qzndq3 Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 6 minuti fa, dariob ha scritto: Quelli che si è rotto il serbatoio dell'ADblue, mer*da di macchina, maledetta Peugeot, sono dei cialtroni, mai più. E quelli che si è rotto e me l'hanno sostituito gratis, eccellente! Innanzitutto non deve rompersi se non per usura o rarissime eccezioni, è proprio la variabilità del modo di intervenire della casa che lascia assai perplessi.
appecundria Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 35 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Innanzitutto non deve rompersi se non per usura o rarissime eccezioni, è proprio la variabilità del modo di intervenire della casa che lascia assai perplessi. Infatti non si rompe il serbatoio, si grippa la pompa per l'impiego di urea pezzottata annacquata e/o senza additivo anti cristallizzazione. La casa si regola in maniera "diplomatica" giacché è altamente improbabile che sia colpa sua.
appecundria Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Il 50% del materiale in giro è falso. Spesso nemmeno il venditore lo sa.
qzndq3 Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 58 minuti fa, appecundria ha scritto: Infatti non si rompe il serbatoio, si grippa la pompa per l'impiego di urea pezzottata annacquata e/o senza additivo anti cristallizzazione. il problema non è limitato alla causa urea "taroccata". Ma anche se fosse limitato all'utilizzo di, come l'hai definita tu, urea pezzottata che è regolarmente in commercio, viene venduto come ricambio il "sistema" completo e non le singole componenti facendo lievitare deliberatamente i costi di riparazione. Se la causa è davvero la qualità dell'urea, mi chiedo per quale motivo il "problema" non sia diffuso, ad esempio, nei brand tedeschi. C'è da rifletterci. 58 minuti fa, appecundria ha scritto: La casa si regola in maniera "diplomatica" Più che diplomatica da quanto ho letto e visto, mi sembra in modo arbitrario e casuale. 58 minuti fa, appecundria ha scritto: giacché è altamente improbabile che sia colpa sua. come per la cinghia a bagno d'olio... Comunque altamente improbabile non esclude che possano esserci difetti di fabbricazione o, peggio, di progettazione. Garanzia e riconoscimento dell'assenza di conformità esistono per coprire tali eventualità che però a quanto pare non sono, appunto, eventi isolati.
appecundria Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 8 minuti fa, qzndq3 ha scritto: per quale motivo il "problema" non sia diffuso, ad esempio, nei brand tedeschi. C'è da rifletterci. Ma è una informazione presa sempre da YouTube? O ci sono fonti formali? Comune può benissimo darsi che la pompa tedesca resista meglio alle incrostazioni. Perché no. PS sul web, regolarmente in commercio, si trova urea da 7 a 55 euro. Secondo me non sono uguali.
appecundria Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 20 minuti fa, qzndq3 ha scritto: altamente improbabile non esclude che possano esserci difetti di fabbricazione o, peggio, di progettazione. G La pompa si grippa per i cristalli che si formano nell'urea. È difetto? è normale? Se succede anche con l'AdBlue "originale" è difetto. Ma tu potresti pretendere come standard una maggiore resistenza ai cristalli, ne avresti il diritto. Però migliora qua, migliora là, alla fine fai una Mercedes. L'acquirente di una Stellantis vuole una Mercedes? Ad un certo punto devi pur posizionarti come brand.
qzndq3 Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 42 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma è una informazione presa sempre da YouTube? Guido auto tedesche dal 1995, ci ho percorso un milione e mezzo di km di cui un terzo rifornendomi di urea dal benzinaio e come me circa duecento colleghi. Che io sappia una sola pompa sostituita a 250K Km. Negli ultimi due anni sono entrate nel parco auto un bel po' di Stelvio, fin ad oggi nessuna lamentela che riguardi la pompa dell'urea, ma tante inerenti spie che si accendono random, ma questo è totalmente OT. 42 minuti fa, appecundria ha scritto: sul web, regolarmente in commercio, si trova urea da 7 a 55 euro. Secondo me non sono uguali. Può essere, come può anche essere che rispettino le normative indipendentemente dal prezzo, 33 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma tu potresti pretendere come standard una maggiore resistenza ai cristalli, ne avresti il diritto Gli acquirenti hanno il diritto di poter riparare la propria auto cambiando solo ciò che si è rotto e non un ambaradan completo che costa il doppio o il triplo del particolare che si è guastato e la cui sostituzione sarebbe risolutiva. Poi se il pezzo fosse anche più resistente male non sarebbe. 33 minuti fa, appecundria ha scritto: Ad un certo punto devi pur posizionarti come brand. Se tu azienda decidi un posizionamento da auto economica, dovresti anche metter in condizione gli utenti di effettuare riparazioni economiche e non impiccarli con costi dei pezzi di ricambi assurdi. Oltretutto con copertura dei "problemi" del tutto casuale ed intermittente. 33 minuti fa, appecundria ha scritto: L'acquirente di una Stellantis vuole una Mercedes? Ho abbandonato Fiat nel 1995 (sia auto personali sia aziendali) e mia moglie Fiat e Renault nel 2007, per la nostra esperienza a fronte di costi di acquisto un po' più importanti, si spende molto molto meno in manutenzione e fino ad oggi nessuna sorpresa o spesa imprevista. 1
ortcloud Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Quello che é tragico é che l'esempio ce l'hanno in casa la Dyane aveva la diistribuzione a treno di ingranaggi epicicloidali compensati senza manutenzione e rumori molesti: oltre che a metterli sul logo(Citroen) potrebbero installarli anche nelle autovetture
Velvet Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 3 ore fa, ortcloud ha scritto: Quello che é tragico é che l'esempio ce l'hanno in casa la Dyane aveva la diistribuzione a treno di ingranaggi epicicloidali compensati distribuzione ad aste e bilancieri. L'asse centrale solamente era trainato da ingranaggio.
KIKO Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Io ho sempre saputo che un lubrificante per metalli (olio motore) è dannoso nella lubrificazione di altri materiali, in particolare quelli in gomma, plastica e affini. Per quanto mi riguarda ho una distribuzione a catena e una a cinghia. Sulle cinghie visibili e raggiungibili, quella dei servizi, condizionatore, sono solito una volta l'anno umettarle con una spruzzata di lubrificante siliconico, quello che serve ogni tanto sui carrelli dei nostri lettori cd. Considerando che nel vano motore si raggiungono alte temperature e inoltre l'attrito della cinghia sulle pulegge ci mette del suo, le cinghie tendono a seccarsi, perdere elasticità, screpolarsi e diventare rumorosissime. Una spruzzatina sia la parte a contatto con la puleggia sia la parte esterna a motore in moto per distribuire la lubrificazione. Risultati eccellenti sia per durata che in silenziosità.
Martin Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Velvet se non ricordo male la distribuzione a treno di ingranaggi ce l'aveva la nsu prinz: Un buon motivo per comprarla
audio2 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 anche quella aveva un sistema a leve, ma non le classiche aste la cascata di ingranaggi è questa qua sotto, e di serie l' hanno montata credo solo macchine sportive ad alto costo ( tipo ferrari )
Velvet Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Martin No, sui primi bicilindrici distribuzione monoalbero comandato da biellette. Sulla versione 4 cilindri (quella che equipaggiava la Prinz IV, la versione più diffusa) distribuzione a catena. In NSU-Auto Union avevano un livello tecnico altissimo, probabilmente il migliore in Germania. Fra i progettisti c'era Albert Roder, un genio. La robustezza e affidabilità meccanica di quelle auto è leggendaria. Nelle auto per trovare qualcosa ad ingranaggi bisogna andare molto indietro nel tempo credo o su motori particolari piuttosto che sportivi. D'altronde la rumorosità continua e le vibrazioni di una distribuzione ad ingranaggi sarebbero oggi intollerabili su un'auto comune.
audio2 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 lo spettacolo qua sotto è un motore aeronautico, 14 cilindi a stella
Velvet Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @audio2 Un gigantesco orologio quel motore aeronautico. Pensa l'incubo a metterlo in fase dopo aver smontato e rimontato tutti gli ingranaggi. 1
Messaggi raccomandati