Sfabr64 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 2 minuti fa, flamenko ha scritto: si accompagnano con marten ... alternati agli Absolare, con i quali le Marten restituivano (al mio orecchio) un suono meno freddo ed asciutto. Come dici tu, c'è da capire e provare i Soulution con i propri diffusori. 1 1
antonew Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @Ifer2 ma ,a parte che il moderatore non ti si addice. Cosa non ti è chiaro da quanto scritto? Con simpatia
Grancolauro Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 L'anno scorso ho avuto in prova a casa mia il Soulution 330, il piccolo della casa. Pilotava le mie attuali ATC SCM40. A me è sembrato straordinario. Avessi avuto la disponibilità economica in quel momento, me lo sarei di certo tenuto. Nessuna durezza d'ascolto o resa rimbrica "metallica", per così dire. Grande trasparenza, questo sì, e nessuna coloritura "artificiale" del suono percepita, almeno da parte mia. Quello che mi ha lasciato di stucco, letteralmente, è la dinamica e l'articolazione del basso. Davvero impressionanti. E' un suono che mi è rimasto nella mente quello del Soulution: energico, travolgente, e al contempo controllato, preciso e trasparente. Spero prima o poi che una di queste macchine torni in pianta stabile a casa mia. 1
antonew Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 1 ora fa, flamenko ha scritto: se parliamo di fiere nostrane normalmente si accompagnano con marten e il dubbio sull'asciuttezza a me viene proprio dal diffusore.....c'è da capire..... questo punto merita d'esser attenzionato,in effetti. Mai piaciuti , troppa teconologia e poca coerenza tra le gamme. Ma soulution è una cosa, marten un'altra.
PietroPDP Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 1 ora fa, flamenko ha scritto: se parliamo di fiere nostrane normalmente si accompagnano con marten e il dubbio sull'asciuttezza a me viene proprio dal diffusore.....c'è da capire..... Non solo con Marten, sono macchine che io definisco come suono svizzero, un po' pure CH Precision ovviamente con qualche distinguo. Sono prodotti che virano sulla estrema pulizia, ma manca l'anima della musica. Ci sono tanti estimatori e ci mancherebbe, perché hanno un suono diciamo pro, ma in veste umana e raffinato. Il problema è che si sono dimenticati come suona uno strumento vero. Solo la trasparenza va bene per il gruppetto all'aperto, costruzione eccezionale, anche se personalmente avrei da ridire sulla scelta delle alimentazioni switching che ovviamente anche se fatte ad alto livello danno comunque quel suono leggerino e senza corpo. Se piace quel tipo di suono sono eccellenti, a me personalmente non dicono nulla, ma per fortuna c'è spazio per tutti in questo piccolo mondo dell'Hi Fi e il mio giudizio conta zero 😁 2
Azoto One Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Quelle volte che ho sentito qualcosa, sempre in mostre, mi sono sembrati grandi apparecchi, li associo a Boulder, ma una 845 single ended giusta non si batte 1
Grancolauro Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 32 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Il problema è che si sono dimenticati come suona uno strumento vero. A me non è sembrato così. La correttezza timbrica nella riproduzione del pianoforte, ad esempio, mi è sembrata da riferimento. La capacità poi di restituire il passaggio da un pianissimo a un fortissimo orchestrale, inarrivabile per qualsiasi impianto hi-fi, mi è sembrata decisamente superiore alla media. 1
rpezzane Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: L'anno scorso ho avuto in prova a casa mia il Soulution 330, il piccolo della casa Se posso permettermi, con cosa lo hai paragonato ? Cioè quale è l’amplificatore nella tua attuale catena audio. Grazie Saluti
Mighty Quinn Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Soulution sentiti tante volte, a mostre e da amici. Ottimi ampli. Non sfigurano rispetto a un buon, chesso', Rotel o Emotiva o simili.
flamenko Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 3 ore fa, Grancolauro ha scritto: n: energico, travolgente, e al contempo controllato, preciso e trasparente E’ quello che ho sentito anche io…..
flamenko Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: e il mio giudizio conta zero È perché mai? Anzi….
flamenko Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 3 ore fa, Azoto One ha scritto: associo a Boulder E’ esattamente quello che vorrei sperimentare io, il pre soulution col mio finale Boulder
PietroPDP Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: A me non è sembrato così. La correttezza timbrica nella riproduzione del pianoforte, ad esempio, mi è sembrata da riferimento. La capacità poi di restituire il passaggio da un pianissimo a un fortissimo orchestrale, inarrivabile per qualsiasi impianto hi-fi, mi è sembrata decisamente superiore alla media. Sono abituato a suoni con più corpo e dove senti anche il legno degli strumenti, diciamo più simili alla realtà, non mi immergo nella realtà della musica, non so come spiegarlo. Poi sulla pulizia nulla da dire ed è anche raffinato, però non mi emoziona, gusto personale per carità. 16 minuti fa, flamenko ha scritto: È perché mai? Anzi…. Si era un modo di dire 1
PietroPDP Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 17 minuti fa, flamenko ha scritto: E’ esattamente quello che vorrei sperimentare io, il pre soulution col mio finale Boulder Boulder non suona lontanissimo, ma suona più materico e un filo più caldo, a mio gusto più piacevole. Però se ne hai la possibilità prova, Emanuele solitamente è sempre disponibile.
Titian Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 5 ore fa, flamenko ha scritto: facci sapere!! Appena adesso ho avuto la conferma: Venerdì pomeriggio... interessante, grazie a questo thread
flamenko Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 17 minuti fa, PietroPDP ha scritto: e dove senti anche il legno degli strumenti Devo dirti che a me non è sfuggito e neanche le unghie sulla corda di una chitarra…..ad ogni modo stiamo parlando dell’ultimo pre della casa che qua fino ad ora Sembra abbia ascoltato solo io, perché escludere che a risoluzione e raffinatezza sia stato aggiunto anche ciò che a te è mancato nelle precedenti esperienze? 1
Grancolauro Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 35 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Sono abituato a suoni con più corpo e dove senti anche il legno degli strumenti, diciamo più simili alla realtà, non mi immergo nella realtà della musica, non so come spiegarlo. Poi sulla pulizia nulla da dire ed è anche raffinato, però non mi emoziona, gusto personale per carità. Sì capisco, mi sembra un'opinione del tutto legittima. Poi molto dipende, ovviamente, dal diffusore e dalla sinergia che si crea.
PietroPDP Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 2 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Sì capisco, mi sembra un'opinione del tutto legittima. Poi molto dipende, ovviamente, dal diffusore e dalla sinergia che si crea. Il diffusore ti da quello che riceve, ok che anche lui ha una sua impostazione sonora, ma li ho ascoltati più di una volta e in sistemi diversi. Direi che la sua impronta timbrica si impone parecchio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora