Max440 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Buondì, stavo aggiornando alcuni file con gli elenchi dei migliori pre+finali testati negli ultimi 20 anni dalla nota rivista Stereophile. Così, per curiosità, mi sono fatto 2 conti ... Ebbene: sapete quanti amplificatori finali hanno piazzato tra i "top" come prestazioni sonore? 226 E sapete quanti preamplificatori? 139 .-.-.-.-.-. momento di pausa .... .-.-.-.-.-.-. Ah, e stiamo parlando di prodotti relativamente recenti, ovvero del XXI° secolo, quindi vintage escluso ... Orbene: fate voi il calcolo di quante combinazioni di suoni si possono ottenere, mantenendo gli stessi diffusori (problemi di compatibilità elettrica a parte, ovviamente) ... Così, un pensiero ....
Giannimorandi Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @Max440 questo fa la felicità dei negozi così uno non finisce mai di sperimentare e crea lavoro continuamente cambiando gli apparecchi
Giannimorandi Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Comunque nel mio piccolo ho trovato più differenza nel preamplificatore che nel finale cambiando apparecchi sempre che non vi siano problemi di pilotaggio o di potenza non sufficiente. Il preamplificatore dona invece un certo carattere al suono se così si può chiamare
Ggr Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Buondì, stavo aggiornando alcuni file con gli elenchi dei migliori pre+finali testati negli ultimi 20 anni dalla nota rivista Stereophile. Così, per curiosità, mi sono fatto 2 conti ... Ebbene: sapete quanti amplificatori finali hanno piazzato tra i "top" come prestazioni sonore? 226 E sapete quanti preamplificatori? 139 .-.-.-.-.-. momento di pausa .... .-.-.-.-.-.-. Ah, e stiamo parlando di prodotti relativamente recenti, ovvero del XXI° secolo, quindi vintage escluso ... Orbene: fate voi il calcolo di quante combinazioni di suoni si possono ottenere, mantenendo gli stessi diffusori (problemi di compatibilità elettrica a parte, ovviamente) ... Così, un pensiero .... E pensare che, scopo primario di un componente/ impianto hi fi, dovrebbe essere quello di riprodurre al meglio il segnale che gli arriva in ingresso. Ora in teoria, se mettiamo al vertice di una piramide il risultato ideale teorico, e alla base tutti gli apparecchi che lo riproducono, troveremo alla base tanti apparecchi con suono diversi, ma più si sale verso la cima, più gli apparecchi dovrebbero convergere verso un suono " ideale" quindi avere neno differenze. Invece....
loureediano Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 E invece non misurano, hanno gli orecchioni. Che come tutti sanno solo tutte uguali. Pensate che oggi è più usato l'orecchio come riconoscimento che le impronte digitali No c'è un orecchio uguale ad un altro. Quindi miliardi di modi di sentire. 2
Giannimorandi Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Il problema di un impianto principale è l' interfaccia ambiente/diffusori che per vincoli architettonici o familiari costringono il sistema ad avere un certo tipo di suono che spesso è sbilanciato timbricamente allora con il resto della catena si cerca di riequilibrare il tutto per ripristinare la neutralità almeno nel mio caso poi c'è chi ci gioca per acquistare un proprio carattere secondo il gusto personale. Comunque in entrambi i casi se la catena di elettronica fosse completamente trasparente e neutrale difficilmente suonerebbe bene nella stanza sarebbe una fortuna che l'acustica incontri sia il gusto che la trasparenza necessaria
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Buondì, stavo aggiornando alcuni file con gli elenchi dei migliori pre+finali testati negli ultimi 20 anni dalla nota rivista Stereophile. Così, per curiosità, mi sono fatto 2 conti ... Ebbene: sapete quanti amplificatori finali hanno piazzato tra i "top" come prestazioni sonore? 226 E sapete quanti preamplificatori? 139 .-.-.-.-.-. momento di pausa .... .-.-.-.-.-.-. Ah, e stiamo parlando di prodotti relativamente recenti, ovvero del XXI° secolo, quindi vintage escluso ... Orbene: fate voi il calcolo di quante combinazioni di suoni si possono ottenere, mantenendo gli stessi diffusori (problemi di compatibilità elettrica a parte, ovviamente) ... Così, un pensiero .... Se mettessimo però il tutto sopra una bilancia, il modo di "sentire" soggettivo (e le sue interpretazioni) peserebbe macroscopicamente molto piu che le reali differenze che scaturiscono tra apparecchi e combinazioni, che ci sono ovvio
Dufay Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 26 minuti fa, Ggr ha scritto: E pensare che, scopo primario di un componente/ impianto hi fi, dovrebbe essere quello di riprodurre al meglio il segnale che gli arriva in ingresso. Ora in teoria, se mettiamo al vertice di una piramide il risultato ideale teorico, e alla base tutti gli apparecchi che lo riproducono, troveremo alla base tanti apparecchi con suono diversi, ma più si sale verso la cima, più gli apparecchi dovrebbero convergere verso un suono " ideale" quindi avere neno differenze. Invece.... Ecco e quale sarebbe il risultato ideale teorico? In pratica tutti gli ampli e tutti i preampli sono virtualmente "perfetti". Il suono ideale, cioè il punto di arrivo, è sicuramente comune ma sapere quale è non è certo da tutti .
Coltr@ne Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: è non è certo da tutti E non "per tutti"
Dufay Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: E non "per tutti" Ottenere risultati corretti è facilissimo. C'è tutto all'apparenza e alle misure volendo ma questo può essere insufficiente per alcuni.
Coltr@ne Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: può essere insufficiente per alcuni. Approcci diversi, non necessariamente quantificabili. 1
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Ecco e quale sarebbe il risultato ideale teorico? Quello ideale "teorico" è ottenere una funzione di trasferimento migliore possibile in ambiente (elettroniche comprese) Quello NON teorico è quello che piace a te, a noi, a tutti...quindi soggettivo e strettamente My-fi
Felis Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 "Il miglior componente è quello che non c'è".
Dufay Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 10 minuti fa, Felis ha scritto: "Il miglior componente è quello che non c'è". È proprio così. La tensione è quella ma alla fine c'è una marea di roba
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 6 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2024 Ecco i migliori componenti in commercio per l'ascolto di quartetti d'archi. 1 2
jakob1965 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ottenere una funzione di trasferimento la prendi un poco alla lontana però ... 1
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: la prendi un poco alla lontana però ... In che senso ?
Look01 Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Ho sempre sostenuto che questa infinita di elettroniche e diffusori porta ha risultati sonori differenti. Ogni sistema è in grado di riprodurre gli strumenti musicali e non credo nessuno farebbe fatica a distinguere un pianoforte da un tamburo magari da un clavicembalo le cose diventerebbero più complicate ma non per colpa del sistema 😂. D'altro lato il mio sistema sarà tarato sul mio udito e modo di percepire la musica ed ognuno ha il suo sia dell' uno che dell' altro. Quindi è da tempo che ritengo che ognuno debba ricercare tramite il proprio impianto quella timbrica che gli regalerà quel maggior senso di realismo. Qualcuno lo definisce con disprezzo My-Fi per me è una personale ricerca di una timbrica che mi emozioni ed è forse il fulcro di questa passione. Non ho nessuna intenzione di uniformarmi ai suggerimenti dei vari sapientoni di qualsiasi genere essi siano 😜. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora