mariovalvola Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @appecundria non si può non essere d'accordo con Draghi. È altrettanto vero che una riflessione critica sulle scelte trascorse, sia da fare.
appecundria Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @mariovalvola è certo, sì. Ma vedi l'economia non è matematica. Una equazione scritta oggi era tale anche mille anni fa. L'economia è una scienza umanistica, il risultato dell'equazione cambia ogni giorno. PS Trenta anni fa, con gli italiani che andavano in pensione a 40 anni, che vuoi competere con gli Usa? 1
mariovalvola Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @appecundria veramente, direi, citando un famoso libro," l'economia è politica". È il far passare scelte politiche come ineluttabili e tecniche, imposte "dalle ferree leggi dell'economia" a essere non completamente vero.
appecundria Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 27 minuti fa, mariovalvola ha scritto: come ineluttabili e tecniche, Occhio che non ho detto questo. Ho detto: A. Non lo so come sarebbero andate le cose perché l'economia non è la matematica. Senza una banca centrale, senza una moneta unica, con tutto il sud Europa dissestato. B. A intuito posso pensare che se siamo arrivati a ipotizzare un piano di queste dimensioni è anche perché abbiamo faticosamente posto delle fondamenta. Altro non so. Sono appunto state scelte politiche. Non sono state scelte ineluttabili perché non ci ha costretti nessuno a far parte di organizzazioni internazionali e sovranazionali. Potevamo starcene per conto nostro con la nostra cara liretta (che all'epoca schifavamo e cambiavamo in valuta pregiata). Saremmo stati come la Norvegia... una Norvegia senza petrolio e con 10 volte le bocche da sfamare, ma liberi.
extermination Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 27 minuti fa, mariovalvola ha scritto: l'economia è politica" Ma, nel caso specifico, se manca la "volontà politica" ( e manca) non vai da nessuna parte.
senek65 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: L'economia è una scienza umanistica, il risultato dell'equazione cambia ogni giorno. Di fatto è un'invenzione: uno strumento che puoi usare in molti modi. 1
Jack Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Di fatto è un'invenzione: uno strumento che puoi usare in molti modi. dai… è una scienza sociale, ma non un’invenzione… sú. E strettissimamente dipendente, sovrapponibile direi, alla Sociologia. La sociologia non è una scienza? L’economia studia anch’essa i comportamenti umani ma nel frangente in cui gli umani si arrabattano a sbarcare il lunario. Gli umani si arrabattano a sbarcare il lunario da che esistono e, da che esistono, creano meccanismi sempre più sofisticati per farlo. L’economia li legge, li registra, li elabora e cerca di capire come gli stessi possano influire i successivi (comportamenti). Come tutte le scienze sociali è intrinsecamente fallibile, ma non di per sé, bensì perché i comportamenti si modifica se e quando si viene a conoscenza o meno dei loro effetti. Anche i modelli che crea si modificano in funzione di ciò che i modelli stessi hanno determinato una volta conosciuti. E queste sono le principali ragioni per cui ad un certo punto le teorie economiche vanno a farsi benedire e non funzionano più così come inizialmente formulate. 2
Panurge Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 È la psicostoria de noantri, psicologia sociale e matematica avvinte in un balletto traballante. 1
Jack Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 ah… il grande Hari Seldon… vive e lotta con noi 1
Savgal Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Teorema di Thomas: "Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze" (1928) del sociologo statunitense William Thomas. Da questo "teorema" Robert Merton elaborò la tesi della "profezia che si autoadempie" nel 1948: «una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l'avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità». 1
