Vai al contenuto
Melius Club

la polvere sotto il tappeto (pure te puretec)


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, briandinazareth ha scritto:

la cinghia in bano d'olio ha molti vantaggi, è più silenziosa e ha altri vantaggi,  però ha il rpoblema di richiedere una manutenzione più frequente, a prescindere dal problema specifico dei primi puretec. 

Ho un Opel Astra Gs Line benzina 130cv,  l’ho presa perché mi piaceva e dopo le precedenti tre (Astra F/H/K) che non mi hanno deluso, percorrendo 850.000 km senza mai un problema … perché no la nuova? … ma della cinghia a bagno d’olio purtroppo non ne sapevo nulla, ci sono cascato a piè pari dando totale fiducia al marchio, ma ormai ce l’ho e non posso che tenermela ma .. a dispetto di tutto quello che si dice ne sono soddisfatto, sono uno che guida da codice, preferisco avviarmi un po’ prima invece di correre e far danni a me e gli altri, circa 20km al litro, motore fluido ed elastico, ben insonorizzata e nei sorpassi mi da notevole sicurezza quando si spinge, dopo aver cercato di informarmi il più possibile su questa “sciagura” della cinghia sono arrivato ad una conclusione … cambio d’olio ogni 10000 e smontare la coppa ogni 30/40k per controllare se si formano residui, quando controllo il livello dell’olio con una torcia do anche un’occhiata alla cinghia che è ben visibile in caso si formano delle crepe .. e chest’è!!!!

  • Melius 1
Inviato

Da ex "gestore" per così dire* di un piccolo parco auto aziendale (circa 250 vetture con assegnatari variabili che quindi non si facevano alcun riguardo nell'uso delle stesse) posso confermare che il renault dCi 1.5 è rivelato uno dei migliori motori diesel per affidabilità e consumi medi, sia nella versione base che in quella con maggiore cavalleria. 

* ex gestore nel senso che, dato che non lo faceva nessuno, dovevo smazzarmi i controlli delle pratiche di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché i tabulati delle Agip-card e pure qualche controllino agli inevitabili furbetti del pieno...

  • Melius 1
Inviato

La Peugeot nella storica 107 usava un comando distribuzione a ingranaggi: non l'hanno più riutilizzato forse temevano minori interventi di manuteniione e meno soldi in ingresso.

Inviato
19 minuti fa, releone71 ha scritto:

grottesco che un mezzo ormai richieda più attenzioni di un orologio

Guarda, io sono patentato dall'84 e credo di aver avuto 14 macchine, tutte di brand commerciali: Opel, Fiat, Toyota, le ultime sei tutte Peugeot. In totale avrò fatto, non so..., un paio di milioni di chilometri?

Le macchine richiedono sempre meno cura e sono sempre più affidabili. È vero che sono sempre più accessoriate e che è tutta roba che si potrebbe rompere. Ma di fatto non si rompe nulla.

Tutto può essere ma difetti così frequenti su un motore tanto venduto, che in azienda ne abbiamo una ventina, stento a crederci.

Mentre ti posso dire che la metà dell'olio in vendita è contraffatto, compreso quello a fusti che trovi dai meccanici.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, ortcloud ha scritto:

storica 107

Catena.

Inviato
7 minuti fa, Martin ha scritto:

renault dCi 1.5 è rivelato uno dei migliori motori diesel p

Sì, è un noto "ciuccio di fatica".

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

dovrei vederla dal vivo questa cinghia per dirti meglio, e poi paragonarla ad una a secco dello stesso tipo/gruppo/motore, però a meno che non hai fatto delle misure specifiche al banco non si può sapere, nel senso che se è interna quindi protetta possono anche usare meccanismi intrinsecamente

meno robusti ma con maggiore scorrevolezza, mentre se messa fuori esposta ad aria e polveri

anche se protetta da un carter in teoria il sistema volvente dovrebbe essere più robusto.

poi la pratica è diversa, perchè le esterne le devi sostituire più spesso.

I vantaggi prestazionali (stiam parlando di motorizzazioni destinate ad auto utilitarie o giú di lí) come ben dici possono essere ipotizzabili solo considerando le scelte progettuali nel loro complesso.

Il tuo discorso non solo fila ma é pure ovvio.

Anche ipotizzando che prima o poi si trovi la quadra, progettare un motore che presenta rispetto alla versione precedente molti piú fattori di rischio da dover monitorare, per andar dietro a potenziali miglioramenti di ordine di grandezza marginale, esasperando in piú la complessità e i costi di manutenzione per chiunque ci metta sopra le mani.. beh nell'ambito industriale quell'equipe di progettazione e conseguente dirigenti, andrebbero tutti a casa.

Non ho mai avuto a che fare con Fiat & co. Ma di certo con aziende che nel loro ambito non sono certo da meno.

Mai viste fatte scemenze simili.

 

Inviato
6 minuti fa, hal999 ha scritto:

prego? tutti gli motori trafilano

Cosa dirti? Si vede che alla Stellantis non lo sapevano. Forse non sono molto esperti di motori.

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sì, è un noto "ciuccio di fatica".

Confermo, anche nella versione montata su 4x4 usati davvero come 4x4 (in italia pochissimi di quelli che si vedono sono usati come tali) ha dimostrato di tener botta egregiamente.

Piccola nota tennica: La "vecchia" versione 8V con quinto iniettore a servizio della rigenerazione dpf era persino migliore del nuovo 16V con rigenerazione basata sul timing degli iniettori principali (la strategia maggiormente in uso) 

Mentre renault ha da subito montato la nuova versione, quella precedente è sopravissuta per un po' su dacia, ovvero: Per un certo periodo la "sottomarca" ha montato motori tecnicamente più raffinati e costruttivamente più costosi di queli della marca principale, seppure un po' meno performanti in termini di potenza massima. 

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Guarda, io sono patentato dall'84 e credo di aver avuto 14 macchine, tutte di brand commerciali: Opel, Fiat, Toyota, le ultime sei tutte Peugeot. In totale avrò fatto, non so..., un paio di milioni di chilometri?

Non ho difficoltà a crederti avendo, peraltro, fatto vita da pendolare con la mia auto per venti anni. Le auto sono sempre più affidabili a patto che si usino materiali ad hoc, come nel caso di un cronografo di lusso. Ecco il mio paragone. Un tempo nel motore potevi mettere il primo olio che ti capitava a tiro, anche quello contraffatto. Oggi non puoi più farlo. La mia trattorosa Astra diesel euro 3 (motore GM) l'ho data via alle soglie dei 600.000 km senza aver mai lamentato problemi seri. Eppure mi capitava di rabboccare l'olio in autostrada con quello che trovavo. Prova a farlo oggi se per disgrazia la tua auto consuma più olio del normale. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, releone71 ha scritto:

Un tempo nel motore potevi mettere il primo olio che ti capitava a tiro

Vero.

Inviato
37 minuti fa, appecundria ha scritto:

Forse non sono molto esperti di motori.

O forse la dirigenza ha fatto decisamente piú caso alla marginalità.

Il motore bicilindrico della Fiat Panda Turbo a metano di mio padre, era ottimo sotto certi aspetti (consumi in primis).

Pessimo sotto l'aspetto vibrazioni a bassi regimi, esasperate probabilmente da un non ottimo matching con la trasmissione a 5 rapporti.

Esistono i contralberi di bilanciamento per risolvere meccanicamente a questi problemini. Ma  hanno un costo, che evidentemente Fiat ha scelto legittimamente di non voler affrontare nel posizionare sul mercato quel modello.

Qui invece si sta parlando di introduzione sul mercato di motorizzazioni mal progettate e/o mal realizzate.

Il che non é esattamente legittimo, se non vuoi poi affrontarne le spese dirette..

Negli Usa se non erro é in atto una class action nei confronti di Stellantis.. o comunque c'é da mo' molto fermento in quella direzione..

 

 

Inviato
5 minuti fa, tigre ha scritto:

Negli Usa se non erro é in atto una class action nei confronti di Stellantis..

Azz … in USA?? (c’è chi sta peggio di me) io so in Francia e Spagna dove Stellantis ha già detto che non risarcirà un centesimo.

ps

proprio ieri sono stato in Opel per il cambio dell’olio, e lamentavano centinaia di richiami per l’airbag con gente bloccata e ricambi che non arrivano.

Inviato
14 minuti fa, floyder ha scritto:

Stellantis ha già detto che non risarcirà un centesimo.

Il che dimostra la risibile serietà dell'azienda.. 

Inviato
29 minuti fa, floyder ha scritto:

centinaia di richiami per l’airbag con gente bloccata e ricambi che non arrivano

perchè causa fallimenti e passaggi di proprietà l' azienda produttrice originale ha chiuso e chi l' acquisita non ha evidentemente provveduto alla bisogna.

"una volta" avrebbero pensato ad avere un fornitore alternativo, come di solito avviene per la maggior parte delle parti sostituibili.

Inviato
1 ora fa, tigre ha scritto:

Esistono i contralberi di bilanciamento per risolvere meccanicamente a questi problemini


La Panda a metano con l'albero d'equilibratura è come la salsiccia vegana.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...