ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Infatti non ho parlato di montoni o cappucci,ma di persone per le quali la medesima temperatura vien percepita in modo diverso,sia il caldo che il freddo,e questo accade spessissimo,non è altro che la realtà,accettiamolo e vivremo meglio,non esiste la temperatura ideale per tutti,come non esiste la luminosità ideale,il sapore ideale,ed il suono non fa eccezione. Il termometro rileva una grandezza oggettiva, alcuni percepiranno temperature diverse ma...statisticamente la stragrande maggioranza del popolo suderà le 7 camice Cosi è per l'hifi, ovvero a misure ottime (almeno quelle principali e importanti) statisticamente verrebbe apprezzato meglio il suono meno alterato E' stato fatto ad esempio uno studio su come si comporta l'individuo a fronte di una serie di risposte in frequenza...alla fine il maggiore apprezzamento va per quella quasi lineare
Dufay Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Sarebbe bene parlare di numeri questa volta. Cosa si può accettare e cosa diventa non accettabile. Ad esempio può andare una distorsione armonica media del 10%? Ad alcuni piace la seconda armonica e c'erano o forse co sono ancora aggeggi che ne avevano a jiosa introdotta a bella posta per dare quel bel suono caldo. O ancora variazioni nella risposta di +- 10 in aree molto ampie possono andare? Insomma dove comincia l'inaccettabile se c'è un inaccettabile?
ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Sarebbe bene parlare di numeri questa volta. Cosa si può accettare e cosa diventa non accettabile. Ad esempio può andare una distorsione armonica media del 10%? Ad alcuni piace la seconda armonica e c'erano o forse co sono ancora aggeggi che ne avevano a jiosa introdotta a bella posta per dare quel bel suono caldo. O ancora variazioni nella risposta di +- 10 in aree molto ampie possono andare? Insomma dove comincia l'inaccettabile se c'è un inaccettabile? Grossomodo con grandezze cosi evidenti sarebbe inaccettabile, ma poi man mano si scende la cosa diventa assai complessa e lunghissima da discutere Facciamo un esempio estremo prendendo spunto dai 10 dB Se si manifesta un buco in frequenza da 10 db e un Q factor molto alto non si avvertirebbe, se invece al posto del buco vi è un esaltazione con la stessa campanatura si sentirebbe eccome Cosi è per la distorsione, a seconda di dove è distribuita, a seconda della SPL prodotta e a seconda del tipo di distorsione le cose cambierebbero Comunque il troppo stroppia, quindi meglio tenersi distante
Max440 Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 Accidenti, quanta carne al fuoco ... Alcuni spunti tratti dagli interventi precedenti: .-.-.-.-.-. 1) rif limitata = non hifi : insomma, dipende... quindi le ls 3/5a non sono hifi? io penso che non si possano definire "non hifi" le mitiche scatole da scarpe, ma una bellissima scelta "limitata" con un sacco di caratteristiche positive (gamma media e scena innazitutto) .-.-.-.-.-. 2) l'organo va ascoltato coi wooferoni? : insomma, dipende anche qui... : se ascolti l'organo con i megasistemi JBL specifici per Luna Park, viene fuori un orrore di suono! Se lo ascolti con un sistema limitato in basso a 50Hz ma con tutto il resto a posto (e ne ho sentiti diversi), ascolti tutte le sfumature del suono e ti "immagini" le frequenze più profonde (che tanto gli armonici suppliscono a livello cerebrale, è cosa nota) .-.-.-.-.-. 3) la temperatura è 40° e quindi oggettivamente fa caldo? Certo, ma se soggettivamente uno percepisce freddo e vuole coprirsi, sarà una sua scelta insindacabile e starà meglio così: l'importante è che non vada in giro a dire che fa freddo (questo è spesso un atteggiamento tipico degli audiofili: io sento, quindi è vero!). .-.-.-.-.-. Riassumendo: ci sono certamente tanti suoni diversi e soggettivamente uno sceglie quello che preferisce, ma di fronte a certi dati oggettivi dobbiamo solo ammettere che la realtà è quella, punto e stop. Come io ammetto senza problemi che le mie Magneplanar sono carenti in basso, ma mai mi sognerei di cambiarle con altri diffusori che ho ascoltato (dal prezzo anche 10 volte maggiore) che hanno oggettivamente un basso migliore, ma tutto il resto a me piaceva meno, perchè sia soggettivamente che oggettivamente le Magneplanar sono più veritiere e trasparenti timbricamente rispetto ai diffusori testè citati. 1
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Max440 Sei un musicista, e adoro lo strumento che suoni Sono partito con l'idea di poter riprodurre la pedaliera e la prima ottava in ambiente nel migliore dei modi possibile Riprodurre la prima ottava immaginando le frequenze mancanti non restituisce la stessa emozione fisica che si ottiene con le bassissime realmente presenti estese senza alcuna attenuazione La fisicità presente regala sensazioni uniche L'importante è che non sia il tipico basso da bum bum... parlo di basso perfettamente integrato in ambiente smorzato con i giusti tempi di decadimento Esiste l'orgasmo di tipo sessuale ed esiste l'orgasmo acustico... quest'ultimo si prova con la prima ottava riprodotta bene e con sufficiente spl indistorta
Max440 Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'importante è che non sia il tipico basso da bum bum... parlo di basso perfettamente integrato in ambiente smorzato con i giusti tempi di decadimento Che io avrò sentito, a dir tanto, in 4/5 impianti in vita mia su oltre 100 ascoltati ... Non venirmi a dire che avere la prima ottava del 32 piedi realistica ed intonata, ovvero da 16 a 32Hz, in ambiente domestico, è una cosa facile e alla portata di tutti ...
