Vai al contenuto
Melius Club

Quel vecchio vizietto di non ripudiare la guerra


Messaggi raccomandati

Inviato

In questi ultimi anni migliaia e migliaia di pagine di carta straccia sono state scritte per giustificare il nostro coinvolgimento nelle guerre, accantonando bellamente l'art. 11 della Costituzione italiana..

Ma sta storia di amore per le guerre e per le armi non ci ha mai realmente abbandonato.. e vi riporto ad un articolo interessante di qualche anno fa, che ci parla di uno dei nostri piú rimpianti artisti del secolo scorso.

 

"Berta Filava": il messaggio 'nascosto' nella canzone di Rino Gaetano

 

E Berta filava..E filava con Mario..E filava con Gino..E nasceva il bambino..Che non era di Mario..Che non era di Gino.


Questo ritornello, della canzone di Rino Gaetano "Berta filava", lo conoscete tutti. Immagino che sia facile fermarsi al significato letterale del testo: una storia di duplici, triplici corna.

Non è così. "Berta filava" ha un profondo significato legato all'attualità politica di metà anni '70. Ce lo spiega Bruno Mautone nel suo libro "Chi ha ucciso Rino Gaetano?". In sostanza Berta non è una ragazza che si fa corteggiare da Mario e Gino e poi va a letto con un terzo uomo. Qualcuno, sbagliando, sosteneva che Mario e Gino fossero due baristi. No, Mario e Gino sono rispettivamente Mario Tanassi e Gino Gui, due politici non di primissimo piano dell'epoca (anche se Tanassi fu Ministro della Difesa), che furono ritenuti i responsabili di un giro di Tangenti internazionale, il caso Lockheed.

Da Wikipedia: "Lo scandalo Lockheed riguarda gravi casi di corruzione avvenuti in diversi Paesi negli anni settanta, e in particolare Paesi Bassi, Germania Ovest, Giappone e Italia. Nel 1976 l'azienda statunitense Lockheed (oggi Lockheed Martin) ammise di aver pagato tangenti a politici e militari stranieri per vendere a Stati esteri i propri aerei militari".

Berta era Bert, il soprannome di Robert E. Gross, il fondatore della Lockheed. E l'amianto citato nel testo era quello impiegato per la produzione degli aerei da combattimento.

Rino Gaetano in questa canzone lancia un vero e proprio "siluro" alla Democrazia Cristiana. Perché l'affare Lockheed non era responsabilità di due politici di secondo piano: "Il bambino non è né di Mario, né di Gino", ma di "qualcuno" ai piani più alti, che però ovviamente non fu toccato dalle inchieste.

La particolarità di questa canzone, come ci spiega l'abile Mautone, è che il brano esce nel 1976 e solo nel marzo 1977 il Parlamento rinviò con voto segreto, davanti alla Corte Costituzionale, i due politici colpevoli per lo scandalo tangenti: Tanassi e Gui. Rino Gaetano aveva avuti doti di preveggenza? In realtà Rino non era un indovino, ma, semplificando, aveva amicizie presso un ambiente diplomatico internazionale in Italia, qualcuno qui era la sua fonte. Come avvenuto innumerevoli volte nella sua produzione cantautoriale, l'artista di Crotone aveva deciso di lasciare un messaggio più o meno nascosto.

 

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, tigre ha scritto:

Chi ha ucciso Rino Gaetano?

Ai tempi, più che procurare un incidente d'auto i servizi segreti deviati non potevano fare; oggi ti creano dal nulla una bella tromba d'aria intelligente e te la fanno piombare precisa precisa sulla capoccia.

  • Haha 2
Inviato
20 minuti fa, tigre ha scritto:

Chi ha ucciso Rino Gaetano?"

Come x l'uomo ragno, non si sa.

Forse quelli della mala, forse la pubblicità .

 

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

Come x l'uomo ragno, non si sa.

Forse quelli della mala, forse la pubblicità .

