ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: stai smentendo il misuratore e ti do anche ragione perche gli ice tutto sono tranne che acidi ,neanche la prima serie che usava B&O ,anzi sono criticati per il contrario tradizionalmente Ho usato il condizionale L'alterazione c'è e potrebbe dare qualsiasi effetto
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Aho! Ma che c'azzecca tutta stà tiritera sulla classe D et affini con questo 3d? Boh, qui si parlava di "varietà di combinazioni", ma vedo che svicolate ....
Coltr@ne Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @Max440 scusa colpa mia, ma so che mi vuoi bene, ho esagerato sorry
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Per esempio, vediamo se qualcuno ha provato... Che ne pensate di un bel pre Luxman a valvole (il CL38) combinato con un finalino Mark Levinson vintage? Secondo voi avrò un bel suonino? ps: tanto poi lo proverò, quindi vi saprò dire... ma sono curioso di un pensiero "sulla carta"
ascoltoebasta Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 21 ore fa, grisulea ha scritto: Il tuo discorso è chiaro ed ha la sua logica ma non hai fatto nessuno sforzo per capire cosa volevo dirti, non ho altro modo per spiegartelo. Mi spiace non riuscire a intendere quel che dici,io più che riportare esperienze dirette che mi fan esser certo che 10 persone poste per alcuni pomeriggi in ascolti e confronti in solitaria e con la loro musica preferita,con variazioni di distanza fra diffusori,distanza dalle pareti e toe-in differenti (che di differenze al suono percepito,e misurato, ne apportano parecchie),oppure cambiamento di Cd player etc,alla fine produrranno non dico 10 preferenze di condizioni diverse ,ma sicuramente almeno 6 o 7.
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 5 hours ago, Dufay said: Beh il basso smorzamento quando è proprio basso è sempre un problema se devi fare i bassi. Poi può anche suonare bene ma se poi con certa musica non ce la fa per me è come un coito interrotto. Come ho già detto diverse volte per me occorrono watt e tanti ma dipende ,con un buon Qem , sospensioni non rigide vanno alla grande ,ad esempio i Revelator anche con soli 6w a pp ss danno un basso notevole e dinamico , con un damping factor di soli 10 ! sinceramente son rimasto basito
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 6 hours ago, ilmisuratore said: Lo hai verificato ? certo il wifi lo puoi fare con il telefono e perfino lo stadio phono nudo senza scatola non capta nulla ....mai avuto problemi
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: certo il wifi lo puoi fare con il telefono e perfino lo stadio phono nudo senza scatola non capta nulla ....mai avuto problemi Nemmeno io, ma in molti contesti i disturbi ci sono...tuttavia sono innocui... Il problema nasce nel momento in cui intermodulano in banda audio
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 4 hours ago, ilmisuratore said: Ho usato il condizionale L'alterazione c'è e potrebbe dare qualsiasi effetto ma come non riesci a correlare le misure al suono?
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: ma come non riesci a correlare le misure al suono? La distorsione integrale raggruppa tutti i tipi di distorsioni esistenti, quella armonica, quella disarmonica, quella di intermodulazione + il rumore Gli effetti possono essere molteplici, e interpretati anche soggettivamente in modo diverso Di fatto è presente un alterazione non lineare nel segnale, abbastanza alta con lo stimolo isoenergetico, mentre con una distribuzione in ampiezza 1/f si riporterebbe ad un livello che può anche risultare meno dannosa in determinati parametri e sfociare nel "danno" nel momento in cui il segnale raggiunge ampiezze pari a quelle dello stimolo di prova 1
Gustavino Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @ilmisuratore nel link c'era l'imbarazzo della scelta non avevi solo la multitono
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Adesso, Gustavino ha scritto: nel link c'era l'imbarazzo della scelta non avevi solo la multitono Quelle da milioni di hertz non fanno testo
alexis Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Il 11/09/2024 at 20:29, Gustavino ha scritto: ma come non riesci a correlare le misure al suono? Vagamente ci riescono un po’ tutti, ma la vera e completa correlazione tra un fenomeno di infinita complessità quale è il suono con una analisi strumentale non avverrà, probabilmente mai. E non lo dico solo io.. ma migliaia dei migliori tecnici del suono al mondo. 🌏
Gustavino Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 18 minutes ago, alexis said: Vagamente ci riescono un po’ tutti, ma la vera e completa correlazione tra un fenomeno di infinita complessità quale è il suono con una analisi strumentale non avverrà, probabilmente mai. E non lo dico solo io.. ma migliaia dei migliori tecnici del suono al mondo. 🌏 ne sono ben consci tutti i progettisti diamplificatori del mondo ed anche noi diy's dove possiamo scegliere giocando con la distorsione variando il punto di lavoro e non solo .....con un banale potenziometro
grisulea Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: ne sono ben consci tutti i progettisti diamplificatori del mondo ed anche noi diy's dove possiamo scegliere giocando con la distorsione variando il punto di lavoro e non solo .....con un banale potenziometro Mi pare una contraddizione, da un lato scrivi che non correla, dall'altro che puoi variare il suono spostando il punto di lavoro o la figura della distorsione. Insomma misure e tecnica. Direi che l'esempio è quantomeno poco adatto.
Gustavino Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @grisulea differenza tra chi per sport misura solo e chi costruisce...
Dufay Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: @grisulea differenza tra chi per sport misura solo e chi costruisce... Più che altro la differenza tra chi pensa che più di così non si può e chi crede che la strada è ancora lunga 1
gimmetto Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Più che altro la differenza tra chi pensa che più di così non si può e chi crede che la strada è ancora lunga La strada è ancora lunga, anzi lunghissima; ma fintanto che verranno utilizzate le stesse tecnologie, componenti e circuiti ormai maturi...più di così non si può. Infatti da anni lavora praticamente solo...il marketing. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora