newton Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 stiamo parlando di questo? lo scatolotto nero che si vede in basso a destra è un alimentatore switching da...20 euro giusto?
flamenko Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 @newton non chiederlo a me.... e comunque proviamo a ragionare: nelle condizioni di cui alla foto riportata e’ stato presentato a monaco l’anno scorso. Ti risulta? Domanda: se fosse come sostieni tu , cioè componentistica da quattro soldi, credi che lo avrebbero esposto al pubblico ludibrio di appassionati e soprattutto competenti per non parlare dei competitor?
newton Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Io parlo di quello che mi pare di vedere da una foto: la "base" dell'alimentazione di questa macchina "sembra" uno switching industriale, forse sono due, se ce n'è un altro sotto. Poi ovviamente ci sarà un filtro di grande qualità in mezzo altrimenti non si spiega la qualità finale che viene raggiunta e che non metto in dubbio. In linea generale è una pratica che si vede ogni tanto, ma mai sui pre a quanto abbia visto io, ad essere onesto. Che lo facciano vedere è una dimostrazione di serietà e fiducia in se stessi.
newton Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Questo è quello che dicono loro, interessante. The basis for the dual mono power supply of the 727 preamplifier is a switched mode power supply (SMPS) which converts mains voltage into an intermediate DC voltage. Highly efficient DC-DC converters and extremely low-noise and fast linear regulators generate the supply voltages needed to operate the 727 preamplifier. Local linear regulators are placed next to each current sink (OpAmp, transistor, etc.). This ensures lowest noise levels on the analog supplies and shortest signal paths. Large filter capacitors, as typically used for linear power supplies with transformers and rectifiers, are no longer required.
newton Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 28 kg di cui a occhio 26 sono di alluminio. La parte più spessa di tutto lo chassis è quella che separa l'alimentatore dai circuiti analogici...
corrado Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Se anche fosse un alimentatore da 20 euro? E non lo è, questa cosa di valutare un elettronica per il contenuto e non per il suono che dovrebbe essere l'unica cosa conta, non l'ho mai capita.
newton Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @corrado Posso convenire sulla valutazione del risultato finale. Però ripeto trovatemi un altro pre con un alimentatore switching dentro in quella fascia di prezzo, ma anche molto meno. E' una scelta progettuale singolare che se si parla di una macchina precisa mi pare valga la pena di evidenziare, altrimenti apriamo un altro thread su se suona meglio il cd o il vinile.
Moderatori paolosances Inviato 18 Settembre 2024 Moderatori Inviato 18 Settembre 2024 @corrado il progetto -e riscontro finale -della Dahlquist DQ10 dovrebbe essere illuminante,in tal senso.
corrado Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Personalmente vedere un toroidale, 4 diodi, una manciata di condensatori e spesso 2 regolatori da 4 soldi tipo quelli della serie lm, non mi fa valutare positivamente un elettronica. Tra l'altro gli switching hanno una bassa impedenza d'uscita, cosa buona in campo audio. Possono portarsi dietro altri problemi quello sì ma si può rimediare. Comunque siamo ot.
Sfabr64 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @flamenko ... prime impressioni rispetto al Koda?
Gall Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Dobbiamo tornare e limitarci all’ascolto, in quanto ormai è difficile trovare la motivazione dei prezzi a cui sono proposti quasi tutti i prodotti hi fi. Potremmo discuterne all’infinito senza uscirne. Chi ha la possibilità di provare o fare degli ascolti condivida le proprie impressioni, poi ognuno in base alle proprie disponibilità e propensione alla spesa si regolerà di conseguenza.
flamenko Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 40 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: .. prime impressioni rispetto al Koda? La mia prova assoluta per ogni test su qualsiasi componente un impianto è un disco (chitarra con orchestra) alla cui registrazione ho assistito dall’inizio alla fine, in studio, a teatro, dal vivo. Col koda e’ un gran coinvolgimento perché riesce a enfatizzare la dove ti aspetti che sia enfatico il momento, un incipit forte, il botto finale dell’ orchestra, l’irruenza della chitarra e così via. In questo senso è magico, nel senso cioè che “compie” una magia pur nel rispetto della tessitura musicale. Col soulution sto ripercorrendo esattamente le emozioni che provano davanti all’orchestra o al solista o alla voce cantante. Alcuni “botti” del koda non ci sono, ma non cerano neanche dal vivo e quindi, per il momento dico probabilmente, qui c’è una verità più vera. Non mi sentirei di dire che il koda colora, però in confronto a questo….insomma è una bella lotta, se koda è un pre “stregato” soulution e’ un pre “consapevole”🙄😜😜 1
Mighty Quinn Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @flamenko Tiette er koda Er Soulution dallo all' audiofili che si accontentano di robetta facile nazional popolare, tipo Soulution D'Agostino ecc.... 1
Sfabr64 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 18 minuti fa, flamenko ha scritto: qui c’è una verità più vera ... capisco, in questi giorni di prova dovrai dirimere se preferisci la verità piu vera o quella meno vera ma più emozionante per te del Koda, non sarà una passeggiata... ti consiglierei di ascoltare più giorni che puoi il nuovo arrivato, per "assimilarlo" senza mai alternare i due apparecchi, per poi passare di nuovo al Koda e vedere come reagisci. Buoni ascolti, tienici al corrente Fabrizio P.s. Ci siamo conosciuti dal "King" se non ricordo male avevi i 2301 mono e le Avior 1
newton Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Gall non credo sia una soluzione dettata dal risparmio. Credo sia una soluzione in totale controtendenza rispetto al 99,99 % del mondo hi-fi.
PietroPDP Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 2 ore fa, newton ha scritto: @Gall non credo sia una soluzione dettata dal risparmio. Credo sia una soluzione in totale controtendenza rispetto al 99,99 % del mondo hi-fi. Tutta la produzione Soulution è fondata sull'alimentazione switching, anche i finali, anche il lettore cd da oltre 70000 €, non so se ancora in produzione, ci credono proprio e non credo sia per risparmio, visto che comunque non costano poco. Tra l'altro non sono gli unici al mondo, anche altri marchi tipi Meitner nei suoi dac tra quelli che mi vengono in mente al volo. 1
Ospite Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 20 ore fa, flamenko ha scritto: sul 727 3xbil, 2xsbil + phono option @flamenko Solo sul 727, il precedente 725 ha due ingressi bilanciati come puoi vedere da questa foto....il 727 per me è fuori budget potrei prenderlo tra qualche anno soltanto usato
Ospite Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 18 ore fa, Turandot ha scritto: Non ricordo che finali hai? Io mi trovai decisamente molto bene con Boulder e Avalon. @Turandot Bryston 28b3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora