mark66 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 23 ore fa, corrado ha scritto: a me serve un dac con ingresso spdif coassiale ... oltre a quello consigliato da @ilmisuratore mi permetto di consigliarti S.M.S.L Sanskrit 10th MKIII che ha il XMOS XU-316 di terza generazione con clock e chip identici al D-6 ma senza BT e senza uscite bilanciate... ho il modello precedente collegato ad un sistema con ampli a valvole ed è veramente ben suonante... 2
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: alcuni differenze piccole, altri più importanti. A parte che non è detto che sia il DAC a provocare le differenze (leggasi il link che ha postato Coltrane) e altrettanto allo stesso modo non è detto che tali differenze riguardano l'aspetto qualitativo
maxgazebo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 11 ore fa, Cano ha scritto: @maxgazebo si tratta di un segnale elettrico, come tutti gli altri Soggetto a disturbi e quindi a qualità più o meno alta, come tutti gli altri Specialmente se poi questo player è connesso in rete Si va beh..lo sapevo...il solito discorso sui disturbi Se prendi il flusso dati da due players audiophile bit perfect si presuppone che il livello dei disturbi sia ai soliti livelli ultrabassi, molto lontani dalla soglia della udibilità...cerchiamo di fare discorsi concreti Sarebbe interessante capire/confrontare il flusso dati uscente da diversi streamer/players di vari livelli di prezzo per capire quanto siano fedeli all'informazione originale Io uso da tempo Daphile, lo trovo eccezionale, credo come player sia molto fedele, ma magari il fatto che sia "gratis" lo fa cadere in fondo alla classifica per altri motivi Se il dato consegnato in ingresso al DAC è lo stesso tra diversi players non c'è modo di dire che uno "suona" meglio di un altro...o mi sbaglio?
PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A parte che non è detto che sia il DAC a provocare le differenze (leggasi il link che ha postato Coltrane) e altrettanto allo stesso modo non è detto che tali differenze riguardano l'aspetto qualitativo Dipende sempre dal sistema, sul mio secondo sistema con un buon ampli e diffusori buonini, ma posizionati su una scrivania con un triangolo di circa un metro o poco più, hai un buon suono a livello timbrico, ma è inutile che metto un dac costoso che magari mi dà più dinamica e una tridimensionalità maggiore, perchè migliorerebbe di un 1% forse, per limiti intrinseci del sistema. Sul sistema principale le differenze possono essere veramente importanti a parità di tutto il resto. Alcuni dac hanno una naturalezza decisamente migliore, meno suono piatto e leggerino, più o meno dinamica, più o meno fuoco, più o meno trasparenza e mi dimentico tante cose. Le differenze come detto possono passare da trascurabili a importanti anche su sistemi diciamo più seri. Con alcuni dac il miglioramento o peggioramento era di poco e di sicuro è inutile spendere soldi, ma in altri casi non era tanto poco. Anche con gli streamer o i PC lo stesso, con i PC più pulivi l'alimentazione ed eventuali disturbi e meglio suonava il sistema, se ci senti e quell'alimentatore lineare che hai preso è degno di tale nome poi ne parliamo perchè se è fatto bene dovrebbe avere un suono meno sparato e più naturale, poi con gli streamer alcuni passaggi erano di lato dove non valeva la pena investire ed altri erano molto più seri, si purtroppo anche con gli streamer, perchè ragazzi io capisco tutto, ma non è che tutti hanno l'anello al naso e se uno streamer da 3000 o da 5000 o da 20000 va come il PC da 100 la gente solo voi pensate che ha la sveglia a tracollo, vedi come si incavolerebbero e glielo metterebbero su dove non batte il sole. Tra l'altro sono cose che possono succedere con marchi diversi di preferire che ne so il marchio X da 2000 al marchio Y da 3000, ma se il marchio è lo stesso e fanno più streamer non vanno meglio quelli meno costosi, a riprova che anche con gli stremer ci sono differenze, altrimenti ne venderebbero solo un modello, non è difficile da capire. Le aziende devono fare profitto e basta ragionare in modo semplice, se vendi fuffa la puoi vendere a 3 gatti dopo poco chiudi, non ci possono essere le allucinazioni mondiali, ma questo concetto vedo che è molto difficile da comprendere, per molti sono tutti allocchi. Poi che un prodotto da 3000 non va 30 volte meglio di uno da 100 nessuno dice il contrario, i prezzi non ricalcano il vero valore, ma su questo non si discute, ormai l'Hi Fi è diventato un gioco per ricconi a tutti i livelli, bisogna solo cercare di investire il meglio possibile quello che si è deciso di spendere, ma non è neanche facile, perchè non hai la possibilità di provare tutto. So che sono cose che per te sono senza senso, quindi quasi inutile discutere, ma a me piace esprimere il mio punto di vista, che poi è supportato anche da prove sul campo.
