martin logan Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Questa estate, dopo due rinvii e quasi 1 anno di attesa, abbiamo fatto l'ultimo "richiamo" in BMW. In tale occasione ho chiesto che mi cambiassero anche il liquido freni, due anni erano passati e il computer di bordo lo ricorda bene. Lo hanno fatto addebitando una somma molto modesta (sui 60 euro). Alla riconsegna dell'auto mi hanno detto che dopo 5 anni si dovrebbe cambiare il set di attuatori di emergenza (li hanno chiamati pirotecnici ) che alzano il cofano in caso di urto frontale. Spesa preventivata non indifferente, credo dovranno chiamare un artificiere Qualcuno di Voi lo ha fatto ? Quanto è costato ?
audio2 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 dovresti aprire il cofano e vedere se il pistone reca la data di scadenza. se è passata, meglio cambiarlo. ci sono di concorrenza di vari prezzi, quelli buoni con data di scadenza stampata vengono sui 30/40 euro cadauno . ne trovi anche su amazon, ma un ricambista è meglio. te li puoi anche cambiare da te oppure se non sei pratico farlo fare da qualcuno del settore. non mi pare che ci siano norme legali che ti obblighino, comunque fa fede il libretto di uso e manutenzione.
Velvet Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: te li puoi anche cambiare da te BOOOM!! 1
qzndq3 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @martin logan In genere le cariche esplosive di attuatori ed airbag hanno una scadenza, un'Audi che ho avuto aveva gli airbag con scadenza a 14 anni, sulle BMW, ho chiesto ad inizio estate in concessionaria, è prevista la scadenza per i soli attuatori del cofano ogni 5 anni, non per gli airbag (*). Non ho indagato ulteriormente e non so se la sostituzione coinvolga le cariche pirotecniche o dei pistoncini precaricati a gas. In Italia che io sappia non ci sono controlli in sede di revisione, in Germania da quanto mi è stato raccontato da alcuni colleghi, i controlli sono accurati e con gli attuatori "scaduti" non si supera la revisione. Non è detto che in caso di incidente gli attuatori scaduti non funzionino o, se dovessero funzionare, limitino i realmente i danni, ma se si "stira" accidentalmente qualcuno e per aver voluto risparmiare ci si dovesse ritrovare con un enorme peso sulla coscienza oltre ad un procedimento penale? Sempre che l'assicurazione non faccia effettuare una perizia mirata e in non presenza di rinuncia alla rivalsa rifiuti di risarcire i danni. Personalmente eviterei il fai-da-te e/o l'uso di ricambio acquistati in rete ( @v15 credo tu ne sappia più di tutti noi, cosa ne pensi degli attuatori "di concorrenza"? ). Cambiarli o non cambiarli fa parte della propensione al rischio di ognuno di noi. (*) dovrei cambiare l'airbag al volante perchè il pulsante del clacson con basse temperature esterne a volte non suona, il ricambio costa "solo" un migliaio di euro... rimane così. La mia auto personale è una serie1 F21 che non ha gli attuatori cofano a carica esplosiva, quando avevo l'auto aziendale in dotazione non mi sono mai preoccupato di airbag ed attuatori perchè cambiavo l'auto ogni tre anni. Domanda: quanto hanno preventivato in concessionaria?
Velvet Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Siccome gli attuatori non li fa bmw con le sue manine sante, rivolgersi a ricambi OEM equivalenti agli originali (ovvero quelli dello stesso produttore ma non marchiati BMW) in genere fa risparmiare mantenendo intatta sia la sicurezza che la tranquillità. Da comprarsi ovviamente da un ricambista non sul web o peggio su Amazon dove spacciano le peggiori porcherie cinesi.
qzndq3 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: in genere fa risparmiare mantenendo intatta sia la sicurezza che la tranquillità. Direi di attendere anche l'opinione di @v15che lavora da una vita presso un ricambista
martin logan Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: Domanda: quanto hanno preventivato in concessionaria? Su queste tematiche in BMW sono piuttosto "reticenti", non si sbilanciano, hanno parlato di circa 500/600 euro ma non hanno fatto un preventivo. Cmq. questi attuatori costano parecchio, circa 300 euro da un ricambista, figuriamoci quelli originali. Un pedone lo stiri tranquillamente anche se il retro del cofano si alza di qualche centimetro. Se vai piano è solo un impatto diretto, se vai entro i 50 km/h lo stiri, oltre non si attiva neppure ma il trip computer chiama direttamente i servizi funebri Vorrei capire cosa cambia se, dopo averti falciato, atterri sul cofano chiuso oppure rialzato di 10 centimetri (chiederò a un medico legale), se desideravano proteggere il pedone dovevano inserire un airbag che si apriva sul cofano, andando a interporsi per fare da materasso. Cmq. la parte bassa, gambe e bacino, riceve traumi dall'impatto con il paraurti, c'è poco da fare. L'unica soluzione è un sistema attivo, con radar e frenata automatica di emergenza ... almeno entro certe velocità. Poi dita incrociate e mano sulle OO.
qzndq3 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 7 ore fa, martin logan ha scritto: Su queste tematiche in BMW sono piuttosto "reticenti", non si sbilanciano, Cambia concessionaria, a me hanno sempre fatto preventivi iperdettagliati, se mi dici anche in PM il modello di auto e l'anno di produzione, posso provare a chiamare la concessionaria dove vado da quindici anni io e farti sapere, giusto per avere un metro di paragone. 7 ore fa, martin logan ha scritto: Poi dita incrociate e mano sulle OO. Sempre! Non sono superstizioso, ma male non fa.
ediate Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 @martin logan 23 ore fa, martin logan ha scritto: Vorrei capire cosa cambia se, dopo averti falciato, atterri sul cofano chiuso oppure rialzato di 10 centimetri Il problema è che oggi, con questa manìa dei cofani altissimi tipo camion, sui cofani non “atterra” più nessuno. Semmai si decolla… con conseguenze facilmente immaginabili.
v15 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Il 08/09/2024 at 19:00, qzndq3 ha scritto: credo tu ne sappia più di tutti noi, cosa ne pensi degli attuatori "di concorrenza"? Boh...mi è capitato di ordinarne una coppia per un'Audi ma li presi originali. Onestamente non saprei nemmeno se esistono di concorrenza, ma ho forti dubbi (altri ricambi critici come airbag o cinture con pretensionatore si trovano solo originali). Oggi mi informerò dai miei colleghi che seguono le carrozzerie. 1
v15 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Confermo che sembra proprio che il così chiamato "dispositivo di attivazione protezione pedoni" si trovi solo come ricambio presso le case madri. Poi magari sull'amazzone & co si trova qualche cosa di farlocco, ma andatevi a fidare... 1
Velvet Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Evidentemente su quelle parti la casa ha un contratto di esclusiva che impedisce al produttore di venderle a proprio nome. Eh vabbuò, d'altronde si tratta di auto premium, uno che ha i soldi per la BMW ha anche quelli per gli attuatori, si capisce.
martin logan Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Il 9/9/2024 at 17:33, qzndq3 ha scritto: Cambia concessionaria, a me hanno sempre fatto preventivi iperdettagliati, Cambiate le due della mia zona : la prima dopo la "sparata" su servosterzo e ammortizzatori, che avevano proposto di cambiare senza neppure provare l'auto su strada ! Lavoretto da niente, 8000 euro + iva. Erano le gomme ... che quando si avvicinano al punto di usura generano quel rumorino che sentivo. Problema risolto. In seguito sono andato in BMW del capoluogo di provincia ove risiedo. Meglio, ma anche lì guai a parlare di vil denaro, top secret, non c'è mai in sede quello che ti può dire a spanne il costo degli interventi, promettono di richiamare ma non lo fanno. Ora dovrei trovare una BMW fuori provincia, abbastanza scomodo ma proverò. Per inciso : in Mercedes, per qualsiasi problema che non sia la normale manutenzione codificata dalla casa madre, fissano a breve un appuntamento col capo officina e fai un lungo giro con lui a bordo, spiegando e/o mostrando il problema. Qui - almeno - lavorano così. Forse hanno compreso che attaccare il PC con la diagnosi non può risolvere tutto. L'auto è una fattispecie complessa, non è solo sensori di errore. Due problemi su due individuati e risolti al primo colpo con tale metodo di lavoro.
qzndq3 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @martin logan Per la mia esperienza nella concessionaria BMW dove mi rivolgo da molti anni, mi sono sempre trovato molto bene, preventivi molto chiari, costi accettabili, meccanici e responsabile della manutenzione che usano il cervello. In concessionaria Mercedes tutto abbastanza bene, ma a partire dall'ultimo cambio di gestione della concessionaria, l'attenzione per il cliente è colata a picco assieme alla loro predisposizione a non accendere il cervello prima di collegare il tester della diagnostica. Mi ricordo della tua disavventura con il rumore all'avantreno, ero convinto che avessi sostituito qualcosa presso un meccanico generico, la memoria gioca brutti scherzi.
martin logan Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 @qzndq3 Avevo sostituito le 4 gomme presso il gommista che individuò il "difetto". Dietro suggerimento del meccanico che lavora con lui avevo montato un kit di 4 dischi Brembo + pastiglie e sensori ABS. Questo ultimo intervento forse si poteva rimandare di 10/20.000 chilometri, soprattutto al posteriore che è meno sollecitato nelle frenate, ma siccome avevo l'auto lì per le gomme è stato deciso di fare tutto insieme, così nel giro di 2 giorni hanno eseguito tutto. A distanza di 60.000 km posso dire solo bene : ho verificato a luglio che i dischi sono ancora (quasi) nuovi e anche le pastiglie non sono messe male.
qzndq3 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @martin logan OT. Sulle BMW a me si sono sempre consumati in modo analogo dischi/pastiglie montati all'anteriore rispetto al posteriore. Invece su tutte le altre marche in rapporto 2:1 o quasi 3:1 tra anteriore e posteriore come è lecito aspettarsi. Non ho mai sostituito i sensori ABS che, a meno di malfunzionamenti, non vanno cambiati. Sei sicuro non ti abbiano sostituito i sensori di usura pastiglie? Rispetto a te io "mangio i freni", c'è da dire vado sovente in montagna. Te lo segnala il computer di bordo, non dimenticare di cambiare il liquido dei freni alle scadenze previste, è igroscopico.
martin logan Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 La mia auto monta dischi identici come diametro davanti e dietro, quelli post. sono di poco più sottili. Mentre il sensore di usura è, in pratica, integrato nelle pastiglie freni e viene fornito insieme al kit, i due sensori ABS sono cavi con un terminale elettrico da un lato e un cappuccio in plastica che protegge il sensore dall'altro. Costano una sciocchezza, di solito sono della Bosch, si trovano con facilità presso molti rivenditori. Mi hanno consigliato di cambiarli quando si cambiano i dischi, al fine di evitare problemi che porterebbero alla accensione della spia "guasto ABS". Siccome cambiarli costa molto meno che andare in BMW per fare controllare l'ABS ... l'ho fatto senza esitazione Il cambio del liquido freni è biennale : non scappi perché viene segnalato con implacabile puntualità sullo schermo. Fatto in occasione del richiamo.
qzndq3 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 13 minuti fa, martin logan ha scritto: Mi hanno consigliato di cambiarli quando si cambiano i dischi, E' questo che mi giunge nuovo, mai cambiati in vita mia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora