ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 18 minuti fa, Cano ha scritto: Finché non si userà un buon player non sentirai nessuna differenza sostanziale dal dac Questa mi sembra veramente strana...ma tanto...
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma visto quello che hai fatto qui può essere tutto vero e il contrario di tutto. ????????????...Cosa avrei fatto qui ???
grisulea Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: il giusto corpo con una buona timbrica e qui oggettivamente la timbrica tende ad asciugare il messaggio sonoro. Ma tu il 10 lo hai sentito?
PietroPDP Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 35 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Gustavino, come prevedibile, si è smarrito...e vabbuò Per il resto si è capito bene il meccanismo Si parla di un oggetto dalle buonissime prestazioni e ottime misure, che produce un suono indistinguibile dall'originale, arriva poi puntuale qualche lamentela per la semplicità progettuale e la componentistica ordinaria impiegata Cosa scaturisce da questa componentistica ? nulla, soltanto qualità oggettiva, altrimenti si sarebbe ottenuto ben altro responso Al contempo si magnifica il 9% di distorsione relativa al fonorivelatore Faccio adesso un esempio: se al posto del file originale e la relativa acquisizione analogica (indistinguibili) avessi postato la registrazione dello stesso brano riprodotto da un LP (ipoteticamente senza le scariche/rumori classiche che lo contraddistinguono) all'ascolto avrebbero detto che la copia faceva schifo, inascoltabile, pessima e fortemente degradata...tanta sarebbe stata la differenza e il degrado (a confronto) Si conferma sempre più che si "sente" con gli occhi e si "vede" con le orecchie Se il vinile è stampato bene e non è arato nel tempo da testine tipo proboscide possono essere tranquillamente silenziosi, poi che ogni tanto qualche crepitio o rumore di fondo possa affiorare ci sta, ma avete una concezione del vinile completamente sballata da setup sballati e di chi non cura i preziosi vinili. Come la storia che il suono è caldo, molti setup sono chirurgici come il digitale, dipende sempre dal sistema, certo resta sempre un suono più diciamo umano non traviato da alcuni prodotti digitali di qualità scarsa che suonano fin troppo finti e senza il giusto corpo, ma anche con il vinile dipende cosa si cerca nella riproduzione e quanto si vuole investire, se state con i gira dell'anteguerra e alcune testine anni '70 come un chiodo è come stare all'età della pietra. Premetto che non ho un setup vinilico di livello e molto lontano da queste prestazioni, ma esistono posso assicurare. Purtroppo se si sono ascoltati solo setup da supermercato o anche costosi, ma messi a punto a cavolo di cane non si può diquisire di vinile.
maxgazebo Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 32 minuti fa, Cano ha scritto: Finché non si userà un buon player non sentirai nessuna differenza sostanziale dal dac Cioè? In che senso? Ora la differenza tra i DAC dipende dal player? Spiegatemi, non capisco allora...il flusso di dati che esce da un player è diverso da un altro avendo lo stesso file FLAC di partenza? Non credo... Se parliamo di player Audiophile bit perfect il flusso è perfettamente lo stesso 1
audio2 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 però a parità di sistema le meccaniche non suonano tutte uguali sfumature, ma spiegatemi questo
PietroPDP Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ????????????...Cosa avrei fatto qui ??? Hai messo 2 versioni del trasferimento. 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma tu il 10 lo hai sentito? In realtà si, questo e il 30, avendo un amico che pensa di essere più furbo degli altri che a due spicci era convinto di suonare alla grande perchè guardava i Sinad e le cavolate varie inculcate dal santone di turno. Quindi quando stavo scegliendo il mio attuale dac sul secondo impianto ho potuto provare un po' di prodotti, purtroppo risulta asciutto e scarno c'è poco da girarci intorno, già meglio il 30, anche su un sistemino senza pretese enormi comunque sono differenze avvertibili, la mia Steinberg UR12 suona decisamente meglio e non di poco e costa pure molto meno, alla faccia di chi pensa che sempre il prodotto costoso va meglio, non legge i DSD e non va oltre i 192, ma non me ne può fregar di meno. Inoltre ho il timore che sono l'unico che si è presa la briga di ascoltare i trasferimenti fatti da Tom e stavo parlando delle differenze di quelli dove lui afferma che non c'è differenza e a me non sembra. Scaricati i brani e giudica da te, quello che dico io conta fino ad un certo punto, poi compralo e comparalo col tuo dac, se suona uguale e costa meno vendi il tuo e prendi questo se ti piace.
grisulea Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: purtroppo risulta asciutto e scarno c'è poco da girarci intorno Non solo l'ho sentito, l'ho proprio e suona tutto tranne che asciutto e scarno, ma proprio l'opposto. Se da te suona così non è colpa sua, rivedi altre parti dell'impianto. 1
PietroPDP Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Cioè? In che senso? Ora la differenza tra i DAC dipende dal player? Spiegatemi, non capisco allora...il flusso di dati che esce da un player è diverso da un altro avendo lo stesso file FLAC di partenza? Non credo... Se parliamo di player Audiophile bit perfect il flusso è perfettamente lo stesso Purtroppo conta anche lo streamer o player da dove parte il file, lo so è un concetto che non vuole entrare in testa, con alcuni PC veramente ci sono differenze irrisorie tra dac anche di un certo livello, spianano tutto e livellano verso il basso tutto, per quello poi non si sentono differenze eclatanti anche tra dac con prestazioni ben diverse. Come ho scritto prima conta anche il sistema, se hai 2 mini diffusori su un mobile ai lati di una TV quasi attaccati alla parete di fondo, non è che puoi sentire le stesse differenze di un sistema più performante, messo a punto in una buona sala, con diffusori completi magari staccati dalla parete che possono darti una ricostruzione scenica di alto livello. 1
PietroPDP Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Non solo l'ho sentito, l'ho proprio e suona tutto tranne che asciutto e scarno, ma proprio l'opposto. Se da te suona così non è colpa sua, rivedi altre parti dell'impianto. Allora comprati o se riesci prova una Steinberg UR12 che costa pure meno e mettili a confronto, di più non so dirti, per me risulta più asciutto. E anche dai file che ha messo è avvertibile, ascoltali e giudica da solo. L'impianto era ed è lo stesso dove ho in pianta stabile la UR12, per carità sicuramente gusti personali e la UR12 non è che sia la migliore scheda audio o dac avuto in assoluto, ho avuto anche una super performante e di ben altro livello Motu in prestito, che ovviamente era superiore, ma non mi andava di investire quelle cifre su un secondo sistema/ino. Se posso darti un consiglio e non ti interessano DSD o risoluzioni inutili in PCM ti conviene guardare le schede audio professionali, sono a mio avviso di un altro livello, provato e riprovato se non si vogliono investire cifre enormi, Steinberg, Focusrite, Motu, ce n'è per tutte le tasche, poi è un mio consiglio spassionato, perchè non è che guardo solo prodotti ipercostosi, anche io ho determinate esigenze di trovare un buon prodotto col giusto rapporto qualità prezzo per determinati ambiti. E molte schede professionali di chi fa musica per professione vanno molto meglio di parecchi dacchetti di questo tipo e non di poco, su questo è probabile che potrei avere pure il benestare del buon Sabbatini. La Motu veniva sulle 700 €, ma non è che sfigura con dac Hi Fi anche di costo più importante, solo che non era nel mio budget per quello scopo che mi ero prefissato, avevo deciso di stare sulle 500 € circa per tutto escluso il PC che già avevo, ampli 235, casse 220 e ho sforato di poco con la scheda audio, se avessi speso oltre 700 solo per la scheda non finivo più, ma in prestito mi sono divertito a provarla.
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 24 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Hai messo 2 versioni del trasferimento. Quindi Pietro oltre a percepire differenze sonore anche quando non ci sono, adesso hai delle percezioni visive errate su quello che leggi ed interpreti ? Non ho messo due versioni di proposito, ne ho messa una e...dopo (dopo) averla ascoltata ho riscontrato qualcosa di strano Successivamente (e onestamente) ho spiegato passo-passo cosa era successo, ho spiegato quale era il "problema" l'ho mostrato/visualizzato con opportuni grafici, ho spiegato come ho risolto e dopo ho rimesso l'altra acquisizione
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 26 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo conta anche lo streamer o player da dove parte il file, lo so è un concetto che non vuole entrare in testa Ok, cerca di farmelo entrare in testa con una spiegazione plausibile 38 minuti fa, audio2 ha scritto: però a parità di sistema le meccaniche non suonano tutte uguali sfumature, ma spiegatemi questo Ci arriveremo...segui...
PietroPDP Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quindi Pietro oltre a percepire differenze sonore anche quando non ci sono, adesso hai delle percezioni visive errate su quello che leggi ed interpreti ? Non ho messo due versioni di proposito, ne ho messa una e...dopo (dopo) averla ascoltata ho riscontrato qualcosa di strano Successivamente (e onestamente) ho spiegato passo-passo cosa era successo, ho spiegato quale era il "problema" l'ho mostrato/visualizzato con opportuni grafici, ho spiegato come ho risolto e dopo ho rimesso l'altra acquisizione Scambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. Le versioni sono 2, non è che ho detto cose strane, meno male che hai trovato la soluzione.
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: meno male che hai trovato la soluzione. Per forza si doveva trovare, con quelle misurazioni non poteva risultare cosi facilmente riconoscibile Ho postato anche il test ABX agevolmente superato
PietroPDP Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, cerca di farmelo entrare in testa con una spiegazione plausibile Come in un dac lavorano negli anni ad una migliore prestazione, ci sono migliorie hardware e software che piano piano vengono fuori anche sui PC o i vari streamer pronti all'uso, ad esempio per i PC c'è chi utilizza la ram per pre caricare il file in memoria e avere il file più "diretto". Ad esempio ci sono SW progettati per avere il miglior percorso diretto, ad esempio PAP, dove lo sviluppatore studia tutto il sistema per dare al file il miglior percorso possibile, partendo dal tipo di scheda madre e processore ed è specifico solo per quel PC con quelle caratteristiche, ma li ci vogliono conoscenze approfondite sia HW che SW. Anche chi costruisce streamer avrà adottato ed escogitato soluzioni migliori di altre che però non conosco perchè sono proprietarie. Poi pure tu quando ti fa comodo ti contraddici o usi le misure ritenendole importanti o meno a comodo, tipo quelle che hai messo tra i tuoi PC nell'altro 3D, quando non ti fanno comodo allora basta il PC cubetto 10 X 10 per essere il non plus ultra. Ho lavorato per un bel po' di tempo sulle prestazioni dei vari PC, ne ho assemblati via via più performanti e di certo non mi metto a dire diciamo segreti costati tempo e fatica, oltretutto a te che tanto non andresti a fondo, perchè non ti interessa e ritieni più che sufficiente un cubotto, magari ad altri l'ho fatto, perchè stanno percorrendo quella strada e magari gli evito qualche errore che ho commessso. Sicuramente basta un PC basico ed è sufficiente per emettere suoni, su quello non c'è dubbio alcuno, migliorare il suono è fattibile, ma ci vogliono alcune cure, con quel tipo di PC le differenze tra dac si riduce sempre di più, per te non è così, ce ne faremo una ragione. Avendoci lavorato posso dirti che si può migliorare anche di molto, posso anche dirti che soluzioni costose non sempre hanno portato a grossi miglioramenti o soluzioni sulla carta che dovevano dare grossi risultati non le hanno date nella realtà, quindi posso dire che in alcuni casi si lotta anche contro i mulini a vento, ma non è sempre e solo così, ci sono cose che aumentano le performance, ma tu che per te suona tutto uguale a prescindere non lo accetteresti mai e poi mai e andrebbe contro la tua crociata.
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 15 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Come in un dac lavorano negli anni ad una migliore prestazione, ci sono migliorie hardware e software che piano piano vengono fuori anche sui PC o i vari streamer pronti all'uso, ad esempio per i PC c'è chi utilizza la ram per pre caricare il file in memoria e avere il file più "diretto". Ad esempio ci sono SW progettati per avere il miglior percorso diretto, ad esempio PAP, dove lo sviluppatore studia tutto il sistema per dare al file il miglior percorso possibile, partendo dal tipo di scheda madre e processore ed è specifico solo per quel PC con quelle caratteristiche, ma li ci vogliono conoscenze approfondite sia HW che SW. Anche chi costruisce streamer avrà adottato ed escogitato soluzioni migliori di altre che però non conosco perchè sono proprietarie. Poi pure tu quando ti fa comodo ti contraddici o usi le misure ritenendole importanti o meno a comodo, tipo quelle che hai messo tra i tuoi PC nell'altro 3D, quando non ti fanno comodo allora basta il PC cubetto 10 X 10 per essere il non plus ultra. Ho lavorato per un bel po' di tempo sulle prestazioni dei vari PC, ne ho assemblati via via più performanti e di certo non mi metto a dire diciamo segreti costati tempo e fatica, oltretutto a te che tanto non andresti a fondo, perchè non ti interessa e ritieni più che sufficiente un cubotto, magari ad altri l'ho fatto, perchè stanno percorrendo quella strada e magari gli evito qualche errore che ho commessso. Sicuramente basta un PC basico ed è sufficiente per emettere suoni, su quello non c'è dubbio alcuno, migliorare il suono è fattibile, ma ci vogliono alcune cure, con quel tipo di PC le differenze tra dac si riduce sempre di più, per te non è così, ce ne faremo una ragione. Avendoci lavorato posso dirti che si può migliorare anche di molto, posso anche dirti che soluzioni costose non sempre hanno portato a grossi miglioramenti o soluzioni sulla carta che dovevano dare grossi risultati non le hanno date nella realtà, quindi posso dire che in alcuni casi si lotta anche contro i mulini a vento, ma non è sempre e solo così, ci sono cose che aumentano le performance, ma tu che per te suona tutto uguale a prescindere non lo accetteresti mai e poi mai e andrebbe contro la tua crociata. Scrivi tanto...post chilometrici a tratti anche stucchevoli, ma il succo è completamente vuoto Non hai formito alcuna spiegazione plausibile, l'esempio poi della RAM per avere il file "piu diretto" fa ridere alle anatre Anche nel 3D sulla prova del mio PC percepisci cose sbagliate, non mi sono per nulla contraddetto e se trovi un minimo di frase dove pensi che lo abbia fatto riportamela Comunque noto (dalla spiegazione della "RAM") che hai leggermente le idee confuse Domani te lo ipotizzo per bene il motivo per il quale un DAC (scarso s'intende) risente dal cambio PC, dal cambio streamer, e dal cambio meccanica convenzionale Al momento Topping D70s e Topping D10b non risentono affatto del cambio sorgente alimentata tramite USB, proprio perchè non sono scarsi quanto quelli sensibili ai disturbi della VBUS, e la partita si gioca tutta li e NON sul flusso digitale e/o la "RAM diretta" 2
PietroPDP Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Scrivi tanto...post chilometrici a tratti anche stucchevoli, ma il succo è completamente vuoto Non hai formito alcuna spiegazione plausibile, l'esempio poi della RAM per avere il file "piu diretto" fa ridere alle anatre Anche nel 3D sulla prova del mio PC percepisci cose sbagliate, non mi sono per nulla contraddetto e se trovi un minimo di frase dove pensi che lo abbia fatto riportamela Comunque noto (dalla spiegazione della "RAM") che hai leggermente le idee confuse Domani te lo ipotizzo per bene il motivo per il quale un DAC (scarso s'intende) risente dal cambio PC, dal cambio steamer, e dal cambio meccanica convenzionale Al momento Topping D70s e Topping D10b non risentono affatto del cambio sorgente alimentata tramite USB, proprio perchè non sono scarsi quanto quelli sensibili ai disturbi della VBUS, e la partita si gioca tutta li e NON sul flusso digitale e/o la "RAM diretta" Tu ora hai scoperto i problemi della USB, io sono arrivato ad alimentarla in lineare giusto per dire a dove è arrivato il livello con i 5 Volt ultra puliti eh si si sente. Ma ti dico anche che quello che pensi sia la soluzione a tutti i mali è solo una minima parte del problema. Tu pensi che hai risolto tutto, ma hai risolto una piccola parte e te lo dice chi ha fatto qualche prova, ma sei padrone di non crederci.
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 @Cano...se vogliamo effettuare la prova delle prove, inviatemi un Melco o un Innuos che ci tiro fuori una prova con tutti i crismi Colleghiamo il Tanix al DAC e successivamente uno dei due super streamer, poi analizziamo nei dettagli il segnale analogico convertito con uno e con l'altro Per come racconti le differenze dovrebbero essere a livello macroscopico
Messaggi raccomandati