Tronio Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 35 minuti fa, snaic2 ha scritto: il 1200 rimane un gira da dj Mi sa tanto che sei rimasto agli anni '70...😁 Fortunatamente la tecnologia nei decenni si è evoluta e ovviamente anche il target non è più quello di un tempo (ma esistono ancora i dj che girano vinili?...), quindi pur se l'aspetto esteriore ha mantenuto una continuità con il passato l'attuale 1200G nelle sue varie versioni è un eccellente giradischi, forse il migliore a trazione diretta oggi sul mercato. 38 minuti fa, snaic2 ha scritto: non venite a dirmi che il gusto è soggettivo Spiacente deluderti ma per definizione è proprio così...😉 Personalmente sull'impianto secondario (valvolare) ho anche un Thorens TD321 che è tuttora un ottimo giradischi a cinghia, ma il 1210G sull'impianto principale ha una marcia in più. 1
niar67 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 ora fa, snaic2 ha scritto: non venite a dirmi che il gusto è soggettivo..... Non per far polemica ma in tutti questi anni che ho frequentato il forum una cosa che ho imparato è che in questo ambito è tutto soggettivo!! Saluti Andrea 2
snaic2 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 53 minuti fa, Tronio ha scritto: Mi sa tanto che sei rimasto agli anni '70...😁 Fortunatamente la tecnologia nei decenni si è evoluta e ovviamente anche il target non è più quello di un tempo (ma esistono ancora i dj che girano vinili?...), quindi pur se l'aspetto esteriore ha mantenuto una continuità con il passato l'attuale 1200G nelle sue varie versioni è un eccellente giradischi, forse il migliore a trazione diretta oggi sul mercato. Spiacente deluderti ma per definizione è proprio così...😉 Personalmente sull'impianto secondario (valvolare) ho anche un Thorens TD321 che è tuttora un ottimo giradischi a cinghia, ma il 1210G sull'impianto principale ha una marcia in più. Io parlo a livello estetico come Dj e non prestazionale. Era brutto allora ed è brutto ancora oggi. Installarlo in un ambiente casalingo tipo salotto di casa è un pugno all'occhio, poi de gustibus. Invece un 1300 potrebbe migliorare un po' le cose
Tronio Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @snaic2 stai sempre parlando di un tuo gusto personale, che valle quanto quello di chiunque altro: non hai l'esclusiva dei giudizi estetici, fattene una ragione 😉 Inoltre, se il nuovo 1300 fosse anche solo di una virgola meno performante del mio 1210G (come da specifiche risulta essere) non mi sognerei mai di fare il cambio in quanto devono essere prima di tutto delle ottime macchine per la riproduzione della musica e solo in seconda battuta (eventualmente) delle gradevoli suppellettili. Questo è un mio parere ma ritengo sia un approccio universalmente condiviso nel nostro ambiente: siamo audiofili, non "arredofili"!😄
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Settembre 2024 Autore Moderatori Inviato 8 Settembre 2024 1 ora fa, Tronio ha scritto: stai sempre parlando di un tuo gusto personale, che valle quanto quello di chiunque altro Beh dai....questo parere simile a quello di molti altri una valenza di verità anche se non assoluta ci sta appieno; la riprova sta nel fatto che Pioneer come Reloop come AudioTechnica, come qualche altro brand hanno copiato in pieno l'estetica del 1200 pensati per i dj in erba rimasti orfani nel periodo in cui il 1200 cessò la produzione (e forse anche un po' prima) a dimostrazione che non serviva aggiungere altro con i comandi messi tutti al posto giusto per chi doveva iniziare o proseguire a casa per passione o divertimento a mixare. Non fosse stato il 1200 un prodotto adottato dai dj del passato nessuno dei marchi su citati avrebbe avuto interesse a scopiazzarlo esteticamente ma avrebbero inventato qualcosa di esteticamente diverso. 1
Suonatore Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 3 ore fa, snaic2 ha scritto: Era brutto allora ed è brutto ancora oggi. Installarlo in un ambiente casalingo tipo salotto di casa è un pugno all'occhio, poi de gustibus. Invece un 1300 potrebbe migliorare un po' le cose Sono d'accordo con te, guardo poco l'aspetto estetico delle apparecchiature, ma se parliamo di bellezza, il 1300 lo batte alla grande! 59 minuti fa, Tronio ha scritto: non mi sognerei mai di fare il cambio in quanto devono essere prima di tutto delle ottime macchine per la riproduzione della musica e solo in seconda battuta (eventualmente) delle gradevoli suppellettili. anche secondo me 59 minuti fa, Tronio ha scritto: Questo è un mio parere ma ritengo sia un approccio universalmente condiviso nel nostro ambiente: siamo audiofili, non "arredofili"!😄 e qui ti sbagli di grosso..... prova a leggere il 3ad sul giradischi Luxman, c'è da divertirsi....
scroodge Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 6 ore fa, Tronio ha scritto: Personalmente sull'impianto secondario (valvolare) ho anche un Thorens TD321 che è tuttora un ottimo giradischi a cinghia, ma il 1210G sull'impianto principale ha una marcia in più. Confermo. Anche casa mia. Ho sull'impianto principale, sia un 1200G che un TD318, non c'è storia.. In ogni caso il 318 con la Shure V15IV, ha un suo bel perché...
bungalow bill Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 C'è anche differenza di prezzo , il 1200 G costa 4500 euro ( quello che ho pagato io ) .
md1809 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 7 ore fa, snaic2 ha scritto: Installarlo in un ambiente casalingo tipo salotto di casa è un pugno all'occhio Pensa te, io ce ne ho messi due, addirittura, e con pieno consenso muliebre... E non mi sono mai parsi men che belli Ovviamente sono ancora gli mkII, ché qui si è vecchiotti,ormai. Però convengo che questi nuovi modelli presentino un'estetica più universale. E se si decidono a NON farli di colore alluminio/nero, perdono anche il senso di "milleddue monco". Per esempio, ne fanno uno in un bell'"Apple White" che davvero mi é esteticamente piaciuto. MTC Omaggi Carlo Iaccarino 1
Scolaro87 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Lumina Caratteristica importantissima, i piatti finemente bilanciati! Da qualche anno non li consigliavo più, i Technics, inaccettabili certe oscillazioni, almeno per me. lo metto in lista per i prossimi acquisti. Vale anche per i 1500 e gli MK7 di produzione attuale? Grazie
Lumina Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Scolaro87 oscillano i GR, dubito che i modelli più economici siano costruiti meglio… se non hanno migliorato gli standard costruttivi in tempi recenti, come auspicabile !
niar67 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 16 ore fa, Tronio ha scritto: .... non mi sognerei mai di fare il cambio in quanto devono essere prima di tutto delle ottime macchine per la riproduzione della musica e solo in seconda battuta (eventualmente) delle gradevoli suppellettili... ...a buon intenditore poche parole.... Saluti Andrea
bungalow bill Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Il piatto del mio 1200 G non oscilla . Siamo sicuri che i piatti dei GR siano montati bene ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Settembre 2024 Autore Moderatori Inviato 9 Settembre 2024 Cosa differenzia un 1200 attuale da un GR?
scroodge Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, bungalow bill ha scritto: Il piatto del mio 1200 G non oscilla Neanche il mio. Ricorderai che al tempo avevamo sviscerato a fondo la questione e, oltre a emergere che piatti di altri giradischi pure costosi, oscillavano, ma fino a quel momento nessuno se ne era accorto, per quanto riguarda i technics "moderni" le cause erano: - montaggio non corretto del piatto, sopratutto per i G (tre viti con rondelle curve) - alcuni esemplari non prodotti in giappone - botte ricevute durante il trasporto - effetti ottici quali: opacità parziale (ditate) sulle tacche dello strobo idem ma sul bordo del contropiatto in ottone. idem ma sul bordo esterno inferiore. Con tutto che semplicemente, non dovrebbe accadere. Mai. 1
Tronio Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Cosa differenzia un 1200 attuale da un GR? Cosa intendi? Il GR è attuale: sta in catalogo...
Lestratto Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Il 08/09/2024 at 10:05, snaic2 ha scritto: In ogni caso esteticamente e non solo il 1200 rimane un gira da dj. Il gira come anche tutti i componenti hifi si guardano tutti i giorni e in questo caso non è un bel guardare. Ecco perché forse il 1300 o un 1200g aggiornato esteticamente potrebbe avere più senso. E non venite a dirmi che il gusto è soggettivo..... Sono d'accordo. Più volte sono stato tentato di prendere un 1200, vecchia o nuova serie (quando si prendeva ancora a prezzi umani) ma sono sempre stato bloccato dell'estetica che mi è indigesta. Non è che io acquisti un prodotto per l'estetica, però se devo metterlo in casa anche l'occhio vuole la sua parte; anche perché di prodotti di qualità e più belli è pieno il mercato (v. Garrard, che ho acquistato). Questo nuovo modello, senza inutili (e brutte, secondo me) features ha risvegliato la mia attenzione. Il 08/09/2024 at 10:05, snaic2 ha scritto: In ogni caso esteticamente e non solo il 1200 rimane un gira da dj. Il gira come anche tutti i componenti hifi si guardano tutti i giorni e in questo caso non è un bel guardare. Ecco perché forse il 1300 o un 1200g aggiornato esteticamente potrebbe avere più senso. E non venite a dirmi che il gusto è soggettivo..... Sono d'accordo. Più volte sono stato tentato di prendere un 1200, vecchia o nuova serie (quando si prendeva ancora a prezzi umani) ma sono sempre stato bloccato dell'estetica che mi è indigesta. Non è che io acquisti un prodotto per l'estetica, però se devo metterlo in casa anche l'occhio vuole la sua parte; anche perché di prodotti di qualità e più belli è pieno il mercato (v. Garrard, che ho acquistato). Questo nuovo modello, senza inutili (e brutte, secondo me) features ha risvegliato la mia attenzione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora