Vai al contenuto
Melius Club

Topping Audio D10 balanced: un DAC molto interessante


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Tu ora hai scoperto i problemi della USB, io sono arrivato ad alimentarla in lineare giusto per dire a dove è arrivato il livello con i 5 Volt ultra puliti eh si si sente.

Ma ti dico anche che quello che pensi sia la soluzione a tutti i mali è solo una minima parte del problema.

Tu pensi che hai risolto tutto, ma hai risolto una piccola parte e te lo dice chi ha fatto qualche prova, ma sei padrone di non crederci.

Quando li ho "scoperti" probabilmente stavi facendo la cresima, ho semplicemente effettuato un test per constatare se con determinati dispositivi vi fossero problemi

Se hai seguito il 3D c'è stato un plausibile NULLA di fatto

Se i tuoi apparecchi hanno problemi è giusto che tu li risolva, ma non è che ci sia da vantarsi troppo se li avessero...avrebbero semplicemente un ingresso molto piu scarso del Toppinghino poichè un ingresso ben isolato galvanicamente non risente per nulla di ciò che gli viene dato in pasto, porcherie comprese

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando li ho "scoperti" probabilmente stavi facendo la cresima, ho semplicemente effettuato un test per constatare se con determinati dispositivi vi fossero problemi

Se hai seguito il 3D c'è stato un plausibile NULLA di fatto

Se i tuoi apparecchi hanno problemi è giusto che tu li risolva, ma non è che ci sia da vantarsi troppo se li avessero...avrebbero semplicemente un ingresso molto piu scarso del Toppinghino poichè un ingresso ben isolato galvanicamente non risente per nulla di ciò che gli viene dato in pasto, porcherie comprese

 

Se pensi che il freschetto Amanero o chi per lui è la soluzione a tutto stai bene così, ti piace sognare e vivi in pace.

Ti basta poco per essere felice.

Tutte le macchine recenti hanno questi accorgimenti già da anni, ma non sono sufficienti per un suono di alto livello, è sicuramente uno step a confronto di 10 anni fa o più, ma non risolve il problema al 100%.

Però non sono io che devo convincerti del contrario.

  • Confused 1
Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se pensi che il freschetto Amanero o chi per lui è la soluzione a tutto stai bene così, ti piace sognare e vivi in pace.

Ti basta poco per essere felice.

Tutte le macchine recenti hanno questi accorgimenti già da anni, ma non sono sufficienti per un suono di alto livello, è sicuramente uno step a confronto di 10 anni fa o più, ma non risolve il problema al 100%.

Però non sono io che devo convincerti del contrario.

Pietro l'unico al momento che ha dimostrato palesemente di sognare sei te

Queste bazzecole a me non mi rendono felice, al massimo effettuo qualche verifica e stop

Da me basta il semplice cavetto USB in dotazione per poter raggiungere il corretto funzionamento senza alcun margine di poterlo migliorare 

Se ci fossero stati dei margini avrei preso precauzioni 

Sono arrivato anche al punto di staccare completamente il cavo dal PC per vedere se comparisse qualche variazione...nisba ..

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Pietro l'unico al momento che ha dimostrato palesemente di sognare sei te

Queste bazzecole a me non mi rendono felice, al massimo effettuo qualche verifica e stop

Da me basta il semplice cavetto USB in dotazione per poter raggiungere il corretto funzionamento senza alcun margine di poterlo migliorare 

Se ci fossero stati dei margini avrei preso precauzioni 

Sono arrivato anche al punto di staccare completamente il cavo dal PC per vedere se comparisse qualche variazione...nisba ..

 

Come detto dipende dai gradi di pazzia, si può ad esempio alimentare in lineare anche la 5 Volt della USB e dei dischi, sul cavo evito commenti perchè con tutte le accortezze comunque un buon cavo è utile alla causa purtroppo.

Però ripeto ognuno sceglie la sua strada, parlo perchè qualche prova l'ho fatta, anzi direi più di qualcuna.

Ora nanna altro che misure e USB del cavolo.

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Come detto dipende dai gradi di pazzia, si può ad esempio alimentare in lineare anche la 5 Volt della USB e dei dischi, sul cavo evito commenti perchè con tutte le accortezze comunque un buon cavo è utile alla causa purtroppo.

Però ripeto ognuno sceglie la sua strada, parlo perchè qualche prova l'ho fatta, anzi direi più di qualcuna.

Ora nanna altro che misure e USB del cavolo.

Forse non hai compreso la prova che è stata effettuata 

Tu parli di VBUS 5 Volt lineare, bene... è stato eliminato dal cavo sia la VBUS 5 Volt che la calza esterna di massa, dunque cosa c'è di più pulito al mondo di qualcosa che non è più presente ?.

Per prova sono riuscito a fare agganciare l'apparecchio soltanto con i due differenziali data signal + e data signal -

....e anche in questo caso non cambiava nulla

Infine ho fatto anche la comparazione del rumore (possibile interferenze tra i piani di massa) e ho staccato completamente il cavo USB....e anche qui non cambiava nulla

Tali streamer e vari PC audiophile grade a questi DAC non cambierebbero il segnale analogico convertito poiché completamente refrattari al segnale d'ingresso...e così dovrebbero essere tutti gli apparecchi pensati per la musica liquida

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, paolosances ha scritto:

@ilmisuratore @PietroPDP

Cortesemente evitate di criticarvi-pubblicamente-ad personam ,e restate sul piano sostanziale della discussione tecnica.

Autocelebrazioni e passati personali non aggiungono alcun valore alla discussione. 

Una maggior sintesi degli scritti è richiesta al fine di assicurare una migliore fruibilità dei contenuti espressi.

Hai ragione Paolo

Quello che c'era da dire e provare sull'oggetto è stato descritto anche abbondantemente, se non ci saranno spunti interessanti su cui intervenire per me ho già dato 

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

per me risulta più asciutto.

Capito ma non dipende da lui. Di dac in casa ne ho 4 dai 70 euro a quasi 5000. Direi che una ulteriore scheda pro non mi serve.

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Però non sono io che devo convincerti del contrario.

E allora lasciaci leggere in pace.

Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Capito ma non dipende da lui. Di dac in casa ne ho 4 dai 70 euro a quasi 5000. Direi che una ulteriore scheda pro non mi serve.

Grisu ma tu li usi uno per ogni via?

Inviato
35 minuti fa, grisulea ha scritto:

Di dac in casa ne ho 4 dai 70 euro a quasi 5000. Direi che una ulteriore scheda pro non mi serve.

Anche io, forse il

modello top nuovo costava anche di piu’. Quale e’ la tua esperienza, senti differenze?

Inviato
35 minuti fa, grisulea ha scritto:

Di dac in casa ne ho 4 dai 70 euro a quasi 5000. Direi che una ulteriore scheda pro non mi serve.

Anche io, forse il

modello top nuovo costava anche di piu’. Quale e’ la tua esperienza, senti differenze?

Inviato

Da quello che di capisce, fare un buon dac performante che misuri bene, che si tratti di chip o r2r oggigiorno non è molto complesso. Spesso ci facciamo le pippe mentali su misurazioni che non sono udibili. Allora, perché i dac suonano in maniera leggermente diverso tra loro? Beh, la risposta che mi sono dato è; dipende dell'orecchio del progettista e ciò che vuole ottenere! Per fare ciò basta giocare con lo schema e sostituire qualche componente dal costo di poche decine di euro. Ieri mi sono divertito a guardare interamente come sono fatti i dac,  a prima vista sembrano più o meno molto simili tra loro ma a seconda del brand ci sono differenze di prezzo enormi. Due a caso che ho visto, Totaldac e Denafrips.  Inspiegabile. 

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Grisu ma tu li usi uno per ogni via?

No. Uso i mini DSP.

 

52 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Quale e’ la tua esperienza, senti differenze?

Identici non sono ma si tratta di differenza scarse, ricordo appena presi il daccone che si presentò un amico con una schedina per PC, voleva sapere se potesse funzionare, ebbene la mia delusione fu totale. Difficoltà a distinguerli se non per una gamma bassa più estesa e presente sul daccone, ma roba da poco e per di più su un sistema che scendeva a 16 hz. Il 10 da me ha persino una nota di calore in particolare se usato come interfaccia USB spdif in uscita ad un PC Sony vaio con daphile. Almeno rispetto alla gustard con la quale posso confrontarlo ed a parità di tutto il resto. 

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, fabbe ha scritto:

Allora, perché i dac suonano in maniera leggermente diverso tra loro? Beh, la risposta che mi sono dato è; dipende dell'orecchio del progettista e ciò che vuole ottenere!

Esattamente

Per fare un DAC che converte ottimamente il segnale digitale basta qualcosa di ordinario (vedi il D10b e quello che produce) mentre per una "firma sonora" bisogna impegnarsi

Tra le due discipline alle misure vengono prodotte differenze palesi

Inviato
29 minuti fa, grisulea ha scritto:

Identici non sono ma si tratta di differenza scarse

Questo perchè bisogna mettere in conto anche l'interfacciamento con lo stadio a valle (preamplificatore, amplificatore e/o finale) che a livello d'impedenza dinamica può apportare leggere differenze 

Questo anche a parità di misure dallo stadio analogico rilevate in condizioni controllate e senza operare ancora il collegamento con gli stadi successivi

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...