Vai al contenuto
Melius Club

la polvere sotto il tappeto (pure te puretec)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, tigre ha scritto:

Pessimo sotto l'aspetto vibrazioni a bassi regimi, esasperate probabilmente da un non ottimo matching con la trasmissione a 5 rapporti.

Esistono i contralberi di bilanciamento per risolvere meccanicamente a questi problemini.

Il contralbero di bilanciamento però sottrae cavalli. Nel caso di un motore di esigua cubatura, come quello in questione, probabilmente il rapporto costi benefici sarà stato giudicato sfavorevole.

Inviato
7 minuti fa, releone71 ha scritto:

Il contralbero di bilanciamento però sottrae cavalli. Nel caso di un motore di esigua cubatura, come quello in questione, probabilmente il rapporto costi benefici sarà stato giudicato sfavorevole.

Si, si.. corretto..

Infatti, come ho scritto, la cosa aveva senso commerciale.

Poca spesa e molta resa per chi é interessato quasi esclusivamente, come nel caso di mio padre, a spostarsi da A a B spendendo il meno possibile, con un minimo di spazio per caricare le sue cose (canne da pesca e trabiccoli vari).

Mio padre ne era contento.

 

Inviato

cmq le cappelle progettuali non sono proprie solo del target proletario.  Qualche anno fa mercedes si fece notare per un "ponte" dal rapporto intero, ovvero con numero di denti  multiplo esatto, una cappella che comporterebbe il berretto a cono con le orecchie d'asino già all' IPSIA, nemmeno all' ITI. 

Rimanendo sempre in crucconia, un prestigioso modello Porsche è noto (sopratutto tra i collezionisti) per un cronico sottodimensionamento di un accoppiamento d'albero inadatto alla coppia da trasmettere, per questo tra i collezionisti qualche anno fa si scatenò il panico per il phase-out del ricambio originale (dal costo cmq di un paio di utilitarie coreane) 

La mazda rx con motore wankel è stata la più entusiasmante auto a benzina che abbia mai provato*, ma non era certo un monumento di longevità chilometrica (e anche qui bruciori nelle retrovie prima per reperire i ricambi e l'assistenza competente, e poi per pagarli) 

Vogliamo parlare, sempre in casa mercedes,  della famosa "prova dell'alce" che accompagnò l'esordio della piccola classe A ? 

O dell' affidabilità a medio termine del "milledue" della VW passat turbometano (cmq incredibile per prestazioni, sopratutto di coppia-in-basso, sorprendente su un 1,2 a metano) 

O - ancora più indietro nel tempo - della mappatura ed EGR della Focus TDci nella versione più cavallosa ? 

 

Insomma, quando si va dal meccanico e lo si vede andare a colpo sicuro su un determinato difetto di un determinato modello, senza nemmeno sentire come gira al minimo, è un "segnale"..

* So di dare un dolore qui dentro, ma il proprietario era un geometra !!! :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

le cappelle progettuali non sono proprie solo del target proletario

I primi motori Porsche WC (che motorizzavano 986, 996 e 987 + 997 (nella versione mk1) con quei famigerati cuscinetti dell'albero intermedio, han dato dei gran pensieri ai possessori, nel migliore dei casi.. con qualche motore che spaccava (se ne trovavano anche sul tubo anni fa, con il botto colto dalla cam).

Conoscevo un grande appassionato (direi piú maniaco, forse) che riusciva con una piccola modica meccanica, l'impiego di un cuscinetto maggiorato, utilizzando dell'olio non consigliato da Porsche ed altri piccoli accorgimenti manutentivi, di fatto ad aggirare/arginare il problema..

 

 

 

Inviato

@Martin aggiungerei il famigerato cambio automatico doppia frizione che il gruppo VW montava sulle piccole cilindrate, prono a rimanere bloccato tra due rapporti sferragliando sonoramente. Progetto cannato ab origine, come dimostrò un infelice utente che era ingegnere meccanico. A parziale scusante c'è da dire che l'unità era di fornitura Lucas, non VW. 

Inviato
15 minuti fa, releone71 ha scritto:

il famigerato cambio automatico doppia frizione che il gruppo VW

Ho avuto una golf a noleggio col cambio automatico che veniva voglia di fermarsi e smontarlo per il solo gusto di prenderlo a schiaffoni, tanto che ho pensato fosse un difetto della singola vettura. Segnalata la cosa al noleggio alla restituzione, sono poi stato chiamato dall'officina che mi chiedeva una descrizione dei difetti riscontrati. Risposi che era lento e gommoso ai limiti dell'intollerabile, che ti buttava nella marcia più alta poco sopra dei mille giri  e poi per svegliarlo occorreva telefonargli mezz'ora prima... beh mi risposero: Ah, se è solo questo lo sappiamo. Funziona così di suo, è normale. 

Per confronto, il cambio automatico della  megane aziendale che avevo in dotazione (auto meno prestigiosa della VW) pareva mi leggesse le intenzioni nel pensiero, e le attuazioni erano pressoché impercettibili tant'era perfetto il matrimonio tra cambio e motore. Probabilmente ero abituato troppo bene. 

Inviato
6 ore fa, Martin ha scritto:

ha la distribuzione a cinghia, ma i due alberi a camme in testa sono vincolati da un anello di catena, che è quello che si allunga fino a sfasare la distribuzione con danni anche gravi se qualche pistone dovesse fare a capocciate con qualche "fungo" valvola. Hanno  così ottenuto una distribuzione ufficialmente a cinghia dentata che conserva tutti gli svantaggi di quella a catena. 

 Poichè la catena retrofit da 8mm non entra negli spazi previsti, il kit comprende l'intera testata con un costo del solo ricambio prossimo ai 1000 euro. Immaginatre la manodopera: Smontare testata, togliere valvole, molle, guide, rondelle rondellette e catsi vari, alberi a càm, tende tendine tendini e tenditori, guarnizioni etc etc e rimontare il tutto sulla nuova testata... 

Confermo tutto quello che hai scritto, ne ho visto due aperti, la catena originale è più o meno della consistenza della catena della Graziella. Comunque in genere in caso di rottura della catena, valvole e pistoni non cozzano tra di loro perchè ci sono dei bilancieri (non saprei come altro chiamarli) che si rompono evitando, ripeto in genere, danni peggiori.

6 ore fa, Martin ha scritto:

LAst but not least: I misteriosi allarmi

Ho scritto ieri della Peugeot con il Puretech che mio fratello ha comperato per sua moglie e delle sostituzioni ogni 30K Km della cinghia di distribuzione con smontaggio e pulitura della coppa dell'olio. Due estati fa arriva al mare mia cognata con quella stessa maledetta auto con il cruscotto che sembrava l'albero di Natale, dopo un paio di spegni/accendi, scollega/collega batteria, ho intuito che l'errore era in realtà determinato dagli airbag laterali annegati nei sedili. Ho smontato i connettori, spruzzato i contatti con il disossidante pulendoli meglio che potevo e rimontato il tutto, problema sparito. 

Inviato
3 ore fa, floyder ha scritto:

Azz … in USA?? (c’è chi sta peggio di me) io so in Francia e Spagna dove Stellantis ha già detto che non risarcirà un centesimo.

Se vero è un motivo in più per non comperare auto Stellantis in particolare se montano motori francesi

Inviato

Il DSG problematico è quello a sette marce con frizioni a secco (DQ200). Gli altri con le frizioni in bagno di olio non hanno i problemi, solo la manutenzione è più costosa.

Nei USA hanno fatto la causa a Stelantis a causa di risultati finanziari, non per puretech, praticamente li accusano di aver raccontato le frottole e che l'azienda sta peggio di quello che sembra.

Inviato
3 ore fa, releone71 ha scritto:

@Martin aggiungerei il famigerato cambio automatico doppia frizione che il gruppo VW montava sulle piccole cilindrate, prono a rimanere bloccato tra due rapporti sferragliando sonoramente. Progetto cannato ab origine, come dimostrò un infelice utente che era ingegnere meccanico. A parziale scusante c'è da dire che l'unità era di fornitura Lucas, non VW. 

Era quello delle polo 1.4L? Con turbo e volumetrico?

Inviato

@mariovalvola sì veniva montato sui propulsori con coppia minore, sicuramente sui 1.4. Non ricordo in merito al 1.6. Il 2.0 (e superiori) aveva tutt'altro cambio.

 

Qui un approfondimento: https://auto-esperienza.com/2022/10/20/cambio-robotizzato-dsg-7-dq200-0am-0bm-0cw-approfondimento-problemi-difetti-recensione-versioni-informazioni-frizioni-meccatronica-differenziale-olio-volkswagen-seat-skoda-audi-riparazione-manutenzion/

Inviato

I miei 2 cent: sempre avuto Peugeot diesel:.:affidabilità massima, tirate al massimo su strade di montagna

ca. 56 km al giorno con neve e freddo intenso.

Poi: le macchine non devono consumare olio, come qualcuno ha detto! Le mie, almeno, non lo facevano.

Su una 306 ho rotto la cinghia di distribuzione: si ma dopo 200.000 km, e poi sono arrivato a 380.000.

-

Sulla 208, a garanzia abbondantemente scaduta, il serbatoio dell'ADblue aveva un problema e

doveva essere sostituito: ca.1000E. + manodopera.

Ebbene dopo qualche giorno e senza alcuna richiesta da parte mia, mi hanno comunicato che

si sarebbero accollati loro il costo e avrei pagato solo la manodopera.

-

Con questo non voglio contraddire nessuno: sono solo esperienze diverse.

 

  • Thanks 1
Inviato
20 ore fa, tigre ha scritto:
20 ore fa, appecundria ha scritto:

Forse non sono molto esperti di motori.

O forse la dirigenza ha fatto decisamente piú caso alla marginalità

Per piacere uomo tigre! Metti da parte i complotti e applica un minimo di logica.

Liquidi e fluidi in un motore tendono a mescolarsi. In un motore moderno le tolleranze sono strettissime. Se veramente ci fosse significativa mescolanza benzina - olio tu avresti la distruzione del motore a prescindere dalla distribuzione perché il motore sarebbe lavato non lubrificato e l'olio rapidamente consumato.

L'olio raccomandato è il 0W20, il più costoso, sul web i guru dei motori consigliano di sostituirlo con il 5W40.

Trai tu le conclusioni. 

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

i guru dei motori consigliano di sostituirlo con il 5W40.

Trai tu le conclusioni. 

Si tratta sempre di Umberto Eco: ai nostri tempi avrebbero sproloquiato al bar sport, oggi invece

fanno immensi danni come 'esperti' sul web.

 

Inviato
17 ore fa, dariob ha scritto:

Sulla 208, a garanzia abbondantemente scaduta, il serbatoio dell'ADblue aveva un

Altro difetto stra conosciuto di PSA. Tranne che a Napoli si capisce 

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Trai tu le conclusioni. 

Non ho bisogno di trarre conclusioni.. visto che lo ha fatto da mo' chi su quei motori ci mette le mani giornalmente. Il titolo del video di questo canale 'Ennesimo disastro' credo sia piuttosto rappresentativo.. a proposito del motore di cui parlava Martin (versione cinghia+catena)

 

 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Altro difetto stra conosciuto di PSA.

Forse, comunque me l'hanno spstituito gratis dopo quattro anni.

-

Un'altra cosa : 

concordo con@appecundria che le auto oggi sono più affidabili di un tempo. basta che

chiediate a qualsiasi meccanico di lungo corso.

Inviato

Questa l'esperienza di un cliente supersoddisfatto della versione cinghia in bagno d'olio 😅

Se ne trovano quante se ne vuole.. deve essere un complotto contro il Puretech.. 😅

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...