audio2 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @tigre le cinghie a secco hanno un rendimento maggiore delle catene, quindi più prestazioni e meno consumi. questo in teoria, poi nella pratica bisogna vedere, la cinghia in questione non è che sia immersa nell' olio, è solo lubrificata. ma li causa mal progettazione o quello che vuoi, magari semplicemente impossibilità pratica di avere un sistema che nel complesso lavora bene, sono riusciti ad unire il peggio dei due mondi.
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Adesso, briandinazareth ha scritto: ti viene da pensare male però :) La fisica si sarà piegate a Stellantis..
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: cinghie a secco hanno un rendimento maggiore delle catene, quindi più prestazioni e meno consumi. Si. Questo é noto. E pure logico. Ma stavo discutendo della differenza in di rendimento fra cinghia a secco e cinghia in bagno d'olio ('in bagno d'olio' non é equivalente a 'lubrificata' a livello tecnico)
audio2 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @tigre io non me lo spiego perchè si sono sognati di inventarsi una roba così. a che ne sappia io l' unico altro costruttore che fa robe simili è ford, ed anche li ci sono stati problemi, ma non come peugeot. in bagno d' olio è per far prima a dire, nei motori completamente a bagno c'è solo la pompa dell' olio immersa dentro la coppa, non mi risulta altro, anche se qua continuano a tirarne fuori di nuove.
releone71 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Pare che la cinghia in bagno d'olio sia utilizzata anche da Volkswagen e Ford senza particolari problemi, almeno ufficialmente. Mi viene da pensare che gli inconvenienti dei propulsori Stellantis sia legata a fattori particolari, più che alla soluzione tecnica in sé. Le variabili sono molteplici, posto che appare logico supporre che per tale soluzione sia necessario impiegare materiali particolari nella cinghia o nel lubrificante. Scarso controllo di qualità da parte del fornitore delle cinghie? Olio non conforme utilizzato da talune concessionarie? Lavorazioni metallurgiche approssimative delle pulegge? Ci dev'essere un motivo per cui queste cinghie si sbriciolato anzitempo solo nei motori Stellantis.
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 2 minuti fa, releone71 ha scritto: Pare che la cinghia in bagno d'olio sia utilizzata anche da Volkswagen e Ford senza particolari problemi, almeno ufficialmente. Mi viene da pensare che gli inconvenienti dei propulsori Stellantis sia legata a fattori particolari, più che alla soluzione tecnica in sé. Le variabili sono molteplici, posto che appare logico supporre che per tale soluzione sia necessario impiegare materiali particolari nella cinghia o nel lubrificante. Scarso controllo di qualità da parte del fornitore delle cinghie? Olio non conforme utilizzato da talune concessionarie? Lavorazioni metallurgiche approssimative delle pulegge? Ci dev'essere un motivo per cui queste cinghie si sbriciolato anzitempo solo nei motori Stellantis. Concordo su tutto. anche sui quesiti che poni.
audio2 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 se vogliamo volare basso e rimanere nel pratico, per quello che mi riguarda catena forever. se fatta bene dura come la vita del motore, e ci sono anche di tipo silenzioso che però costano di più. se invece vogliamo parlare dei massimi sistemi e volare alto, cascata di ingranaggi, precisa affidabile anche qua se ben fatta eterna. costosa, sulle auto di serie a parte robe tipo ferrari o simili non viene usata.
briandinazareth Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 5 minuti fa, releone71 ha scritto: Olio non conforme utilizzato da talune concessionarie? si, è un fattore principale, poi da condizioni specifiche di utilizzo e quindi dalla contaminazione da parte della benzina. si tratta di un problema chimico che causa la corrosione della cinghia, con indebolimento della stessa e produzione di morchia. una combinazione non molto desiderabile... hanno dovuto cambiare i materiali e fare altre modifiche per risolvere, adesso si spostano sulla catena perché la fama è ormai quella, anche facendo la cinghia più affidabile del mondo non si vende più.
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: se vogliamo volare basso e rimanere nel pratico, per quello che mi riguarda catena forever Concordo. Con i motori con distribuzione a catena con cui ho avuto a che fare, la questione affidabilita non mi ha mai sfiorato la mente
appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ti viene da pensare male però Stai parlando col progettista capo della Lamborghini, contieniti.
hal999 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 15 minutes ago, releone71 said: Pare che la cinghia in bagno d'olio sia utilizzata anche da Volkswagen e Ford senza particolari problemi, almeno ufficialmente. Ford non lo utilizza più, dal 2020 sono passati alla catena. La VW lo usa nel 2.0 TD, non so se anche su qualche altro motore.
appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 La relazione tra olio e gomma è nota e misurabile https://www.astm.org/d4289-24a.html Esistono oli compatibili, soprattutto l'olio non deve sviluppare acido quando sottoposto ad alta temperatura. Il fenomeno delle rotture, se davvero esiste, può essere attribuito alla diffusione del fai da te e all'invasione di olio taroccato (che se va bene è olio usato filtrato e schiarito).
releone71 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @appecundria tutto corretto, ma notoriamente le rotture hanno riguardato anche mezzi correttamente assistiti presso la rete ufficiale. Se qualcuno bara fornisce un pessimo servizio all'utente, al marchio e a se stesso. Le concessionarie non sono tutte uguali. E comunque è grottesco che un mezzo ormai richieda più attenzioni di un orologio di lusso.
tigre Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 38 minuti fa, appecundria ha scritto: Stai parlando col progettista capo della Lamborghini, contieniti Non mi pare che mi stia ribattendo, con post, il progettista capo della Cosworth. Tanto meno ho espresso dogmi, solo perplessità.. Non vedo come una cinghia parzialmente immersa in olio possa trovare minore attrito nell'avanzamento rispetto a trovarsi come fluido di attrito l'aria. É un quesito semplice. E credo pure di buon senso. A cui nessuno a parte battutine ha sino ad ora risposto. Evidentemente tanto ovvio sto potenziale vantaggio non é.
hal999 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @appecundria non è problema l'olio, ma la benzina che trafila tra il pistone e camicia a motore freddo, problema inasprito della iniezione diretta
audio2 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 11 minuti fa, tigre ha scritto: un quesito semplice. dovrei vederla dal vivo questa cinghia per dirti meglio, e poi paragonarla ad una a secco dello stesso tipo/gruppo/motore, però a meno che non hai fatto delle misure specifiche al banco non si può sapere, nel senso che se è interna quindi protetta possono anche usare meccanismi intrinsecamente meno robusti ma con maggiore scorrevolezza, mentre se messa fuori esposta ad aria e polveri anche se coperta da un carter in teoria il sistema volvente dovrebbe essere più robusto. poi la pratica è diversa, perchè quelle esterne le devi sostituire più spesso.
appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 3 minuti fa, hal999 ha scritto: benzina che trafila tra il pistone e camicia a motore freddo, La benzina non trafila. Se trafilasse fonderesti / gripperesti il motore per diluizione dell'olio prima di logorare la cinghia. Se trafila benzina significa che l'olio è acqua (o hai 250mila chilometri).
appecundria Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 11 minuti fa, tigre ha scritto: Evidentemente tanto ovvio sto potenziale vantaggio non é. E io quello dico, tu capisci cose che i progettisti Stellantis non capiscono. Devi per forza essere uno superiore a loro.
Messaggi raccomandati