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Che io avrò sentito, a dir tanto, in 4/5 impianti in vita mia su oltre 100 ascoltati ... Non venirmi a dire che avere la prima ottava del 32 piedi realistica ed intonata, ovvero da 16 a 32Hz, in ambiente domestico, è una cosa facile e alla portata di tutti ... No, è molto difficile in quanto, appunto, la melma acustica sporca le intonazioni Quando tale riproduzione è di ottimo livello, anche le bassissime che non si avvertono con le orecchie hanno un "proprio suono e un proprio ritmo" poiché si avverte la modulazione
Felis Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 15 minuti fa, Max440 ha scritto: Che io avrò sentito, a dir tanto, in 4/5 impianti in vita mia su oltre 100 ascoltati ... Non venirmi a dire che avere la prima ottava del 32 piedi realistica ed intonata, ovvero da 16 a 32Hz, in ambiente domestico, è una cosa facile e alla portata di tutti ... no, ma un sub alle ls50 l’ho messo… 1
Titian Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: E' stato fatto ad esempio uno studio su come si comporta l'individuo a fronte di una serie di risposte in frequenza...alla fine il maggiore apprezzamento va per quella quasi lineare fa parte di uno studio della psicoacustica. Il fatto che esiste questi studi fatti in modo scientifico dimostra che la percezione umana non è una macchina di misurazione e che non ci sono relazioni lineare fisica - percezione ma ci sono devianze. Proprio il fatto che scrivi quasi lineare lo sottolinea. Questo prendendo come campione un singolo suono caso che non si ha quasi mai. Prendendo già due suoni la situazione percettiva si complica di molto dove la nostra percezione ne sente una terza frequenza, oppure sente solo una. Di studi della psicoacustica che dimostrano che il nostro sistema uditivo devia da un rapporto diretto (uno- uno intendo) con la realtà fisica quindi delle misurazioni, ce ne sono tantissime. Lo dimostrano anche le regole dell'acustica dove ci sono limiti inferiori e superiori per definire l'ottimo o meta da raggiungere. Il punto fondamentale è che il nostro sistema uditivo è flessibile, è sempre in evoluzione con le nuove esperienze che facciamo di ora in ora mentre la realtà fisica rimane (per fortuna) costante. Questo non vuol dire però che le misurazioni non servano, certo che servono, il quanto è una questione di credo. 1
ascoltoebasta Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il termometro rileva una grandezza oggettiva, alcuni percepiranno temperature diverse ma...statisticamente la stragrande maggioranza del popolo suderà le 7 camice Infatti il discorso verte sul fatto che le persone che non sudano e si vestono di conseguenza senza grondare,non stanno sbagliando,qui pare si voglia dir loro che sbagliano quando invece scelgono ciò che preferiscono e che li fa star meglio,che si tratti di percezione di calore,di sapori o di suono non cambia nulla.
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Infatti il discorso verte sul fatto che le persone che non sudano e si vestono di conseguenza senza grondare,non stanno sbagliando,qui pare si voglia dir loro che sbagliano quando invece scelgono ciò che preferiscono e che li fa star meglio,che si tratti di percezione di calore,di sapori o di suono non cambia nulla. Non dico che sbagliano...al massimo posso dire che è una stranezza se ci si allontana troppo da una determinata forbice Ho un amico che si fa la doccia con l'acqua bollente, esce da sotto la doccia tutto rosso (a tratti viola) e PER LUI va bene, si trova bene Per il 98% dei conoscenti però sta facendo qualcosa di veramente strano e fuori dalla normalità
ascoltoebasta Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non dico che sbagliano...al massimo posso dire che è una stranezza se ci si allontana troppo da una determinata forbice Certo,ma il discorso nasceva proprio dal fatto che qualcuno sosteneva che chi si defila dalla stragrande maggioranza sbaglia,invece così non è,semplicemente sceglie. Si potrà sostenere che sta sbagliando chi dice d'amare i bassi ben presenti e senza far confronti acquista le Ls3/5,ma chi sceglie questi diffusori dopo averli confrontati con altri di diversa impostazione,non avrà fatto altro che assecondare i propri gusti,che in virtù di quello che credo sia lo scopo delle passioni,ovvero ritagliarsi momenti appaganti di piacere,sarà unicamente la scelta giusta,per lui. 56 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho un amico che si fa la doccia con l'acqua bollente, esce da sotto la doccia tutto rosso (a tratti viola) e PER LUI va bene, Io ne ho due d'amici così,fan la doccia bollente anche d'estate e non son mai venuti a far escursioni nei rifugi d'alta montagna perchè è alto il rischio che l'acqua calda non sia disponibile.
Dufay Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 ora fa, Titian ha scritto: fa parte di uno studio della psicoacustica. Il fatto che esiste questi studi fatti in modo scientifico dimostra che la percezione umana non è una macchina di misurazione e che non ci sono relazioni lineare fisica - percezione ma ci sono devianze. Proprio il fatto che scrivi quasi lineare lo sottolinea. Questo prendendo come campione un singolo suono caso che non si ha quasi mai. Prendendo già due suoni la situazione percettiva si complica di molto dove la nostra percezione ne sente una terza frequenza, oppure sente solo una. Di studi della psicoacustica che dimostrano che il nostro sistema uditivo devia da un rapporto diretto (uno- uno intendo) con la realtà fisica quindi delle misurazioni, ce ne sono tantissime. Lo dimostrano anche le regole dell'acustica dove ci sono limiti inferiori e superiori per definire l'ottimo o meta da raggiungere. Il punto fondamentale è che il nostro sistema uditivo è flessibile, è sempre in evoluzione con le nuove esperienze che facciamo di ora in ora mentre la realtà fisica rimane (per fortuna) costante. Questo non vuol dire però che le misurazioni non servano, certo che servono, il quanto è una questione di credo. È la media che conta non i casi particolari. Come per i giudizi su un impianto o su un ristorante o su tutto quanto.
Titian Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Dufay e chi sta parlando di casi particolari?
Look01 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 57 minuti fa, Titian ha scritto: @Dufay e chi sta parlando di casi particolari? Si finisce sempre sui casi particolari perché ognuno deve tirare acqua al suo mulino 😉. Troppo dura ammettere che un buon sistema in una stanza di una casa che non ha particolari problemi e settato dal suo proprietario a seconda dei suoi gusti e generi musicali senza tante manie suona già di suo in modo molto apprezzabile .
grisulea Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 3 ore fa, Titian ha scritto: Di studi della psicoacustica che dimostrano che il nostro sistema uditivo devia da un rapporto diretto (uno- uno intendo) con la realtà fisica quindi delle misurazioni, ce ne sono tantissime Di studi seri ce ne sono pochissimi ed uno su tutti dimostra esattamentre il contrario. Nella musica riprodotta sentiamo ed abbiamo sensazioni e preferenze molto ma molto simili. In generale a migliori misure corrisponde un miglior ascolto per quasi tutti. Il 6/9/2024 at 16:34, rpezzane ha scritto: Sbagliato per chi ? Per il microfono che ha misurato ? Per il tuo orecchio e/o per il mio ? E' sbagliato semplicemente perché esiste un riferimento, più ti allontani da quello e più è sbagliato. Sbagliato non significa che non possa piacere lo stesso ad anche di più, ma sbagliato resta. Se il riferimento è un cerchio e tu riproduci una ellisse, ti potrà piacere di più, ma concettualmente è sbagliato, se cerchio, cerchio devi riprodurre. Qualsiasi altra figura è un errore. 2
Titian Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 32 minuti fa, grisulea ha scritto: Di studi seri ce ne sono pochissimo Non so che studi leggi, ma ce ne sono tantissimi fatti da istituti di ricerche universitarie e di medicina. Già tutti gli studi fatti da decenni che hanno portato alle leggi dell'acustica applicate sul'acustica ideale con minimi e massimi a dipendenza dal volume del locale come pure alla curva dBA sono studi molto seri. Sono molto ma molto sorpreso da un'affermazione del genere, mi sa che gli unici studi o pseudi studi che leggete siuano quelle nelle riviste hifi o nei gruppi hifi fatti da enti o persone comuni che hanno un certo interesse. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora