Dufay Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Le mie no, solo l'elettrolitico grosso, tutto il resto mhp e mkt SCR Ma quando mai, sei solo preistorico, con paura di perdere competenze, dai buttati, prima sperimentare poi parlare. Si certamente... Tu ovviamente hai provato e non parli a vanvera. È comunque roba scacia Scr base . PS il filtro originale risuona abbestia (5mh in serie e 200 mf o 100 mf in parallelo ) ricordo tipo un +5 db per dare quel basso corposo che piace . Poi anche il tweeter spara un po' se ricordo. L'immagine era comunque, anche dopo aver messo a posto il filtro, un po' troppo dentro le casse per miei gusti. Insomma era molto meno peggio ma non mi piaceva lo stesso. Il limite principale era il tweeter e il mobile a scatolone. Per me impegnarsi su questa cassa così come è è una perdita di tempo.
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: WIFI -forni micronde ,radio Maria le trovi da te non da me ... Lo hai verificato ?
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: @grisulea 125ASX2 sono bruttine parecchio link Ecco...in questo caso le cose sono diverse (quando hai poco torto ti do ragione) e lo dovresti anche osservare qui tramite la distorsione integrale multitono (specchio della verità che accadrebbe con la musica) Se calcoli il guadagno della FFT queste alterazioni potrebbero rendere la gamma medioalta e alta "acida" e poco gradevole Siccome le registrazioni hanno un andamento accomunabile a 1/f...in condizioni di riproduzione musicale le alterazioni che subiscono quella impennata si livellerebbero a circa -100 dB ma con il rischio di impattare anche in registrazioni con picchi dallo spettro isoenergetico...dunque potenzialmente UDIBILI
grisulea Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: 125ASX2 sono bruttine Si è un modulo vecchiotto ormai ma sempre di mezzo milione di herz si parla. Nei primi 50.000 hz confrontalo con un 300b e vedrai che è migliaia di volte meglio. I problemi sono altrove. Quel modulo non suona bene ma benissimo. Basta abbinarlo a qualcosa di non troppo difficile da pilotare.
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Si è un modulo vecchiotto ormai ma sempre di mezzo milione di herz si parla Stavolta però si riversano palesemente in gamma udibile Questo modulo (vecchiotto) andrebbe scartato
grisulea Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se calcoli il guadagno della FFT queste alterazioni potrebbero rendere la gamma medioalta e alta "acida" e poco gradevole Ed invece quel modulo suona in tutti i modi tranne che acido, l'esatto opposto. Almeno nel mio abbinamento.
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Adesso, grisulea ha scritto: Ed invece quel modulo suona in tutti i modi tranne che acido, l'esatto opposto. Almeno nel mio abbinamento. Com'è configurato ? su quale banda lavora ? e quanti watt ha necessità di erogare ?
grisulea Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Com'è configurato ? su quale banda lavora ? e quanti watt ha necessità di erogare ? Sono le ultime 4 vie, da 250 hz in su, ciascuno collegato in multiamp a 4 driver da 105 a 108 db di sensibilità. Se andasse anche solo l'equivalente di un watt a ciascuna via (2,83 riferiti ad 8 ohm, conto spannometrico ovviamente) sarebbero circa 12 volt complessivi sul medio alto, roba da volare fuori dalla stanza. Si valutano gli impianti non gli oggetti da soli, che da soli non suonano. Ripeto, è assolutamente inutile cercare altro, semplicemente non può suonare meglio. Potrà suonare diverso. Comunque mi pare che anche in prossimità dell'erogazione massima siamo a zero virgola. Fossero questi i problemi. I diffusori sono decine di volte peggio, a quelli ci si deve riferire. Comunque con ascolti attorno agli 80/90 di picco db, più che sufficenti per la media dei miei ascolti, si usano in media da 1 millesimo ad 1 centesimo di watt.
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 16 minutes ago, grisulea said: Si è un modulo vecchiotto ormai ma sempre di mezzo milione di herz si parla. Nei primi 50.000 hz confrontalo con un 300b e vedrai che è migliaia di volte meglio. I problemi sono altrove. Quel modulo non suona bene ma benissimo. Basta abbinarlo a qualcosa di non troppo difficile da pilotare. l'importante che ne sia convinto tu che lo usi perche un pp di 300b ben fatto(si apre un mondo e non certo nel commerciale ) e' molto probabile che tu non lo abbia mai sentito
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 19 minutes ago, grisulea said: Ed invece quel modulo suona in tutti i modi tranne che acido, l'esatto opposto. Almeno nel mio abbinamento. stai smentendo il misuratore e ti do anche ragione perche gli ice tutto sono tranne che acidi ,neanche la prima serie che usava B&O ,anzi sono criticati per il contrario tradizionalmente
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 33 minutes ago, ilmisuratore said: (quando hai poco torto ti do ragione) Veramente ho sempre ragione
Dufay Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 19 minuti fa, Gustavino ha scritto: l'importante che ne sia convinto tu che lo usi perche un pp di 300b ben fatto(si apre un mondo e non certo nel commerciale ) e' molto probabile che tu non lo abbia mai sentito Che io sappia lo ha sentito ma non apprezza i difetti che ha e neanche io a dire il vero
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 12 minutes ago, Dufay said: Che io sappia lo ha sentito ma non apprezza i difetti che ha e neanche io a dire il vero quali difetti ?
Dufay Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: quali difetti ? Pilotaggio scarso (poca potenza, poca corrente) basso smorzamento, difficoltà con musica complessa. Difetti che permangono sia pure attenuati anche con sistemi di altoparlanti facili e di alta sensibilità. 1
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 28 minutes ago, Dufay said: Pilotaggio scarso (poca potenza, poca corrente) basso smorzamento, difficoltà con musica complessa. Difetti che permangono sia pure attenuati anche con sistemi di altoparlanti facili e di alta sensibilità. il pp con i tubi giusti ... ad esempio uso le maggiorate della Emission Lab e non ho problemi di sorta in stanze normali, x il basso smorzamento se ti fai i diffusori non e' certo un problema,e quelli commerciali sono tutti sovrasmorzati...
Dufay Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: il pp con i tubi giusti ... ad esempio uso le maggiorate della Emission Lab e non ho problemi di sorta in stanze normali x il basso smorzamento se ti fai i diffusori non e' certo un problema,e quelli commerciali sono tutti sovrasmorzati... Beh il basso smorzamento quando è proprio basso è sempre un problema se devi fare i bassi. Poi può anche suonare bene ma se poi con certa musica non ce la fa per me è come un coito interrotto. Come ho già detto diverse volte per me occorrono watt e tanti
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Sono le ultime 4 vie, da 250 hz in su, ciascuno collegato in multiamp a 4 driver da 105 a 108 db di sensibilità. Se andasse anche solo l'equivalente di un watt a ciascuna via (2,83 riferiti ad 8 ohm, conto spannometrico ovviamente) sarebbero circa 12 volt complessivi sul medio alto, roba da volare fuori dalla stanza. Si valutano gli impianti non gli oggetti da soli, che da soli non suonano. Ripeto, è assolutamente inutile cercare altro, semplicemente non può suonare meglio. Potrà suonare diverso. Comunque mi pare che anche in prossimità dell'erogazione massima siamo a zero virgola. Fossero questi i problemi. I diffusori sono decine di volte peggio, a quelli ci si deve riferire. Comunque con ascolti attorno agli 80/90 di picco db, più che sufficenti per la media dei miei ascolti, si usano in media da 1 millesimo ad 1 centesimo di watt. Ho specificato che la musica ha un andamento 1/f... dunque la risalita della distorsione che si vede nelle misure verrebbe riappianata La rilevazione della misurazione invece è isoenergetica
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Veramente ho sempre ragione Tu mai 🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora