loureediano Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Questa Europa, basta osservala con attenzione, è destinata, non ho idea se ci vogliono tanti o pochi anni, ha chiudere i battenti. Cosa verrà dopo è tutto da vedere. Ma così prima o poi fa la botta.
Jack Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: non ho idea a volte scrivono anche cose buone 1
captainsensible Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 @appecundria non vogliono farla troppo intelligente CS
appecundria Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 @captainsensible onestamente, la AI non è roba per l'Italia, quel miliardo è buttato nella spazzatura di fronte ai 105 della Cina. Però rende l'idea dell'urgenza di fare fronte unico tutti gli europei.
mariovalvola Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Leggendo in rete, inizio a capirci sempre meno. Può essere vera una notizia simile? "Draghi: Pfas necessari per l’energia pulita" https://www.vita.it/draghi-pfas-necessari-per-lenergia-pulita/ E, anche https://www.isdenews.it/il-rapporto-draghi-sulle-prossime-sfide-per-leuropa-e-i-pfas/ Se lo fosse, sarebbe un boomerang incredibile.
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 A cercare sul testo integrale, effettivamente Draghi lo afferma. "The regulatory framework in the EU can create barriers and uncertainties for manufacturing investment. As an example, EU manufacturers of batteries, electrolysers and refrigerants for heat pumps encounter barriers to investment linked to uncertainty related to the substances permitted for use in the EU market. The process for limiting the use of chemical substances under the Regulation on the registration, evaluation, authorisation and restriction of chemicals (REACH) empowers the European Chemicals Agency (ECHA) to adapt limits and impose bans at any moment. A possible upcoming ban on a set of PFAS substances (per- and polyfluoroalkyl substances) would impact the use of substances needed to produce clean technologies (batteries and electrolysers), for which there are currently no alternatives. A possible upcoming ban on a set of PFAS substances may also affect the EU industry for refrigerants used in heat pumps, at a time when EU producers are adapting their production lines due to an approaching phase-out of synthetic refrigerants. Moreover, diverging national standards for products and grids may impact the EU’s industrial fabric. For example, inverter production in the EU is faced with a patchwork of grid standards, while lightning systems or paint colours for wind turbine markings differ across Member States and so do regulations for the transportation of turbine blades and decommissioning. " È questa la transizione green? Il buon esempio europeo che dovrebbe convincere il mondo, è questo? Veramente un bel colpo per dare dignità e senso agli sforzi economici richiesti dall'Europa.
Jack Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Come uno che pulisce - tirandolo a lucido - il salotto di casa e la moglie gli rimprovera che però sta usando uno straccio imbevuto di detergente… mah
Jack Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 25 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @Jack hai capito tutto. come ovvio e come sempre. Sennò perché andrei così bene?
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 https://quifinanza.it/green/pfas-usa-acqua-potabile/809439/ @Jack Raccontalo a chi ha problemi in Veneto
Jack Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @mariovalvola non è che se un processo produttivo richiede i Pfas poi devi buttarli in giro… è come se devi usare l’automobile per attraversare Milano… non è che per attraversare Milano in auto devi buttare in giro gas di scarico avvelenati… si può fare in altro modo e attraversare Milano senza porcherie dietro chissà se hai capito tu adesso invece 😉
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @Jack Ma infatti credi che quello che ti trovi nelle acque lo abbiamo messo volontariamente? Ma fammi il piacere
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Se poi per evitare un inquinamento si deve evitare di proibirne un altro molto insidioso, non mi sembra un gran progresso. Non a caso, la messa al bando di queste sostanze era auspicata anche in Europa altrimenti Draghi non le avrebbe citate. Per fortuna che ai tempi dell'amianto non si è espresso
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 In sintesi, con l'alibi del green e della competitività, quanto vogliamo sacrificare? In Italia, con queste "nobili" motivazioni, ci andranno a nozze i peggiori imprenditori
Jack Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @mariovalvola vuoi stare chiuso in un garage col naftone acceso eppoi parti con le contumelie sui Pfas? come rognare che il sole ci scotta la pelle stando seduto su un letto di carboni ardenti.
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @JackEsempio degno di te. Trito e ritrito oltretutto. Raccontalo a chi ha problemi ormonali e tumori per queste infide sostanze. Quando hanno messo al bando l'amianto sono stati così benaltristi come te?
Messaggi raccomandati