gli strumenti e come raffinatezza e pulizia timbrica ne ho sentite di molto più piccole suonare meglio,complice anche le stanze molto grandi dove erano disposte che sono difficili da insonorizzare
Max440 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: ma all' ascolto tendevano ad ingigantire gli strumenti e come raffinatezza e pulizia timbrica ne ho sentite di molto più piccole suonare meglio Confermo! Ed oltre che più piccole, spesso anche meno "onerose" ...
Luke04 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Però non credo che si possa generalizzare, cioè la raffinatezza non può essere legata alle dimensioni in assoluto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora