Vai al contenuto
Melius Club

Topping Audio D10 balanced: un DAC molto interessante


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Questo e' grave se scambi la distorsione al variare della frequenza x pelo  nell uovo ,ma bensi ma importantima ,svela solo che non hai basi di elettronica ,sei unico a non sapere che gli operazionali tipicamente aumentano la distorsione con la frequenza e che A8 batte A6 proprio in quello oltre alle sue capacita' di pilotaggio
Ricordi la storia che mi sfottevi x pipistrelli be' questo LM ha 55MHz di banda ....oltre allo 0.00003% ,quindi possiamo capire come sia stato bene  implementato ,e' un pezzo che gli opa hanno bassa thd forse non lo sai a scapito della controreazione

Screenshot 2024-09-09 at 14-17-28 LM4562 Dual High Performance High Fidelity Audio Operational Amplifier datasheet (Rev. K) - lm4562.pdf.png

Screenshot 2024-09-09 at 14-18-39 LM4562 Dual High Performance High Fidelity Audio Operational Amplifier datasheet (Rev. K) - lm4562.pdf.png

Quando la smetterai di cambiare discorso ? ti ho postato anche il grafico della distorsione integrale, commentalo e poi tiriamo le somme sulle "basi" 

Fai confusione, posti grafici decontestualizzati...un bagno di sangue e MAI una risposta ad una precisa domanda (poi paradossalmente dici che sarei io a svicolare)

 

Inviato
34 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Quindi ne converrai che la tua risposta iniziale non ha prodotto granchè...ma siamo oltre l'OT

La mia risposta è sensata e non è OT, le differenze più hai un impianto importante, messo a punto in sala e più emergono.

Perché le differenze tra dac consistono sulla scena, la timbrica, il fuoco, la dinamica, dettaglio, risoluzione, meno fatica di ascolto e potrei continuare.

Ad esempio la dinamica su un sistema da pochi watt con mini diffusori non riesci ad apprezzarla più di tanto.

O non puoi renderti conto di una maggiore tridimensionalità, spazio tra gli strumenti se hai limitazioni nell'inserimento in ambiente dei diffusori e questo prescinde dal costo del sistema.

Quindi la mia risposta è più che inerente.

Se hai alcune limitazioni le differenze di qualità tra dac si assottigliano di molto.

Ma non vuol dire che non ci sono in assoluto.

Poi ognuno può valutare se la maggiore spesa vale il costo, li ognuno la vede a modo suo.

Inviato
8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

amò, figa ma un po' di musica? Non è che ci chiamiamo tutti mozarteum né

Posso soddisfare anche il tuo palato maccheronico !!! :classic_biggrin:

Richiedi un brano specifico e te li rimando 

  • Haha 1
Inviato
43 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

La mia risposta è sensata e non è OT, le differenze più hai un impianto importante, messo a punto in sala e più emergono.

Perché le differenze tra dac consistono sulla scena, la timbrica, il fuoco, la dinamica, dettaglio, risoluzione, meno fatica di ascolto e potrei continuare.

Ad esempio la dinamica su un sistema da pochi watt con mini diffusori non riesci ad apprezzarla più di tanto.

O non puoi renderti conto di una maggiore tridimensionalità, spazio tra gli strumenti se hai limitazioni nell'inserimento in ambiente dei diffusori e questo prescinde dal costo del sistema.

Quindi la mia risposta è più che inerente.

Se hai alcune limitazioni le differenze di qualità tra dac si assottigliano di molto.

Ma non vuol dire che non ci sono in assoluto.

Poi ognuno può valutare se la maggiore spesa vale il costo, li ognuno la vede a modo suo.

Ok 

Inviato
14 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

 

Molto interessante, direi moltissimo ...

Per quello che costa (meno di un cavo rca da 1 metro di ottima fattura), chiunque dovrebbe acquistarne uno per avere un benchmark di riferimento su cosa possa fare un convertitore HiRes entry level.

Anzi, sai cosa ti dico?...: me ne prendo uno, lo collego alla uscita s/pdif dello streamer e lo confronto per diverse settimane con i miei attuali riferimenti (Wadia X32 per il 16bit e Metrum Amethys per l'HiRes).

Poi te lo mando per tutte le misurazioni del caso, cosa ne dici?

Thanks,

Max

ps: ricordo che a casa mia sono passati dac Spectral, Accuphase, Marantz, Norma, Meridian, MSB, Audio Note.... per cui un pochino di orecchio me lo sono fatto :classic_wink:

Inviato
13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

più hai un impianto importante, messo a punto in sala e più emergono.

 

Ma scusa, Pietro, secondo te in questo forum c'è gente che non ha un impianto "importante"?

Davvero credi che qua dentro ci siano coloro che attaccano insieme un integrato, 2 box sullo scaffale e tutto con i cavi in dotazione?

Eddaiiii !!! :classic_biggrin:

Inviato
13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Perché le differenze tra dac consistono sulla scena, la timbrica, il fuoco, la dinamica, dettaglio, risoluzione, meno fatica di ascolto e potrei continuare.

 

E dici poco!

Penso che il 90% di noi abbia, negli ultimi 20 anni almeno (ma qualcuno 30 come me, se non 40...) ricercato tutto quello che tu dici, prima col vinile, poi con i lettori cd, ora con i dac ...

E pensi che tutto ad un tratto non si sia più in grado di valutare:

scena

timbrica

fuoco

dinamica

dettaglio

risoluzione

fatica di ascolto

???

ps: se c'è qualche novizio che si è introdotto a questa passione negli ultimi 2/3 anni lo dica: farebbe parte di quel 10% che deve ancora fare il percorso .... :classic_rolleyes:

Inviato
Il 08/09/2024 at 23:28, maxgazebo ha scritto:

Se parliamo di player Audiophile bit perfect il flusso è perfettamente lo stesso

Si si 

Certo perché dal player escono gli 0 e 1 tutti in fila indiana 

  • Haha 2
Inviato
Il 09/09/2024 at 00:54, ilmisuratore ha scritto:

vogliamo effettuare la prova delle prove, inviatemi un Melco o un Innuos che ci tiro fuori una prova con tutti i crismi

Colleghiamo il Tanix al DAC e

Ma perché mai? 

La tua carabottala sappiamo già che va meglio 

A cosa servirebbe? 

Così come l'ampli cinese... Etc etc 

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

Si si 

Certo perché dal player escono gli 0 e 1 tutti in fila indiana 

Dici di no? Cosa intendi?

Inviato

@maxgazebo si tratta di un segnale elettrico, come tutti gli altri 

Soggetto a disturbi e quindi a qualità più o meno alta, come tutti gli altri 

Specialmente se poi questo player è connesso in rete 

Inviato
43 minuti fa, Max440 ha scritto:

Molto interessante, direi moltissimo ...

Per quello che costa (meno di un cavo rca da 1 metro di ottima fattura), chiunque dovrebbe acquistarne uno per avere un benchmark di riferimento su cosa possa fare un convertitore HiRes entry level.

Anzi, sai cosa ti dico?...: me ne prendo uno, lo collego alla uscita s/pdif dello streamer e lo confronto per diverse settimane con i miei attuali riferimenti (Wadia X32 per il 16bit e Metrum Amethys per l'HiRes).

Poi te lo mando per tutte le misurazioni del caso, cosa ne dici?

Thanks,

Max

ps: ricordo che a casa mia sono passati dac Spectral, Accuphase, Marantz, Norma, Meridian, MSB, Audio Note.... per cui un pochino di orecchio me lo sono fatto :classic_wink:

Come preferisci Max

Diciamo che qualcosa come 250 DAC li ho ascoltati pure io :classic_smile:

Inviato
25 minuti fa, Cano ha scritto:

Ma perché mai? 

La tua carabottala sappiamo già che va meglio 

A cosa servirebbe? 

Così come l'ampli cinese... Etc etc 

L'obiettivo sinceramente non sarebbe questo 

Ci sarebbero cose molto interessanti che i costruttori non dichiarano, il rumore ad esempio del segnale USB e se realmente molto basso l'influenza che può avere su un DAC entrando sia con un PC ordinario che con lo Streamer di rango 

Verificare pol se il flusso è bit perfect o se viene implementato un correttivo per dare una impronta sonora proprietaria 

Io dico che molti sarebbero interessati ad una prova del genere in special modo per il fatto che si dà per scontato che possa fare la differenza e un deciso salto di qualità 

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

L'obiettivo sinceramente non sarebbe questo 

Ci sarebbero cose molto interessanti che i costruttori non dichiarano, il rumore ad esempio del segnale USB e se realmente molto basso l'influenza che può avere su un DAC entrando sia con un PC ordinario che con lo Streamer di rango 

Verificare pol se il flusso è bit perfect o se viene implementato un correttivo per dare una impronta sonora proprietaria 

Io dico che molti sarebbero interessati ad una prova del genere in special modo per il fatto che si dà per scontato che possa fare la differenza e un deciso salto di qualità 

Sarebbe una test decisamente interessante per tutti e due gli aspetti che hai evidenziato.

Speriamo che sia possibile effettuarlo.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, Max440 ha scritto:

Ma scusa, Pietro, secondo te in questo forum c'è gente che non ha un impianto "importante"?

Davvero credi che qua dentro ci siano coloro che attaccano insieme un integrato, 2 box sullo scaffale e tutto con i cavi in dotazione?

Eddaiiii !!! :classic_biggrin:

 

Non credere che chi ha speso anche tanto ha un sistema a punto, capita sovente che pur avendo investito i risultati latitano.

Spendere se non sai cosa fare, vuol dire solo aver speso tanti soldi, poi si deve mettere a punto e un impianto messo a punto può costare pure un decimo di uno messo a caso e andrà meglio.

Poi c'è chi ha i diffusori sacrificati per convivenza famigliare.

Le variabili sono tante.

Io tutta questa quantità di sistemi al di sopra di ogni sospetto ne ho sentiti ben pochi.

Ovviamente non conosco le realtà di tutti quelli che frequentano il forum, ma gli impianti che suoneranno ad alto livello per me saranno una minima percentuale.

Di chiacchiere se ne fanno molte, ma spesso sono solo chiacchiere.

Inviato
8 ore fa, Max440 ha scritto:

E dici poco!

Penso che il 90% di noi abbia, negli ultimi 20 anni almeno (ma qualcuno 30 come me, se non 40...) ricercato tutto quello che tu dici, prima col vinile, poi con i lettori cd, ora con i dac ...

E pensi che tutto ad un tratto non si sia più in grado di valutare:

scena

timbrica

fuoco

dinamica

dettaglio

risoluzione

fatica di ascolto

???

ps: se c'è qualche novizio che si è introdotto a questa passione negli ultimi 2/3 anni lo dica: farebbe parte di quel 10% che deve ancora fare il percorso .... :classic_rolleyes:

 

Si ma visto che la moda di alcuni è dire che suonano tutti uguali da 100 a 250000 € se permetti non la vedo allo stesso modo.

Che poi ci sono alcune brutture a prezzi folli non discuto, prezzi vergognosi.

Anche non associabili alla qualità del suono, nel senso che si può preferire uno da 1000 ad uno da 2000, ma non che suona tutto uguale.

E per ravvisare le differenze serve anche un sistema non costoso in assoluto, ma ben messo a punto.

Non mi sembra di dire castronerie, ma per molti lo sono.

E ho aggiunto che un sistema limitato per varie ragioni può appiattire molte differenze.

Senza andare lontano e parlando del mio caso specifico, sul mio secondo sistema usare un dac da 100 e uno da 700 portava differenze, ma non da giustificare la spesa 7 volte superiore, sul sistema principale le differenze erano molto superiori e pure quello da 700 a confronto con dac migliori risultava più limitato.

Qualche dac l'ho provato, su alcuni differenze piccole, altri più importanti.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...