one4seven Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Quindi anche questo cosetto, benché si alimenti proprio via USB, ha un ingresso USB "barriera"? 1
ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2024 Autore Inviato 7 Settembre 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Quindi anche questo cosetto, benché si alimenti proprio via USB, ha un ingresso USB "barriera"? Quello che mi sorprende è proprio questo, il ripple della USB non provoca alcun "effetto collaterale" Le misure ne confermano la silenziosità, e di conseguenza anche l'ascolto
one4seven Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 All'ascolto però lo hai riconosciuto con facilità: quali caratteristiche hai notato? 1
ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2024 Autore Inviato 7 Settembre 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: All'ascolto però lo hai riconosciuto con facilità: quali caratteristiche hai notato? Ho menzionato questo fatto e lo vado a descrivere Solitamente durante le misurazioni "veloci" collego soltanto un canale (il SX) poichè a livello di crosstalk il digitale è sempre performante Le misurazioni sono venute bene, e ha prodotto ottimi valori Per l'ascolto ho completato i collegamenti di entrambi i canali e ho acquisito il brano di violino e pianoforte In base alle misure mi aspettavo una NON riconoscibilità tra brano originale e acquisizione analogica Cosi non è stato in quanto l'ascolto ABX ha stabilito una netta riconoscibilità del suono (solitamente verifico anche altri parametri alle misure, ma ieri sera avevo fretta di ascoltarlo) L'originale suonava arioso, con molte informazioni ambientali, un violino con il giusto "graffio" e un pianoforte armonico (con tutti i rilasci di Fabrizio) L'acquisizione suonava con le informazioni ambientali "mozzate" meno riverbero acustico, il violino addolcito e il pianoforte piu frenato nel decadimento...chiare informazioni e test in cieco agevolmente superato Subito alle misure per vedere se qualcosa non andava Ed ecco la causa: le figure di Lissajouss proponevano nell'originale delle informazioni ambientali che nell'acquisizione erano tagliate...lo vediamo qui sotto ORIGINALE ACQUISIZIONE PRECEDENTE (osservare come l'area si restringe) ACQUISIZIONE SUCCESSIVA (dopo aver individuato e risolto un inconveniente) In soldoni essendo nel PC tutte le porte impiegate, e costretto ad utilizzare una serie di driver e combinazioni per fare riprodurre e acquisire in contemporanea senza grosse latenze, i driver della sezione ADC hanno "monofonicizzato" il segnale, in parte, ma lo hanno fatto Ho introdotto una configurazione WASAPI EXCL Exclusive mode e il circuito di acquisizione si è chiuso correttamente Adesso posto gli altri due brani, qui è praticamente impossibile poterli distinguere, quindi il "nano" converte alla perfezione...o meglio...fa semplicemente "il lavoro di un DAC" (zero colorazioni, zero carattere) 1
ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2024 Autore Inviato 7 Settembre 2024 Ecco qui, il "nano" in azione musical mode ---> https://drive.google.com/file/d/1jXscxxm12fmF2jKFuYOnJpuepaDpYi5U/view?usp=sharing p.s chi sostiene che le informazioni ambientali riprodotte da un DAC non si possano misurare sbaglia di grosso 1
one4seven Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 -19 LUFS Un brano "leggermente" dinamico... . Vabbè, as usual, se ci sono differenze nette, guardare dal lato software. Oramai sono sempre più convinto che dal lato hw non ci sia più nulla da raccontare per l'audio 2 canali (a meno di prodotti riusciti male, ma bisogna impegnarsi per bene per produrre una dac che funziona male). 2
Dufay Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: @Dufay...Franco, prendi seriamente in considerazione questo oggetto Te lo straconsiglio Ci piloti agevolmente le tue elettroniche con un cavo bilanciato, suona esattamente quanto è il contenuto del disco, senza aggiungere e/o togliere una virgola...e costa una miseria Devi soltanto trovare un accessorio che possa farti usare il telefono soltanto come "telecomando" ...e senza fili penzolanti Grazie se riesco a procurarmelo lo provo volentieri. 1
one4seven Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Grazie se riesco a procurarmelo lo provo volentieri. Lo trovi su Amazon. Lo prendi, lo provi, e se non ti piace lo restituisci entro 14 giorni. Ti serve però un mini PC che faccia da streamer con Tidal.
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 7 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Settembre 2024 Purtroppo ormai la polemica sterile è lo sport preferito da molti, nessun apporto costruttivo, solo convinzioni personali appoggiate su un terreno melmoso condite con inutile arroganza … e questo forum è ricco di … “eccellenze” in tal senso 6 1
Cano Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 40 minuti fa, one4seven ha scritto: Oramai sono sempre più convinto che dal lato hw non ci sia più nulla da raccontare per l'audio 2 canali Se vuoi, visto che ho qui il cambridge e il naim, posso raccontare qualcosa io Ma non piacerebbe... Meglio di no Però sei sempre il benvenuto Così senti anche i Lavardin...
one4seven Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @Cano ma perché? Racconta tranquillamente. Io ascolto tutti e tutto...
Questo è un messaggio popolare. ildoria76 Inviato 7 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Settembre 2024 43 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Purtroppo ormai la polemica sterile è lo sport preferito da molti, nessun apporto costruttivo, solo convinzioni personali appoggiate su un terreno melmoso condite con inutile arroganza … e questo forum è ricco di … “eccellenze” in tal senso Aggiungerei anche di persone altezzose, permalose e negazioniste fino all'inverosimile difronte a dati oggettivi e comprovati...gente che apre 3D per provocare e poi dire "Certo che quando si lancia l’amo abboccate al volo …" Questo è il livello.... 5 1
Suonatore Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: qui è praticamente impossibile poterli distinguere, quindi il "nano" converte alla perfezione...o meglio...fa semplicemente "il lavoro di un DAC" (zero colorazioni, zero carattere) scusa la domanda ma in ambito digitale sono ignorante: come DAC si può collegare ad una meccanica? Ha soltanto un ingresso USB che gli serve anche per alimentarsi? Se fosse così, mi sembra molto limitato nell'uso.... Grazie
ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2024 Autore Inviato 7 Settembre 2024 14 minuti fa, Suonatore ha scritto: scusa la domanda ma in ambito digitale sono ignorante: come DAC si può collegare ad una meccanica? Ha soltanto un ingresso USB che gli serve anche per alimentarsi? Se fosse così, mi sembra molto limitato nell'uso.... Grazie Non ha un ingresso digitale s/pdif, non ha un ingresso ottico (lo USB) Implementa soltanto delle uscite, sia coassiale che ottico digitale...oltre alle uscite analogiche ovviamente per poterlo collegare al pre o ampli o finale Usato come semplice DAC o interfaccia usb --> s/pdif (ma soltanto con ingresso USB) è eccezionale...mentre se serve l'ingresso da collegare ad una meccanica bisogna cercare altro, questo dispositivo non lo consente
Dufay Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Lo trovi su Amazon. Lo prendi, lo provi, e se non ti piace lo restituisci entro 14 giorni. Ti serve però un mini PC che faccia da streamer con Tidal. Insomma non mi voglio approfittare di nessuno. Se lo prendo o tengo. Però io ho tutte elettroniche non bilanciate a parte il crossover elettronico per i sub che farebbe volendo anche da dac
ildoria76 Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @ilmisuratore ritieni che alimentando questo Topping D10 con un alimentatore lineare, e magari aggiungendo un isolatore USB come questo : https://www.amazon.it/dp/B0BTVL6J4M/?coliid=I1QUTMW2VGV2PJ&colid=1SVRU68NOAW90&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it potrebbe migliorare ulteriormente? Grazie
ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2024 Autore Inviato 7 Settembre 2024 Per pura curiosità personale, e visto che mi ha impressionato molto la qualità del segnale analogico, sono andato a curiosare sui livelli di jitter di picco ed RMS, nonchè la ENOB (Effective Number Of Bits) 1,7 ps di jitter di picco 0.4 ps di jitter RMS quasi 21 bit di ENOB ...incredibile 1
Messaggi raccomandati