appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 1 minuto fa, tigre ha scritto: l'esperienza di mio cognato Non era morto per la vaccinazione?
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Non era morto per la vaccinazione? Ah Bruno Di là c'é il 3d di chi qui dentro ha avuto esperienze negative con quella tipologia di motori. Mi pare che il numero di esperienze citate esclude la bufala. Senza parlare dei forum specialistici dove c'é un discreto numero di clienti incazzati. Altroché bufala..
appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Adesso, tigre ha scritto: Mi pare che il numero di esperienze esclude la bufala. Amico mio, siamo sempre nella logica di ammiocugino. Devi ragionare sempre in termini statistici: quanti motori venduti? 7 o 8 milioni. Quanti problemi? Tra questi chi ha fatto regolare manutenzione? Chi ha usato olio certificato e chi quello falso da 5 euro al litro? Chi ha messo il filtro cinese e chi quello originale? Al netto di tutto ciò, quanti casi restano? È una percentuale anomala? Come esperienza ammiocugino ti posso dire che in azienda ne abbiamo / abbiamo avute 24 di quelle vetture senza problemi, con una media di 150k chilometri in tre anni. Come la mettiamo?
Panurge Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Chi ha usato olio certificato e chi quello falso da 5 euro al litro? Ma neanche falso, anche se vero ma non esattamente specifico, errore nella manutenzione per carità, ma comunque una certa sottovalutazione della fallacia umana in sede di progettazione. 1
appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Adesso, Panurge ha scritto: fallacia umana in sede di progettazione. Sai che al progettista viene data una graduatoria di obiettivi, si vede che l'affidabilità non era il primo della lista. 😀
briandinazareth Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ci volevano i geni di PSA per mostrare al mondo che la cinghia a bagno d'olio ha molti vantaggi. Gli altri si sono giustamente messi a ridere ed hanno continuato con quelle a secco però non la usa solo stellantis. ha realmente molti vantaggi.
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 14 minuti fa, appecundria ha scritto: Amico mio, siamo sempre nella logica di ammiocugino No. Non é nella logica di ammiocuggino, se il meccanico della concessionaria si é spinto a confessare ammiocognato di quanti grattacapi sta continuando a dar loro sto 'pēnis di motore' (cit. del meccanico) e di quanti clienti storici abbiano perso (compreso mio cognato, come é avvenuto da li a breve) per sta cosa.. Non é nella logica di amiiciggini se sto problema ha portato alcuni a buttare nel cassonetto un'auto di qualche anno di vita (a detta di questo meccanico e dei suoi colleghi). Cosa di cui si può aver prova leggendo ovunque venga trattato l'argomento (altroché gonfiaggio mediatico sul web). Un po' come quello di cui hai fatto cenno ma di cui non si può parlare. Adesso, briandinazareth ha scritto: realmente molti vantaggi. Quali? Sino ad ora mi pare chiaro abbia fatto soprattutto sfoggio degli svantaggi..
appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 4 minuti fa, tigre ha scritto: a detta di questo meccanico È sempre la logica del cugino morto per il vaccino. 5 minuti fa, tigre ha scritto: Un po' come quello di cui hai fatto cenno ma di cui non si può parlare. CVD
hal999 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 6 minutes ago, briandinazareth said: però non la usa solo stellantis. ha realmente molti vantaggi. si, lo usa per esempio VW nel 2.0 td e non da problemi, il cambio è previsto a 210.000 km, pero è a gasolio che e non è aggressivo sulla gomma
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 19 minuti fa, appecundria ha scritto: sempre la logica del cugino Personalmente e fortunatamente dalla questione non sono stato toccato (né per il puretec né per il siero). Quindi se qualcuno vuol continuare a comprar sta tipologia di motori (e farsi l'ottava dose), faccia pure, ci mancherebbe. Di certo mia sorella e suo marito, dopo quel che han vissuto e sentito, mai piú. Evidentemente c'é un complotto del web per fuori Stellantis 😅
releone71 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Sono cliente Opel da anni, anche se ormai con un solo veicolo. Il personale dell'officina mi conosce e parla liberamente con me. La questione del PureTech, per quanto mi riguarda, l'ho saputa da loro anni addietro. Nel senso che si dicevano perplessi di questa cinghia in bagno d'olio. La cosa non mi riguardava ovviamente, però, leggendo questo topic e basandomi sulla mia esperienza con la Corsa, mi pongo una domanda: se, quando mi si è rotto lo scambiatore acqua/olio, i meccanici mi hanno raccomandato di prestare particolare attenzione e continuità nello spurgare il circuito di raffreddamento dall'olio residuo, perché esso danneggia i tubi in gomma, per quale motivo tali effetti nocivi non dovrebbero riguardare una cinghia di distribuzione?
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 16 minuti fa, hal999 ha scritto: pero è a gasolio che e non è aggressivo sulla gomma É un paio di volte che il nazzareno ci esprime fantomatici gran vantaggi nell'uso della cinghia di distribuzione in bagno d'olio. Per ora a parte una maggiore silenziosità non ha aggiunto altro.. (non ne conosco uno che arrivi ad acquistare un'auto motivato dalla maggior silenziosità della cinghia di distribuzione, quando ha decisamente piú influenza la componente fonoassorbente). Poi? Che altri vantaggi ha? Perché a quel meccanico di cui faccio riferimento sono piú chiari gli svantaggi.. magari mio cognato glieli può riportare.. e mettergli il cuore in pace porello...
Martin Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 13 ore fa, audio2 ha scritto: c'è stato un altro motore peugeot con problemi alla catena, ma era un diesel, mi pare il 1.5, Confermo è il motore modello DV5. Geniale perché ha la distribuzione a cinghia, ma i due alberi a camme in testa sono vincolati da un anello di catena, che è quello che si allunga fino a sfasare la distribuzione con danni anche gravi se qualche pistone dovesse fare a capocciate con qualche "fungo" valvola. Hanno così ottenuto una distribuzione ufficialmente a cinghia dentata che conserva tutti gli svantaggi di quella a catena. Poichè la catena retrofit da 8mm non entra negli spazi previsti, il kit comprende l'intera testata con un costo del solo ricambio prossimo ai 1000 euro. Immaginatre la manodopera: Smontare testata, togliere valvole, molle, guide, rondelle rondellette e catsi vari, alberi a càm, tende tendine tendini e tenditori, guarnizioni etc etc e rimontare il tutto sulla nuova testata... La stessa serie di veicoli era afflitta dai problemi relativi all'impianto urea: Centralina e pompa trovano posto un un vano ricavato nel semiguscio superiore del serbatoio in plastica. Col tempo i vapori ammoniacali di urea si diffondono attraverso i passanti erroneamente ritenuti "stagni" dei tubi di pescaggio e delle sonde di livello e se magnano la piastra della centralina. Anche qui, benché pompa e centralina siano accessibili e smontabili, non esistono come ricambio. Si deve prendere l'intero serbatoio (e torniamo tra gli 800 e il millino del solo ricambio.) LAst but not least: I misteriosi allarmi "dispositivo antinquinamento" dove meccanici ufficiali o meno sembravano non capire una mazza. Alla disperata mi sono preso un giorno ed ho staccato tutti conettori visibili nel vano motore e sotto al pianale, trattandoli con un pulisci-contati audiofilo. Beh, l'allarme non è più uscito. Spero che la macumba funzioni a lungo. 1
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 17 minuti fa, Martin ha scritto: Hanno così ottenuto una distribuzione ufficialmente a cinghia dentata che conserva tutti gli svantaggi di quella a catena. 🤣 Queste non la sapevo.. meravigliosa! Che tu sappia hanno in progetto qualcosa a cinghia che riesca ad abbinare anche tutti gli svantaggi della distribuzione ad ingranaggi?
briandinazareth Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 3 minuti fa, tigre ha scritto: Che altri vantaggi ha? minore attrito quindi miglior rendimento, minori vibrazioni, minor peso, potenzialmente una maggior durata rispetto a quelle a secco.
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 17 minuti fa, briandinazareth ha scritto: minore attrito quindi miglior rendimento, minori vibrazioni, minor peso, potenzialmente una maggior durata rispetto a quelle a secco. Minor attrito? Una cinghia che si muove in un fluido come l'olio perché mai dovrebbe subire minore attrito (e conseguentemente generare minori vibrazioni e migliorare il rendimento) rispetto alla stessa cinghia che opera in un fluido come l'aria? Mi vien da pensare esattamente il contrario. Potenzialmente maggior durata? Non so.. di certo le potenziali problematiche si moltiplicano.. L'unico vantaggio che posso intravedere é a livello di costi in fase realizzativa (non certo manutentiva)
briandinazareth Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 6 minuti fa, tigre ha scritto: Una cinghia che si muove in un fluido come l'olio perché mai dovrebbe subire minore attrito (e conseguentemente generare minori vibrazioni e migliorare il rendimento) rispetto alla stessa cinghia che opera in un fluido come l'aria? Mi vien da pensare esattamente il contrario. ti viene da pensare male però :) perché la cinghia in bagno d'olio rappresenta una scelta più costosa, che è utilizzata proprio per i vantaggi sul rendimento e gli altri già citati
Messaggi raccomandati