Vai al contenuto
Melius Club

Negozio olandese 010hifi


Messaggi raccomandati

Inviato
42 minuti fa, veidt ha scritto:

Si sarà stato anche quello

Che tipo di corriere hai usato? Perché si torna sempre lì, magari per risparmiare qualcosa uno alla fine opta per cose tipo EMS o per le poste locali, e lì inizia il dramma.

DHL, FedEx e altri tipo UPS offrono dogane interne, pagamento dei dazi in anticipo con cc, bonifico o PayPal, e rispetto a un paese UE di solito c'è 1-2 giorni da aspettare in più.

Poi o casi fortuiti ci sono, ma mi sembra un po' ottuso non voler comprare extra UE perché le dogane ci mettono mesi...non è vero per forza

Inviato
15 minuti fa, maxxx ha scritto:

Che tipo di corriere hai usato? Perché si torna sempre lì, magari per risparmiare qualcosa uno alla fine opta per cose tipo EMS o per le poste locali, e lì inizia il dramma.

@maxxx Il corriere non lo scelsi io, solitamente lo sceglie il venditore. A consegnarmi il pacco fu Bartolini. 

Inviato
9 ore fa, veidt ha scritto:

@maxxx Il corriere non lo scelsi io, solitamente lo sceglie il venditore. A consegnarmi il pacco fu Bartolini. 

Purtroppo è un corriere nazionale, acquisito dalle poste francesi, probabile che il collo sia stato appunto spedito con servizio di posta o con corrieri"economici".

La scelta del corriere la si fa insieme, non è che chi compra sia ostaggio di chi vende.

 

In ogni caso buon acquisto in olanda!

Inviato

Chiedo venia, visto l'oggetto del topic, mi intrufolo chiedendo a voi che avete più esperienza di me:

  • Sono in trattativa con rivenditore inglese per acquisto merce usata e mi sono posto il problema dei costi aggiuntivi (Iva e Dogana). Il rivenditore mi diceva che mi può assicurare la merce per 1.000 euro (il valore è superiore) così andrei a pagare massimo 200/250 euro di costi aggiuntivi. A voi vi risulta che sia così?
  • Moderatori
Inviato

@Vinteuil  ok assicurarlo a meno del suo valore ma in caso di perdita se "tutto va bene" recuperi quanto dichiarato di valore assicurato e tutto il resto di differenza in più ....bye bye fumato in un attimo.

 

 

 

 

 

9 minuti fa, Vinteuil ha scritto:

così andrei a pagare massimo 200/250 euro di costi aggiuntivi. A voi vi risulta che sia così?

 

Anche in questo caso considera circa il 30% in più di spesa su quanto dichiarato compresa la stesura della pratica di sdoganamento ( eh sì ..si paga anche per quella)

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

@Vinteuil  ok assicurarlo a meno del suo valore ma in caso di perdita se "tutto va bene" recuperi quanto dichiarato di valore assicurato e tutto il resto di differenza in più ....bye bye fumato in un attimo.

Anche in questo caso considera circa il 30% in più di spesa su quanto dichiarato compresa la stesura della pratica di sdoganamento ( eh sì ..si paga anche per quella)

Quindi pagherei, oltre ai 250, altro 30% sul valore assicurato?

  • Moderatori
Inviato
7 minuti fa, Vinteuil ha scritto:

Quindi pagherei, oltre ai 250, altro 30% sul valore assicurato?

 

Facciamo prima: quanto hai concordato di assicurare in euro con il venditorevcosa dovresti acquistare per figurare alla dogana che quello è il prezzo a cui te lo vende?

Inviato
39 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Facciamo prima: quanto hai concordato di assicurare in euro con il venditorevcosa dovresti acquistare per figurare alla dogana che quello è il prezzo a cui te lo vende?

Se decido di comprare, il prezzo che devo pagare si dovrebbe aggirare tra i 5 e i 6 mila euro. Sono dei diffusori.

 

 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Vinteuil ha scritto:

il prezzo che devo pagare si dovrebbe aggirare tra i 5 e i 6 mila euro. Sono dei diffusori.

 

Ok ....per pagare ammettiamo 250 euro di dog. dovrebbe dichiarare di avertele vendute a circa 8/900 euro indicandolo anche nella assicurazione.

Inoltre non so se sia sufficiente l'importo indicato nell' assicurazione da parte di un soggetto privato piuttosto che un negoziante per fare passar per fessi i controllori che appoggiandosi al Taric applicano una tariffa su cosa contiene il pacco ma  se non convinti te lo aprono verificando marca e modello e indagano a fondo con le incognite del caso.

Può andarti bene come no il passare quasi indenne tra le forche caudine, è comunque un rischio specialmente dopo la brexit che c'è la fanno a passare indenni si e no un paio di CD per giunta usati, pensa ad un paio di casse se ci credono costino così, ma non voglio allarmarti, puoi rischiare.

Mel mio caso per farti un esempio un paio di anni fa in periodo post brexit presi su eBay una armboard vergine  ossia senza foro quindi da alesare, spedito in un pacchettino,  prezzo del negoziante inglese (te la butto in euro piuttosto che in sterline) 30 euro ca. spedizione 23euro ca. dogana 25 euro e spiccioli....un'affarone.:classic_blink:

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 5/9/2024 at 16:58, veidt ha scritto:

@Suonatore Solo perché poi ti tengono il pacco in dogana fermo per MESI

Lo scorso maggio ho fatto un acquisto importante da un privato dalla Norvegia, in sei giorni con DHL ho ricevuto il pacco con operazioni doganali espletate dal corriere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...