Vai al contenuto
Melius Club

JBL L82 e Musical Fidelity?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Effe_Gi per ascoltare bene a basso volume occorre un ampli veloce che riesca a seguire bene il segnale musicale e diffusori efficienti che facilitano il lavoro del ampli però poi questa configurazione può risultare troppo aggressiva ad alto volume .

Un amplificatore con trasformatore di uscita è dinamico a basso volume poi avvicinandosi alla massima potenza e anche prima a seconda di come è dimensionato il trasformatore comprime sempre più ammorbidendo il suono per questo molti li trovano più musicali ma invece secondo me colorano solo non rendono naturale il suono la dinamica è quella che dà senso di realismo al suono la compressione è solo un handicap a mio parere sempre 

Inviato

@Effe_Gi per me no, anzi la classe a potrebbe renderle ancor più trasparenti. 
Io ci vedrei bene un ampli tipo Exposure, Naim e Rega con ottimi bassi già a basso volume. 

Inviato

@Effe_Gi ascolterei il consiglio di @giannifocus .

Ho ascoltato una sola volta Naim, precisamente il finale NAP 250 collegato a delle Heresy.

Questi diffusori, che ho avuto anche io e da me suonavano come dei citofoni da 120 dB, con Naim avevano un suono molto pieno ed appagante, un bel basso corposo anche a volume basso.

Non so come sia stato possibile, magari Naim che non fa misurare le sue elettroniche, ha una sorta di loudness automatico.

Tant'è che a volte torna anche a me la voglia di inserire un finale Naim al posto dei miei in classe D.

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti!

Ho ormai abbondantemente superato le 150 ore di funzionamento dei diffusori e devo dire che tra l'abitudine ed il rodaggio, si sono piuttosto mollate, le sento meno metalliche e le basse frequenze ora sono molto più centrate e godibili.

Le ho anche fatte andare parecchio col Puccini Anniversary (che con le Triangle trovo un'accoppiata veramente eccezionale, pure con le Linton se la cavava molto bene), ma con le L82 proprio non non va d'accordo, infatti ho deciso di venderlo.

 

Al netto di ciò, rimane il fatto che a basso volume sono davvero poco godibili, si prospettano quindi tre scenari:

- cambiare ampli e andare su quello la cui accoppiata mi ha fatto innamorare di questi diffusori, ovvero il Michi X5 S2, ma è davvero molto costoso

- provarle per bene con l'Arcam SA30 (o il JBL SA750), che avevo, ma mannaggiammè l'ho venduto quando ancora non avevo sentito le L82. Ma non saprei proprio dove trovarne uno in prestito e considerata la bassa rivendibilità di questi prodotti non vorrei rischiare di accollarmelo e poi rischiare di perderci molto economicamente 

- puntare sul dotarmi di una degna preamplificazione, seguendo un po' i vostri suggerimenti mi sono nel frattempo informato sull'Eversolo DMP-A8 (che a questo punto andrebbe anche a sostituire il Wiim Ultra), che sembra avere effettivamente la componente pre di ottima qualità, anche rispetto al Rose 250a. Mi scoccia solamente che rispetto a quest'ultimo, essendo vicini come prezzo, ci sia una carenza così grande nella qualità e dimensione del display

 

Altre idee, suggerimenti, esperienze?

Qualcuno ha idea se l'Arcam SA35 ha delle migliorie concrete rispetto al SA30?

 

Grazie!

Inviato

@Effe_Gi proverei Naim o...Galactron 2060 pare sia molto godibile per i diffusori frenati sul basso

Inviato

Stavo pensando una cosa, che molto probabilmente ho sottovalutato:

I diffusori poggiano sui loro stand, che a loro volta poggiano a terra su un pavimento spc appoggiato sul vecchio pavimento con un classico materassino tra i due.

Gli stand sono separati dal pavimento con dei gommini, sicuramente molto comodi e pratici, ma forse non la soluzione più adatta.

Delle basi in marmo potrebbero aver senso? E in questo caso, cosa conviene usare tra stand e base in marmo? E tra base in marmo e pavimento (che possiamo considerare "in movimento" e sicuramente molto vibrante")?

Grazie!

Giannimorandi
Inviato

Forse sufficiente anche il rotel Michi X3 per quei diffusori e ha già un buon DAC interno ma non correzione ambiente dirac se interessa mentre il JBL 750 si ma è meno potente 

Giannimorandi
Inviato

@Effe_Gi per gli stand meglio accoppiarli rigidamente sia ai diffusori che al pavimento ai diffusori meglio se sono vitati direttamente sul mobile oppure ancorati saldamente mentre a terra le punte metalliche oppure un piede metallico senza gomma 

Inviato

Io per le 4367 mi sono costruito questi stand in Tec e carbonio con i quattro appoggi a terra in ottone e regolabili singolarmente. Il diffusore appoggia le sue punte metalliche originali nelle sedi che ho ricavato nel Tec a contenimento dei sottopunta, anch'essi metallici. Immagine più a fuoco  e correttamente più alta rispetto al posizionamento a terra.

JBL 4367_on stand.jpg

JBL 4367_stand_1.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Questi aspetti di appoggio,  sicuramente utili, sono più da fine tuning. Se @Effe_Gi trova i diffusori poco godibili a basso volume vuol dire che gli servono, sempre a basso volume dai 3 ai 6 db in più sul basso, bisogna trovare il modo di tirarli fuori.

Sistemata la collocazione delle JBL come suggerito servirebbe un amplificazione che aiuti in tal senso.

Resta l'opzione equalizzazione che però non è da tutti accettata. 

Inviato

Chi acquista JBL dovrebbe sapere che il loro territorio di caccia dove riescono a ‘distinguersi’ sono i volumi più elevati. 
per gli ascolti più intimistici bisogna rivolgersi ad altro

Inviato

@giannifocus vero ma se ad uno piacciono per i bassi volumi può usare un loudness o equalizzazione 

Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

@giannifocus vero ma se ad uno piacciono per i bassi volumi può usare un loudness o equalizzazione 

Ho avuto varie JBL serie L, ho ancora delle TLX 8, il meglio lo danno a un volume più alto, il che mi ha frenato dall’acquisto delle nuove L50. 
non tutti gli ampli hanno il loudness e non tutti lo tengono ben implementato. 
Io sono un ascoltatore da basso volume e la scelta è ricaduta sulle Atalante 3. 
Se le ascoltate capirete. 

Inviato

@giannifocus

7 minuti fa, giannifocus ha scritto:

non tutti gli ampli hanno il loudness

è vero ma visto che il nostro @Effe_Gi ha in mente degli acquisti, piuttosto che spingerlo verso ampli molto costosi che non risolvono il problema potrebbe, come suggerito da me, provare Naim che da quello che avevo ascoltato di persona hanno un "loudness" naturale a basso volume.

Poi si apre la parentesi con soluzioni tipo minidsp, finali di potenza e subwoofer, allora li fai quello che vuoi partendo dalla bontà dei componenti che colleghi, ma non è plug and play.

Giannimorandi
Inviato

Comunque con un accoppiamento solido al pavimento migliora sia a basso che alto volume perché la cassa se non è fissata in modo solido ammortizza il movimento del cono dell' altoparlante anullandone un po' di emissione quindi bisogna acoppiarla in modo più rigido possibile evitando gomma o materiali morbidi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...