E a Max Pezzali non l'hanno ancora fatto fuori? 

Non ci sono più i servizi deviati di una volta

  • Melius 1
Inviato

Qualcuno di voi conosceva giá il significato nascosto della canzone 'Berta filava'?

 

 

Inviato
5 minuti fa, tigre ha scritto:

Qualcuno di voi conosceva giá il significato nascosto della canzone 'Berta filava'?

Assolutamente non immaginavo nulla di simile. 

Incredibile.

Inviato
1 minuto fa, spersanti276 ha scritto:

Assolutamente non immaginavo nulla di simile. 

Incredibile.

Pazzesco proprio ..

Inviato
23 minuti fa, tigre ha scritto:

Qualcuno di voi conosceva giá il significato nascosto della canzone 'Berta filava'?

No @tigre io non lo conoscevo, ma se non era per quel Mautone che hai citato sfido chiunque ad immaginare che quel Mario e quel Gino fossero Tanassi e Gui che tra l'altro io neppure ricordo. Serve davvero troppa fantasia per collegare la Berta che fila  con gli aerei, quella che io di sicuro non ho. Io sono molto più tera-tera, sono quello che si ferma al: "o con quanto fiato in gola vi urlerò ma che politica che cultura, non mettetemi alle strette sono solo canzonette

Inviato

Interessante questa intervista all'avvocato Mautone, autore di ben 3 libri sull'argomento.. che ben spiega il contesto culturale/sociale/politico in cui é stato ammazzato il grande cantautore (oltre che a Pasolini e Pecorelli)

Interessante anche il riferimento al c.d. 'santo vestito da amianto' Eugenio Cefis, che viene definito il mandante dell'omicidio di Enrico Mattei.. 

 

 

Inviato

Non credo molto a queste ricostruzioni basate su ipotesi, letture forzate ed illazioni peraltro postume, piuttosto sono consapevole che il nostro bel paese sia, insieme a moltissimi altri, produttore di armi che diciamo prima o poi verranno usate, in patria o altrove, per uccidere e questo non mi piace affatto!! Che Rino Gaetano fosse dello stesso parere eventualmente mi conforta ma non ripaga abbastanza…

Inviato
2 ore fa, Sognatore ha scritto:

sono consapevole che il nostro bel paese sia, insieme a moltissimi altri, produttore di armi che diciamo prima o poi verranno usate, in patria o altrove

 

Basta vedere il curriculum del nostro attuale ministro della difesa.

Inviato

Dicesi "ripudiare la guerra" di colui o colei che prende un bel missilone e lo tira su un paese ammazzando tre ragazze e la loro madre ma lasciando vivo il padre a contemplare cotanto ripudio

Inviato

@tigre Collegare Rino Gaetano allo scandalo Lockeed è veramente...forte.

-

E' che queste (arditissime:classic_smile:) ricostruzioni a posteriori, peraltro veramente degne di un thriller

tipo 'il codice da vinci', sono, appunto, romanzesche.

-

A che pro il buon Rino avrebbe nascosto un messaggio in quella filastrocca, che ricordo

di grande successo e grandi vendite?

Nessuno se n'era accorto allora, e adesso dopo 50 anni...

Inviato

@dariob ti vedo piú ferrato su Joe Henderson (che trovo anche io splendido) 🤪

  • Haha 1
Inviato

Purtroppo i poteri forti esistono eccome.

Purtroppo avremmo avuto la prova provata se Pasolini non fosse stato ammazzato proprio per questa ragione.

Tutti sanno che stava scrivendo un libro, Petrolio, tutti sanno che ci sono circa 500 pagine di un libro che da lui dichiarato ne doveva avere circa 2000

Si fa chiaro riferimento a chi fossero i veri padroni dell'Italia 

Ma naturalmente l'uomo che ha fatto il classico, ma pure lo scientifico dice che sono barzellette e che i poteri forti non esistono.

Si certo comnda la ducetta. O la ducetta  versione 2 Von Der Vattelapesca.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...