Vai al contenuto
Melius Club

Come si inserisce il Kube delle Kef 103/3?


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti,

un mio amico vorrebbe cedermi dei diffusori Kef 103/3 con relativo Kube.

Non avendolo mai provato vorrei porre le seguenti domande:

1. Come si inserisce? Tra Pre e Phono? Si usa Signal o Tape?

2. Il mio amico non lo usa e dice che non è necessario. E’ veramente così o si perde in qualità?

3. Non è che mi complico la vita con dei diffusori cervellotici?

Grazie

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Rotolamento ha scritto:

Non è che mi complico la vita con dei diffusori cervellotici?

Perché mai? È solo un dispositivo che si dovrebbe inserire tra tape-in tape-out del pre o integrato che sia come tutti i dispositivi accessori.

Se i diffusori ti piacciono come suonano e li vuoi comperare considera il kube come un bonus che deciderai di provarlo e se provarlo a tempo debito.

  • Melius 1
Inviato

Grazie, non ho capito se devo utilizzare la sezione SIGNAL o TAPE del Kube.

Nel caso fosse TAPE, come devo situare i cavi che vanno dal Pre al Finale?

Grazie

  • Moderatori
Inviato

Di istinto deduco che la sezione signal si usa nel caso possiedi pre e finale separati o un integrato con la possibilità di separazione pre e finale invece la sezione tape la utilizzi nel caso di ampli integrato senza separazione pre/finale.

Inviato

Sul numero di Dicembre 1986 di Alta Fedeltà c'è la prova delle 102 e consigliano di collegare il Kube alle uscite-ingressi Tape come se fossse un equalizzatore o un qualsiasi altro processore di segnale. Le prese tape servono a rimpiazzare quelle utilizzate per collegare il Kube.

Inviato

@Paolo 62 Grazie, di conseguenza dovrei utilizzare solo Tape e non Signal.

La linea dovrebbe essere Pre-Kube Tape-Finale. E regolare il suono con la manopola Contour che compare sul frontale del Kube.

Giusto?

Inviato

@Rotolamento E' possibile pubblicare una foto del retro del Kube? Credo che vadano usati i Signal invece.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

E' possibile pubblicare una foto del retro del Kube? Credo che vadano usati i Signal invece.




image.thumb.png.e733538043b4c9967b9ac900f633ff68.png

  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, Rotolamento ha scritto:

un mio amico vorrebbe cedermi dei diffusori Kef 103/3 con relativo Kube.

Non avendolo mai provato vorrei porre le seguenti domande:

1. Come si inserisce? Tra Pre e Phono? Si usa Signal o Tape?

2. Il mio amico non lo usa e dice che non è necessario. E’ veramente così o si perde in qualità?

3. Non è che mi complico la vita con dei diffusori cervellotici?

Ciao, ho visto il MP ma ti rispondo qui perchè potrebbe interessare anche ad altri .

Io ho le Kef 107 ed il Kube lo ho inserito tra pre e finali mono( mettendo da parte il Minidsp con dirac live che usavo prima ,  la funzione è per certi versi simile, non uguale ma simile ,  ma il kube delle 107 è molto più friendly ed immediato nell'utilizzo)  ma si può inserire anche nel circuito Tape.

Mi sembra di avere capito che hai pre e finale ed in quel caso ti consiglierei di inserirlo lì  e per farlo devi  usare  i connettori Signal.

I kube non sono tutti uguali, ogni modello di Kef ha il suo specifico che differisce dagli altri anche per  range di controlli. 

 

Non sono diffusori cervellotici, affatto, Kef non è l'ultima arrivata ,

comunque alla fine la scelta se inserirlo o meno spetta a te dopo ascolto ( io lo inserirei ) .

 

Inviato

@andpi65 grazie. Nei giorni prossimi farò dei test e vi aggiornerò.

Grazie ancora.

 

Marco

Inviato
2 minuti fa, Rotolamento ha scritto:

grazie.

Figurati!:classic_smile:

 

Inviato

Buonasera, sono debitore nei confronti degli amici che mi hanno aiutato ad interpretare i diffusori kef in questione e soprattutto l’utilizzo del Kube. Dopo aver acquisito il tutto ed aver svolto alcune prove ho acquisito le seguenti informazioni:

 

1. Partiamo dal suono Kef: equilibrato, contenuto, dettagliato ma non chirurgico, mai una sbavatura. Probabilmente non è una novità per gli amici, per me che vengo dal suono Mission si. Diciamo che questi ultimi hanno un suono più aperto, ma meno preciso. Sarà per la novità ma il suono Kek a me piace;

 

2. Le casse vengono fornite con un accessorio che si chiama Kube. Chissà perché ma me lo immaginavo più grande, in realtà ha dimensioni contenute ed ingombra poco. Ovviamente va alimentano e questo richiede una presa in più. A cosa serve? A rendere i bassi più dinamici e pieni. Si potrebbe confondere con il loudness, ma in realtà non è così. Quest’ultimo “gonfia” il suono, il Kube cambia il suono delle Kef, in meglio. Più ricco e articolato, più dinamico appunto.

 

3. Conclusioni: va da sé che comprare delle casse Kef pensate con il Kube e non utilizzarlo è un controsenso. Il non utilizzarlo immiserisce il suono e lo rende sterile.

 

Spero di essere stato utile alla comunità 

P.S Il Kube va inserito tra il Pre e il Finale. Viene già dotato di cavi di qualità e io ho utilizzato la sezione Signal. Sul frontale del Kube potrete girare un regolatore circolare che si chiama Contour e regolare il suono.

 

Marco

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...