Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 12 minuti fa, Roberto M ha scritto: E allora te la traduco in maniera intellegibile all’elettore di SX A) non era rivolto all'elettore di sx. B) la persona colta e di mondo non necessita di sfoggiare malamente erudizioni che non le appartengono per cercare di apparire ciò che non è. Perchè le persone di spessore si esprimono in modo forbito, elegante e raffinato ma comprensibile a tutti. In termini tecnici, Giuli è al pari di molte figure che lo circondano e lo seguono solo un tristo pataccaro. 8
ediate Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Una curiosità: ma dove è la sinistra? Si parla di sinistra… che è scomparsa dai tempi del PdS. Hanno proprio il terrore dei comunisti (quelli veri, scomparsi anche essi) questi quattro fascistelli ignoranti di oggi… e mascherano la loro becera ignoranza (che per loro è un vanto, come la fedina penale sporca e l’evasione fiscale) agitando spettri che non esistono più… come le divinità precristiane da loro tanto adorate. 1
31canzoni Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Per dirla alla Peppe “Taciturno inveroché laconico, ma quando che parla ogni parola è una sentenza.” Il pubblico era interessato e affascinato. 2
appecundria Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Il ministro si ispira forse al lessico del capo di Vox, Diego Fusaro in una gara tra mistici di estrema destra, neo politeisti e fidati amici di Putin. Sono comunque parvenu della democrazia, persone che per decenni si sono arrangiati nella penombra di un passato mitico nel quale loro hanno vinto moralmente la guerra (Bocchino dixit) e sono arrivati al presente passando per una serie trionfale di vittorie. D'altra parte il grosso tatuaggio da galeotto che esibisce in petto, sbottonando ad arte la camicia, lascia poco spazio all'immaginazione. Per concludere, vorrei far notare che il linguaggio pomposo e artefatto è un classico espediente della commedia dell'arte per far ridere. Cfr 'a livella. Da Voi vorrei saper, vile carogna Con quale ardire e come avete osato Di farvi seppellir, per mia vergogna Accanto a me che sono blasonato! La casta è casta e va, si, rispettata, Ma Voi perdeste il senso e la misura La Vostra salma andava, si, inumata Ma seppellita nella spazzatura Ancora oltre sopportar non posso La Vostra vicinanza puzzolente Fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso Tra i vostri pari, tra la vostra gente
appecundria Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 30 minuti fa, Roberto M ha scritto: più Giuli e meno Boldrini. Va benissimo, la superpotenza mondiale dei beni culturali è in buone mani. Che i sacri spiriti dei boschi ci proteggano.
31canzoni Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Giuli è figlio del difficilismo pseudo intellettuale del Foglio, gazzetta sulla quale usava scrivere. Per il resto è come cerasa e tutta la banda dell'intellettualismo di quella carta igienica pagata oro con soldi pubblici. A me diverte leggere il Foglio e cerasa al quale se togli la ripetizione (anafora giusto per tirarmela, neh Giuli..) che reitera per 100000 battute ad articolo resta una pagina bianca con la chiusa che di solito è qlcs del tipo "cannoni non burro" o "ottimismo no welfare" o "libero mercato no poveraccismo" o "impresa no assistenzialismo". Bisogno disperato di far vedere di essere colti, di aver fatto le scuole alte, di essere accettati e allo stesso tempo spocchia verso quelli da cui si pensa di provenire provandone vergogna. Un mediocre, altezzoso, quattro secoli dopo non siamo andati oltre l'azzeccagarbugli meschino questuante del padrone.
Questo è un messaggio popolare. lello64 Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Ripeto, e’ pazzesco che viene stigmatizzata per la forma questa frase di Giuli, chiarissima, dalla stessa brodaglia culturale che acclama i politici come Conte che canna un congiuntivo su due. abbi pazienza dai molta gente i congiuntivi non sa proprio usarli 6
Roberto M Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 55 minuti fa, lello64 ha scritto: 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Ripeto, e’ pazzesco che viene stigmatizzata per la forma questa frase di Giuli, chiarissima, dalla stessa brodaglia culturale che acclama i politici come Conte che canna un congiuntivo su due. abbi pazienza dai molta gente i congiuntivi non sa proprio usarli E' vero ! Infatti è da somari ritenere che per un fatto certo si debba usare il congiuntivo. Alle scuole elementari si studia che il congiuntivo va usato quando c'è il dubbio. Mancano proprio le basi.
briandinazareth Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 16 minuti fa, Roberto M ha scritto: Infatti è da somari ritenere che per un fatto certo si debba usare il congiuntivo. Alle elementari si studia che il congiuntivo va usato quando c'è il dubbio. Mancano proprio le basi. eh si, mancano proprio le basi l'uso del congiuntivo è decisamente più complesso di così. la tua maestra delle elementari ti ha fregato! e così finisci pure ad apprezzare la prosa di giuli 1
lello64 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @briandinazareth la cosa meravigliosa è che nella frase scrive: infatti è da somari ritenere che per un fatto certo si debba usare il congiuntivo ma, secondo la sua teoria bizzarra, avrebbe dovuto scrivere infatti è da somari ritenere che per un fatto certo si deve usare il congiuntivo messo male eh... proprio male male... 2
Savgal Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Ho sentito ieri il discorso del ministro e nella memoria è emersa una citazione di Nietzsche: "Chi sa di essere profondo, si sforza di esser chiaro. Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine, si sforza di esser oscuro. Infatti la folla ritiene profondo tutto quel di cui non riesce a vedere il fondo: è tanto timorosa e scende tanto mal volentieri nell’acqua!". Quanto ad una presunta parafrasi hegeliana nella frase "La conoscenza è il proprio tempo appreso con il pensiero", il pensiero di Hegel è ben diverso. Il filosofo utilizza la metafora della "nottola di Minerva" che giunge quando le cose si sono realizzate e pertanto il compito della filosofia diviene la comprensione della razionalità dell’esistente. Il pensiero di Hegel è “giustificazionista” nei confronti degli aspetti essenziali della realtà, in cui si manifesta la razionalità dello Spirito. Il discorso, da quello che ho letto, mi pare una manifestazione esemplare della pretenziosità piccolo borghese. 1
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 Fratelli di Fantozzi e di Filini “- Filini: Allora, ragioniere, che fa? Batti? - Fantozzi: Ma... mi dà del tu? - Filini: No, no! Dicevo: batti lei? - Fantozzi: Ah, congiuntivo! - Filini: Sì!” @Savgal Mi scuso per la caduta verticale rispetto al tuo intervento. 4
Velvet Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 46 minuti fa, Savgal ha scritto: pretenziosità piccolo borghese. Più piccolo che borghese
UpTo11 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 "sempre tesa" l'ha detto? E "tanto travagliata"? Ne ha parlato delle "convergenze del preambolo"? . https://www.raiplay.it/video/2018/12/Carlo-Verdone---Come-Alice-il-comizio-4a3fac81-ae47-4abc-8e09-78eb55d41617.html
Velvet Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 6 minuti fa, UpTo11 ha scritto: "convergenze del preambolo" E' più tipo da convergenze del Bombolo. O del brombolo. (bròmbol nell'idioma locale. Insetto volante della famiglia dei maggiolini appariscente ma facile da catturare a causa dell'andatura lenta e prevedibile. Cfr. Te son un bròmbol: sei uno sciocco).
Velvet Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 5 ore fa, nullo ha scritto: si prende per il cūlus ora l’uno ora l’altro Non serve, sono autoperculanti.
Savgal Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Il fascismo non guardava con ostilità solo il proletariato e i socialisti, i sentimenti nei confronti della borghesia non era molto diversi. La base di consenso del fascismo era la piccola borghesia e penso che la base di consenso di FdI non sia molto diversa e non siano neppure molto differenti i sentimenti nei confronti della borghesia. Posto un articolo di Mussolini in cui esprime la sua ostilità nei confronti della borghesia, fra cui la battaglia contro il "lei". 1
analogico_09 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Ma, in fondo, detto in altre poche e semplici parole, cosa mai sara' questa cultura con tutto il suo "ministero" a carico ed a cui si da' soverchia importanza? L'istruzione, la conoscenza, il sapere, altro non sono se non la palingenetica obliterazione dell'io ignaro che si identifica con l'antopomorfismo universale archetipico, contingente e sapiente. 🧐 😅 1 1
Messaggi raccomandati