PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 42 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Mah guarda...usare windows come base è comunque partire con l'handicap Per un periodo nel passato ho venduto banchi mixer audio professionali il cui SW di gestione si basava su windows embedded, versioni ultralight del S.O....si piantavano, crash improvvisi, magari durante l'evento Hanno poi bannato windows dai mixer digitali Perchè sforzarsi per cercare di ottimizzare un S.O. inadatto allo scopo? Non sono masochista...ne scelgo uno pensato e sviluppato apposta e solo per fare ciò che mi serve Non mi si pianta Windows dai tempi del Millenium che poi tolto il problema del chip Via su alcune schede madri che mi fece tribolare 6 mesi, appena uscita la patch poi neanche quello, diciamo da XP in poi mai avuto problemi o in casi veramente rarissimi, ma spesso non dipendenti da Windows stesso, ora che si può discutere che Linux sia più semplice e snello ok, ma i miei PC che uso pur fortemente purgati non mi si sono mai piantati, tranne una volta che per fare un lavoro ho dato una bottarella e ho strappato un piedino, ma era un problema hardware causato. Anche l'altro PC che uso per tutto mai piantato ed è pieno zeppo di software, perchè lo uso per ascoltare sul secondo sistema, ma è il PC dove ho tutto e non ha mai e poi mai perso un colpo da 3 anni, ma nel tempo neanche nei 30 anni precedenti magari con schede madri e processori che negli anni ho upgradato. Ora non inventiamoci problemi dove non ci sono, che ti trovi meglio con Linux non discuto, ma blocchi di Windows sono problemi veramente sporadici, come la rottura dei processori, in vita mia sono a 2 processori cambiati per rottura, quelli sono eventi più unici che rari per la mia esperienza, parlo di uso standard, non se inizi a rompergli le scatole overcloccandoli, li i possono rompere se si esagera o si lesina sul dissipatore.
PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Misure classiche...anni 80... controreazione....ma che stai a di' Pietro , sono sempre i soliti discorsi stucchevoli degli audiofili dopo 40 anni di inculcamento Quando due suoni sono identici si rileva perfettamente alle misure, come si rileva quando sono diversi Per il resto ci pensa la fantasia di sentirli diversi Per te un condensatore suona uguale ad un altro, perchè prendi solo una parte delle misure a tuo comodo, come per gli operazionali, come il caso di prodotti economici che possono misurare abbastanza bene senza troppi sforzi, il problema è che tu ti basi su quei dati e non ascolti o ti convinci che siano sufficienti, purtroppo non è così, ma è inutile fare i soliti discorsi, a parole restiamo ognuno sulle proprie idee e pure dopo 10 messaggi diremmo le stesse cose.
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Per te un condensatore suona uguale ad un altro, perchè prendi solo una parte delle misure a tuo comodo, come per gli operazionali, come il caso di prodotti economici che possono misurare abbastanza bene senza troppi sforzi, il problema è che tu ti basi su quei dati e non ascolti o ti convinci che siano sufficienti, purtroppo non è così, ma è inutile fare i soliti discorsi, a parole restiamo ognuno sulle proprie idee e pure dopo 10 messaggi diremmo le stesse cose. C'è una sostanziale differenza tra me e te: entrambi sentiamo le differenze che realmente ci sono, anche quelle più minuziose, poi sulle differenze che oggettivamente non esistono le nostre strade si separano bruscamente...io non sento più una cippa, mentre tu continui ad immaginarle credendo fermamente che siano "vere" Sulla prima parte potrebbero esserci basi per dialogare, sulla seconda è praticamente impossibile 2
PietroPDP Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: C'è una sostanziale differenza tra me e te: entrambi sentiamo le differenze che realmente ci sono, anche quelle più minuziose, poi sulle differenze che oggettivamente non esistono le nostre strade si separano bruscamente...io non sento più una cippa, mentre tu continui ad immaginarle credendo fermamente che siano "vere" Sulla prima parte potrebbero esserci basi per dialogare, sulla seconda è praticamente impossibile Come detto potremmo scrivere 2 milioni di interventi sulla stessa linea. Non concordiamo, esperienze diverse, con certi dac ci sono differenze su palcoscenico e dinamica imbarazzanti, ma ripeto è inutile continuare per dire le stesse cose, poi ripeto con altri sono solo differenze più leggere. non dico che sono sempre enormi, mai pensato e mai affermato.
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 26 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Come detto potremmo scrivere 2 milioni di interventi sulla stessa linea. Non concordiamo, esperienze diverse, con certi dac ci sono differenze su palcoscenico e dinamica imbarazzanti, ma ripeto è inutile continuare per dire le stesse cose, poi ripeto con altri sono solo differenze più leggere. non dico che sono sempre enormi, mai pensato e mai affermato. Ho compreso immediatamente che non ci sarebbe stato un punto d'incontro nel momento in cui hai dichiarato di sentire differenze tra due files digitali identici...men che meno quando hai aggiunto pure che avrei avuto difficoltà per risalirne alla causa... pena metodo e/o strumentazione inadeguata La mia e la tua attendibilità la giudicherà il padre eterno... anche se un audiofilo del tuo calibro sarebbe capace di dirgli che si sbaglia 2
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: Si ma visto che la moda di alcuni è dire che suonano tutti uguali da 100 a 250000 € se permetti non la vedo allo stesso modo. 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: E per ravvisare le differenze serve anche un sistema non costoso in assoluto, ma ben messo a punto. Devi però deciderti: VISIONE A: un impianto importante corrisponde ad un impianto costoso VISIONE B: un impianto importante è un impianto messo a punto che suona bene Non ho ancora capito come la pensi. Per me, e molti altri qui dentro, è valida l'opzione B....: per te? Grazie, Max
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: non è che tutti hanno l'anello al naso e se uno streamer da 3000 o da 5000 o da 20000 va come il PC da 100 ... Vedi che ci caschi sempre? Ma non ti è chiaro che uno streamer potrebbe costare 10k euro solo perchè: - è di un brand famoso - ha un ricarico del 900% per poter pagare i dipendenti e la catena di distribuzione - se fosse identico ma di un altro brand potrebbe costare 5k euro e suonare uguale Il prezzo, in particolare nel mondo digitale di dac e streamer, non ti garantisce né la qualità né il risultato sonoro
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 9 ore fa, Nacchero ha scritto: Sempre io......e ogni tanto me ne pento! 😎 Chiedi fratello, chiedi e ti sarà dato, bussa e ti sarà aperto
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: il sw usato che purtroppo conta pure quello Non entriamo nel paranormale, per cortesia... Il software conta solo e solamente in funzione della sua configurazione. Il software NON suona, come non suona il sistema operativo ... 1
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 8 ore fa, Cano ha scritto: Leggende metropolitane Ah, queste sarebbero le leggende? Le misure? Non il fatto che i software (ovviamente configurati in modo identico) "suonano" ? Annammo bene, come direbbe la sora Lella
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 7 ore fa, Cano ha scritto: Ora la porta digitale deve lavorare su di una infinità di frequenze e il sistema é aperto e prende disturbi da qualsiasi cosa Questa me l'ero persa ... Dovrò aggiornarmi ... 1
maxgazebo Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non mi si pianta Windows dai tempi del Millenium che poi tolto il problema del chip Via su alcune schede madri che mi fece tribolare 6 mesi, appena uscita la patch poi neanche quello, diciamo da XP in poi mai avuto problemi o in casi veramente rarissimi, ma spesso non dipendenti da Windows stesso, ora che si può discutere che Linux sia più semplice e snello ok, ma i miei PC che uso pur fortemente purgati non mi si sono mai piantati, tranne una volta che per fare un lavoro ho dato una bottarella e ho strappato un piedino, ma era un problema hardware causato. Anche l'altro PC che uso per tutto mai piantato ed è pieno zeppo di software, perchè lo uso per ascoltare sul secondo sistema, ma è il PC dove ho tutto e non ha mai e poi mai perso un colpo da 3 anni, ma nel tempo neanche nei 30 anni precedenti magari con schede madri e processori che negli anni ho upgradato. Ora non inventiamoci problemi dove non ci sono, che ti trovi meglio con Linux non discuto, ma blocchi di Windows sono problemi veramente sporadici, come la rottura dei processori, in vita mia sono a 2 processori cambiati per rottura, quelli sono eventi più unici che rari per la mia esperienza, parlo di uso standard, non se inizi a rompergli le scatole overcloccandoli, li i possono rompere se si esagera o si lesina sul dissipatore. Beh credo non sono riuscito a spiegarmi da quello che scrivi Non mi invento problemi, non ho detto che Windows si pianta Ho detto che Windows è fatto per fare altro, non è studiato per fare il player audiohile Parli di rottura di processori? Overclock? Dissipatore? Problema del chip VIA addirittura! Mamma mia...mi fai ricordare quando avevo 18 anni, quindi 40 anni fa Avevo ragione quando dicevo che non c'è terreno per discutere, capisco che siamo in due dimensioni diverse purtroppo 1
Cano Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 9 ore fa, maxgazebo ha scritto: Non vorrei che questi discorsi siano solo legati a nozioni acquisite di passaggio, per dare una spiegazione magari sbagliata Prova allora a scrivere alla naim o a Romagnoli sulla qiastione del clock dei dac
maxgazebo Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 35 minuti fa, Cano ha scritto: Prova allora a scrivere alla naim o a Romagnoli sulla qiastione del clock dei dac Romagnoli non lo conosco onestamente... Magari se hai già qualcosa che ha scritto o che ha detto giramela così riesco anche io a capire meglio... La naim è un produttore quindi ciò che scrive per me ha un valore relativo
Max440 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: La naim è un produttore quindi ciò che scrive per me ha un valore relativo Anche Romagnoli è un produttore....: Lector ps: "Oste com'è il vino? Ottimo, ci mancherebbe!"
maxgazebo Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 7 minuti fa, Max440 ha scritto: Anche Romagnoli è un produttore....: Lector ps: "Oste com'è il vino? Ottimo, ci mancherebbe!" Ah beh allora siamo messi bene... Ci basiamo su quello che dicono i produttori...
mark66 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: oggi ascolta con uno smartphone ... ho un Hifiman EF400 con dac Himalaya... ha entrata USB C e non richiedendo driver con Android spesso lo collego direttamente allo smartphone con Foobar2000 e file flac... ascoltato sia in cuffia sia collegato all'amplificatore trovo che sua un sistema di tutto rispetto ad un costo irrisorio...
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 2 minuti fa, mark66 ha scritto: ... ho un Hifiman EF400 con dac Himalaya... ha entrata USB C e non richiedendo driver con Android spesso lo collego direttamente allo smartphone con Foobar2000 e file flac... ascoltato sia in cuffia sia collegato all'amplificatore trovo che sua un sistema di tutto rispetto ad un costo irrisorio... Lo credo bene...
Messaggi raccomandati