Questo è un messaggio popolare. Nacchero Inviato 10 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2024 13 ore fa, Max440 ha scritto: Ma scusa, Pietro, secondo te in questo forum c'è gente che non ha un impianto "importante"? Io 13 ore fa, Max440 ha scritto: se c'è qualche novizio che si è introdotto a questa passione negli ultimi 2/3 anni lo dica: farebbe parte di quel 10% che deve ancora fare il percorso Sempre io......e ogni tanto me ne pento! 😎 1 1 2
PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Si va beh..lo sapevo...il solito discorso sui disturbi Se prendi il flusso dati da due players audiophile bit perfect si presuppone che il livello dei disturbi sia ai soliti livelli ultrabassi, molto lontani dalla soglia della udibilità...cerchiamo di fare discorsi concreti Sarebbe interessante capire/confrontare il flusso dati uscente da diversi streamer/players di vari livelli di prezzo per capire quanto siano fedeli all'informazione originale Io uso da tempo Daphile, lo trovo eccezionale, credo come player sia molto fedele, ma magari il fatto che sia "gratis" lo fa cadere in fondo alla classifica per altri motivi Se il dato consegnato in ingresso al DAC è lo stesso tra diversi players non c'è modo di dire che uno "suona" meglio di un altro...o mi sbaglio? La partita si gioca tutta li, l'alimentazione, eliminare i disturbi e il sw usato che purtroppo conta pure quello, i migliori prodotti hanno App proprietarie e leggere, avendo provato ad esempio PAP come player su Windows quando pulisci tutto va sempre meglio ed è anche quello che fanno i vari costruttori anche se nel loro caso usano Linux, ma il concetto è lo stesso. Diciamo che è tutto un gioco tra migliore hardware e software più leggero possibile.
maxgazebo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 45 minuti fa, PietroPDP ha scritto: La partita si gioca tutta li, l'alimentazione, eliminare i disturbi e il sw usato che purtroppo conta pure quello, i migliori prodotti hanno App proprietarie e leggere, avendo provato ad esempio PAP come player su Windows quando pulisci tutto va sempre meglio ed è anche quello che fanno i vari costruttori anche se nel loro caso usano Linux, ma il concetto è lo stesso. Diciamo che è tutto un gioco tra migliore hardware e software più leggero possibile. Beh a mio giudizio è stato un gioco quando ero nell'età dello "smanettamento", da ragazzo si fanno tante prove, combiamenti, si è in balìa della passione, la si subisce in un turbinìo di condizionamenti e voglia di fare prove...dopo tanti anni ed esperienze credo di aver raggiunto la pace, il giusto senso critico per valutare certe cose e dargli il giusto peso, lontano dai condizionamenti La prima cosa che ho messo alla porta è l'utilizzo di Windows come S.O. per il player, non faccio più prove, test, le ho fatte a sufficienza negli anni di attività
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Dipende sempre dal sistema, sul mio secondo sistema con un buon ampli e diffusori buonini, ma posizionati su una scrivania con un triangolo di circa un metro o poco più, hai un buon suono a livello timbrico, ma è inutile che metto un dac costoso che magari mi dà più dinamica e una tridimensionalità maggiore, perchè migliorerebbe di un 1% forse, per limiti intrinseci del sistema. Sul sistema principale le differenze possono essere veramente importanti a parità di tutto il resto. Alcuni dac hanno una naturalezza decisamente migliore, meno suono piatto e leggerino, più o meno dinamica, più o meno fuoco, più o meno trasparenza e mi dimentico tante cose. Le differenze come detto possono passare da trascurabili a importanti anche su sistemi diciamo più seri. Con alcuni dac il miglioramento o peggioramento era di poco e di sicuro è inutile spendere soldi, ma in altri casi non era tanto poco. Anche con gli streamer o i PC lo stesso, con i PC più pulivi l'alimentazione ed eventuali disturbi e meglio suonava il sistema, se ci senti e quell'alimentatore lineare che hai preso è degno di tale nome poi ne parliamo perchè se è fatto bene dovrebbe avere un suono meno sparato e più naturale, poi con gli streamer alcuni passaggi erano di lato dove non valeva la pena investire ed altri erano molto più seri, si purtroppo anche con gli streamer, perchè ragazzi io capisco tutto, ma non è che tutti hanno l'anello al naso e se uno streamer da 3000 o da 5000 o da 20000 va come il PC da 100 la gente solo voi pensate che ha la sveglia a tracollo, vedi come si incavolerebbero e glielo metterebbero su dove non batte il sole. Tra l'altro sono cose che possono succedere con marchi diversi di preferire che ne so il marchio X da 2000 al marchio Y da 3000, ma se il marchio è lo stesso e fanno più streamer non vanno meglio quelli meno costosi, a riprova che anche con gli stremer ci sono differenze, altrimenti ne venderebbero solo un modello, non è difficile da capire. Le aziende devono fare profitto e basta ragionare in modo semplice, se vendi fuffa la puoi vendere a 3 gatti dopo poco chiudi, non ci possono essere le allucinazioni mondiali, ma questo concetto vedo che è molto difficile da comprendere, per molti sono tutti allocchi. Poi che un prodotto da 3000 non va 30 volte meglio di uno da 100 nessuno dice il contrario, i prezzi non ricalcano il vero valore, ma su questo non si discute, ormai l'Hi Fi è diventato un gioco per ricconi a tutti i livelli, bisogna solo cercare di investire il meglio possibile quello che si è deciso di spendere, ma non è neanche facile, perchè non hai la possibilità di provare tutto. So che sono cose che per te sono senza senso, quindi quasi inutile discutere, ma a me piace esprimere il mio punto di vista, che poi è supportato anche da prove sul campo. ... appunto, punti di vista, sensazioni soggetive personali... in special modo percezioni personali La verità è che tra DAC, non solo cambiano pochissimo le misure, ma cambia anche meno la differenza all'ascolto "se rilevata in modo controllato e metodologico" Col tempo se n'è reso conto anche Dufay, ai tempi era un accanito sostenitore... oggi ascolta con uno smartphone che però produce misure molto buone Maturerai anche te ..col tempo 1
PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Beh a mio giudizio è stato un gioco quando ero nell'età dello "smanettamento", da ragazzo si fanno tante prove, combiamenti, si è in balìa della passione, la si subisce in un turbinìo di condizionamenti e voglia di fare prove...dopo tanti anni ed esperienze credo di aver raggiunto la pace, il giusto senso critico per valutare certe cose e dargli il giusto peso, lontano dai condizionamenti La prima cosa che ho messo alla porta è l'utilizzo di Windows come S.O. per il player, non faccio più prove, test, le ho fatte a sufficienza negli anni di attività Se ben pulito non è una soluzione da scartare, ovviamente ci si deve lavorare, come tutte le cose, Linux è più "facile", ma semplicemente perchè ci si affida a prodotti già confezionati come il tuo Daphile dove ci ha già lavorato pesantemente qualcun'altro. Si intalla un sw già fatto e hai finito.
Cano Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: Se prendi il flusso dati da due players audiophile bit perfect si presuppone che il livello dei disturbi sia ai soliti livelli ultrabassi, molto lontani dalla soglia della udibilità Leggende metropolitane
PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ... appunto, punti di vista, sensazioni soggetive personali... in special modo percezioni personali La verità è che tra DAC, non solo cambiano pochissimo le misure, ma cambia anche meno la differenza all'ascolto "se rilevata in modo controllato e metodologico" Col tempo se n'è reso conto anche Dufay, ai tempi era un accanito sostenitore... oggi ascolta con uno smartphone che però produce misure molto buone Maturerai anche te e Cano..col tempo Le misure classiche sono buone per tutti i dac, la partita non si gioca li, il problema è come le hanno tirate fuori quelle misure, un po' come gli ampli anni '80 giapponesi che misuravano bene e suonavano una chiavica, pieni di controreazione. Nel caso dei dac anche il più fesso degli operazionali ha buone misure, ma da li a suonare bene ce ne passa. Andare a cercare la misura per impressionare serve a zero, le differenze in ascolto come detto possono passare da sfumature a importanti. Sul set di misure classico tutti i costruttori ci lavorano, ma le perle sonore le tirano fuori in pochi, nella maggior parte dei dac concordo che cambiano poche sfumature anche perchè si parte spesso dallo stesso chippetto Sabre o AKM, in pochi lavorano su un prodotto proprietario e quelli che lo fanno seriamente, stranamente si differenziano sia in ascolto che in qualità oggettiva e prestazioni. 1 1
maxgazebo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Leggende metropolitane OK, capisco che per te sono solo chiacchiere, ma magari hai test reali che smentiscono...io non baso le mie scelte su quello che ascoltano altri, me ne guardo bene Devo vederlo, sentirlo, avere riscontro, altrimenti sono chiacchiere inutili Se magari qualcuno ha qualcosa sull'argomento mi piacerebbe conoscerlo, ammetto la mia ignoranza
maxgazebo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 12 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Si intalla un sw già fatto e hai finito. E ti pare poco? Un S.O. che occupa forse 1Gb dedicato solo a fare da player...contro Windows che è progettato per fare tutt'altro, pesante, pachidermico, pieno zeppo di servizi che girano in background inutili, che gestisce le periferiche audio in modo pessimo, ma per l'amor del cielo...se devi usare Office va bene, ma fermati li
Cano Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 @maxgazebo quando il cd era l'unico formato digitale molti costruttori mettevano un quarzo in uscita dal lettore ed un altro nell'ingresso del dac Perché? Perché che lavorassero su di una frequenza ben precisa e tutto quello fuori da questa specifica frequenza veniva tagliato Ed era un sistema chiuso lettore-dac Ora la porta digitale deve lavorare su di una infinità di frequenze e il sistema é aperto e prende disturbi da qualsiasi cosa
PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: E ti pare poco? Un S.O. che occupa forse 1Gb dedicato solo a fare da player...contro Windows che è progettato per fare tutt'altro, pesante, pachidermico, pieno zeppo di servizi che girano in background inutili, che gestisce le periferiche audio in modo pessimo, ma per l'amor del cielo...se devi usare Office va bene, ma fermati li Il gusto del fai da te, ovviamente parlo di Windows ottimizzato dove girano meno di 20 processi, eliminata tutta la parte audio proprietaria, diciamo una ottimizzazione sw seria, che comprendo sia non alla portata di tutti. Però non credere che chi ha fatto Daphile o gli altri sistemi che girano non ci abbia lavorato tanto, solo che giustamente tu dici mi trovo la pappa pronta e ci metto un attimo, nulla da dire. Chi usa Windows in quel modo è per tentare di avere prestazioni ancora superiori, poi riuscirci è un altro conto e su questo posso dire che tanti sforzi non sempre sono ripagati. Alla fine della fiera posso dire che non hai tutti i torti, il miglioramento c'è, ma in base agli sforzi non sempre è così elevato. Poi il rapporto sforzi/pretazione è sicuramente molto svantaggioso, su quello è sicuro 100%.
maxgazebo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 @Cano ma in che senso? Ora il clock può settarsi su frq diverse di campionamento, ma cosa c'entra il sistema aperto? Un sistema aperto se non ricordo male è una cosa diversa Non vorrei che questi discorsi siano solo legati a nozioni acquisite di passaggio, per dare una spiegazione magari sbagliata Per me il sistema in auge nelle catene digitali è ben stabile e sicuro, con apparecchiture di qualità si hanno disturbi e rumori a livelli evidenti solo agli strumenti 2
maxgazebo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 7 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Chi usa Windows in quel modo è per tentare di avere prestazioni ancora superiori, poi riuscirci è un altro conto e su questo posso dire che tanti sforzi non sempre sono ripagati. Mah guarda...usare windows come base è comunque partire con l'handicap Per un periodo nel passato ho venduto banchi mixer audio professionali il cui SW di gestione si basava su windows embedded, versioni ultralight del S.O....si piantavano, crash improvvisi, magari durante l'evento Hanno poi bannato windows dai mixer digitali Perchè sforzarsi per cercare di ottimizzare un S.O. inadatto allo scopo? Non sono masochista...ne scelgo uno pensato e sviluppato apposta e solo per fare ciò che mi serve
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 33 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Le misure classiche sono buone per tutti i dac, la partita non si gioca li, il problema è come le hanno tirate fuori quelle misure, un po' come gli ampli anni '80 giapponesi che misuravano bene e suonavano una chiavica, pieni di controreazione. Nel caso dei dac anche il più fesso degli operazionali ha buone misure, ma da li a suonare bene ce ne passa. Andare a cercare la misura per impressionare serve a zero, le differenze in ascolto come detto possono passare da sfumature a importanti. Sul set di misure classico tutti i costruttori ci lavorano, ma le perle sonore le tirano fuori in pochi, nella maggior parte dei dac concordo che cambiano poche sfumature anche perchè si parte spesso dallo stesso chippetto Sabre o AKM, in pochi lavorano su un prodotto proprietario e quelli che lo fanno seriamente, stranamente si differenziano sia in ascolto che in qualità oggettiva e prestazioni. Misure classiche...anni 80... controreazione....ma che stai a di' Pietro , sono sempre i soliti discorsi stucchevoli degli audiofili dopo 40 anni di inculcamento Quando due suoni sono identici si rileva perfettamente alle misure, come si rileva quando sono diversi Per il resto ci pensa la fantasia di sentirli diversi 1
Messaggi raccomandati