senek65 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 3 ore fa, Jack ha scritto: dai… è una scienza sociale, ma non un’invenzione… sú. E strettissimamente dipendente, sovrapponibile direi, alla Sociologia. La sociologia non è una scienza? L’economia studia anch’essa i comportamenti umani ma nel frangente in cui gli umani si arrabattano a sbarcare il lunario. Gli umani si arrabattano a sbarcare il lunario da che esistono e, da che esistono, creano meccanismi sempre più sofisticati per farlo. L’economia li legge, li registra, li elabora e cerca di capire come gli stessi possano influire i successivi (comportamenti). Come tutte le scienze sociali è intrinsecamente fallibile, ma non di per sé, bensì perché i comportamenti si modifica se e quando si viene a conoscenza o meno dei loro effetti. Anche i modelli che crea si modificano in funzione di ciò che i modelli stessi hanno determinato una volta conosciuti. E queste sono le principali ragioni per cui ad un certo punto le teorie economiche vanno a farsi benedire e non funzionano più così come inizialmente formulate. In effetti mi sono espresso male: intendevo dire che non è una legge naturale, una legge fisica verso la quale non hai armi. E' uno dei modi con cui si è scelto di governare la società: l'invenzione era per definirne l'origine come opera dell'uomo. Tutto qui
claravox Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 La Germania dice già “Nein” al nuovo debito comune. Il piano Draghi è già finito Il piano Draghi, con gli 800 miliardi di debito comune e la riduzione dei poteri degli stati, in nome di una politica industriale comune, ha la probabilità di essere implementato quanto un singolo biglietto di vincere il Superenalotto https://scenarieconomici.it/la-germania-dice-gia-nein-al-nuovo-debito-comune-il-piano-draghi-e-gia-finito/ Insomma un successone il piano di Draghi https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-09-09/draghi-s-vision-for-eu-renewal-hits-wall-of-german-opposition?utm_source=website&utm_medium=share&utm_campaign=twitter?sref=R17xFhjo&embedded-checkout=true La richiesta di Draghi per obbligazioni UE congiunte colpisce il muro dell'opposizione tedesca L'invito all'emissione congiunta di debito incontra la ferma resistenza tedesca "Non mentire a te stesso", dice l'ex premier italiano ai critici https://www.politico.eu/article/mario-draghi-report-europe-finances-invest-energy-work/ Il piano di Mario Draghi per riparare un'Europa distrutta sembra già impossibile Il rapporto Draghi è pieno di buone intenzioni per rimedare un continente che perde la sua strada. Ma mentre la visione è audace, la politica è praticamente impossibile.
claravox Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 16 ore fa, alex2 ha scritto: alex2 Ognuno ha il diario che merita.
Jack Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Solo un bambino può pensare che in politica e negli affari uno propone, qualcun altro boccia e tutto finisce lì... ma ndo li troviamo i forumers? all'asilo maiuccia? 1
claravox Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 L’illuminato nel report su “Il futuro della competitività europea” del 2024, propone i crediti d’imposta cedibili per “abbassare e livellare la tassazione dell’energia in gioco e l’uso strategico di misure fiscali per ridurre il costo dell’energia”. Infatti citando solo gli Stati Uniti e non l’Italia, propone: “Proporre crediti d’imposta su misura collegati all’adozione di soluzioni di energia pulita da parte dell’industria o regimi di ammortamento accelerato per tali investimenti. Un quadro legislativo UE armonizzato affronterebbe le preoccupazioni relative agli aiuti di Stato di tale misura. Rendendo trasferibili questi crediti d’imposta (come avviene negli Stati Uniti), diventerebbero ancora più attraenti per aziende e investitori”. Il problema è che in realtà, quando era Presidente del Consiglio, lo stesso aveva detto “Sul Superbonus voi sapete quello che ho sempre pensato, ma il problema non è il Superbonus, il problema sono i meccanismi di cessione che sono stati disegnati“, per poi distruggere proprio la cedibilità che oggi propone.
mariovalvola Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 https://scenarieconomici.it/relazione-draghi-il-vero-investimento-da-fare-sarebbe-un-gasdotto Ricordiamoci dell'enorme dispersione in atmosfera del GNL e dei suoi effetti climalteranti.
audio2 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 qualcosa mi dice che se fanno una specie di pace con l' ucraina poi riattivano il ns, usa o non usa, che la cina è peggio della russia.
Martin Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 5 ore fa, mariovalvola ha scritto: Ricordiamoci dell'enorme dispersione in atmosfera del GNL e dei suoi effetti climalteranti. Sempre di metano si tratta, che anche in forma non liquefatta CNG ha dispersioni in atmosfera.
Messaggi raccomandati