ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: E se quelli di RME avessero detto quello che hanno detto solo per far credere che il proprio prodotto fosse allo stato dell'arte? ...ma va ?????? 🤣
Felis Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: Mi spieghi L'utilità di un forum nel ripetere a pappagallo le cose scritte da altri? Attendibili magari solo perché la pensano come te...!? E se quelli di RME avessero detto quello che hanno detto solo per far credere che il proprio prodotto fosse allo stato dell'arte? Così come fanno tanti altri? O semplicemente perché magari al momento non era in grado di fare un'alimentazione migliore? Non sarebbe meglio provarle le cose prima di parlarne? Leggiti il loro forum. Hanno fatto bene, gli audiofili vanno spennati a più non posso. 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 11 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Settembre 2024 @Felis Che poi in RME, con quello che hanno in catalogo anche per il settore pro, non fossero in grado di progettare un banalissimo lineare, è umorismo, quello si, allo stato dell’arte. 2 1
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 11 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Settembre 2024 20 minuti fa, gianventu ha scritto: per il settore pro Nel professionale sono decenni che si usa lo switching anche in applicazioni delicate (ad esempio i preamplificatori microfonici). Figuriamoci se vogliono tornare al lineare. CS 3
Cano Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: Leggiti il loro forum. Hanno fatto bene, gli audiofili vanno spennati a più non posso. Tu hai provato? Quale alimentatore?
Cano Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Vedo comunque che riportare esperienze di altri, e di altri forum è diventato l'argomento principale dei negazionisti Così come è sempre stato per ogni settore
one4seven Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @gianventu a dire il vero, il tanto discusso dac RME che è finito in mano agli audiofili, è anch'esso "pro". O meglio, è il prodotto più basico che hanno a catalogo, dedicato alla produzione in home studio. La conversione è infatti solo una delle sue molteplici funzioni. Come diamine è finito in mano agli audiofili?
gianventu Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Come diamine è finito in mano agli audiofili? Tutta colpa di @Mighty Quinn 2
Dubleu Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ma va ?????? Ho RME eccome beneficia di alimentazione lineare. Entro con 15V lineari stabilizzati in Ian Canada linearpi mkIi, esco passando per un pacco condensatori verso RME a 12 volt con 0.8uV di iac Canada linearpi eccome RME ne beneficia. Anche solo 15 volt lineari più semplici ne beneficia, sia il modello Pro che il normale..ho entrambi 1
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 38 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ho RME eccome beneficia di alimentazione lineare. Entro con 15V lineari stabilizzati in Ian Canada linearpi mkIi, esco passando per un pacco condensatori verso RME a 12 volt con 0.8uV di iac Canada linearpi eccome RME ne beneficia. Anche solo 15 volt lineari più semplici ne beneficia, sia il modello Pro che il normale..ho entrambi Ciao, cosa cambia ? Hai effettuato delle opportune misurazioni ?
PietroPDP Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 13 ore fa, captainsensible ha scritto: Nel professionale sono decenni che si usa lo switching anche in applicazioni delicate (ad esempio i preamplificatori microfonici). Figuriamoci se vogliono tornare al lineare. CS Il fatto che si usa, non è che vuol dire che sia la miglior scelta, di solito si cerca il risparmio a tutti i costi, meno costo di produzione e più guadagno, a tutti i livelli è così, tanto la maggior parte non sente le differenze tra un buon lineare e uno switching, sotto certi aspetti non è che fanno tanto male, poi siamo bombardati con una marea di switching dentro le case, a volte è una battaglia persa in partenza, quindi alla fine neanche è un problema insormontabile. Uno in più o uno in meno.
PietroPDP Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 10 ore fa, Dubleu ha scritto: Ho RME eccome beneficia di alimentazione lineare. Entro con 15V lineari stabilizzati in Ian Canada linearpi mkIi, esco passando per un pacco condensatori verso RME a 12 volt con 0.8uV di iac Canada linearpi eccome RME ne beneficia. Anche solo 15 volt lineari più semplici ne beneficia, sia il modello Pro che il normale..ho entrambi Ti sei conciato per le feste, domani prendo i pop corn, non la finiranno più, è allo stato dell'arte col caricabatterie da rasoio elettrico in dotazione 1
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: è allo stato dell'arte col caricabatterie da rasoio elettrico in dotazione A proposito di trasformatore da rasoio elettrico.... Entro oggi vi mostro qualcosa Ovviamente non a chiacchiere 2
Dubleu Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 21 ore fa, ilmisuratore ha scritto: cosa cambia Impianto Hegel H4SE, il nonno di Hegel H30A, solo sulle alte pilotato da rme pro akm. Tweeter scanspeak revelator e medio Seas exotic condensatori mundorf SGOIL e Duelund CAST PIO. Ho provato molte soluzioni La prima Diamond GSV1200 prima impostato a 12V poi a 15V, la seconda soluzione offre migliore risoluzione generale. Lo stesso alimentatore con supercondensatori a 15v da un risultato già superiore in risoluzione generale anche se non di molto. Fatica di ascolto abbattuta, più musicalità, realismo, profondità ma senza esasperare, l'intero messaggio sonoro è molto più reale ed appagante. Con ciò bloccato dal fine tuning perché RME mi ha dato sempre un messaggio frizzante ho ascoltato sempre con cavi non eccelsi o spinti perché le frequenze superiori mi generavano una leccata fatica di ascolto. Tutti i cavi segnale e USB di gran qualità non sono mai stati graditi all'ascolto con RME. Visto il saltello superiore con un alimentatore che nominalmente da un ripple di circa 5mV ovvero 5000uV, è la stessa cosa, ho provato un alimentatore lineare dedicato da 0.8uV di lhy audio dove RME ho già reso molto meglio. Alimentazione con triplo lt3045 da 1.5ampere. Anche aggiungendo gli ultracondensatori a questa configurazione il risultato è stato superiore. Visto che lhyaudio non l'ho pagato abbastanza ho deciso di provare Ian Canada linearpi mk II. Così abbinato questa volta un zetagi 1250 settato a 15 volt entro in Ian Canada linearpi mk II, con l'aggiunta di supercondensatori ho fatto un salto incredibile. Ecco che ora alimento il PC con zetagi1250 a 15 volt, vado su hdplex DC atx https://hdplex.com/hdplex-500w-hi-fi-dc-atx-power-supply-12v-48v-wide-range-voltage-input.html Prendo dal Rail hdplex DC atx i 12 volt ler entro in Ian Canada linearpi mk II e supercondensatori per i 5 volt destinati alla scheda USB audio del PC. Dai 15volt zetagi vado sempre all'accoppiata Ian Canada e supercondensatori per RME. cosa cambia? Pulizia assoluta, zero fatica di ascolto, possibilità di migliorare fine tuning su cavi segnale ed USB, cavi potenza e diffusori sono già al top, con fine tuning migliorato profondità, tridimensionalità, posizionamento, realismo, dinamica che non credevo possibile. Non ho ancora misurato ma non so se REW e umik1 daranno conferme. Ho messo una doppia scheda di Ian Canada linearpi mk II con una doppia coppia di condensatori all'interno del PC a torre, così prelevo i 12 volt da Rail hdplex e i 15 dall'ingresso per hdplex dato da zetagi1250. Il cavo alimentazione per scheda USB e RME esce dal PC diretto e bloccato nel case. Il risultato non è nemmeno paragonabile rispetto RME senza lineare. Ho provato lhyaudio da 15 volt, keces p3, triplo lt3045, Lm 317 con lm337 ma alimentato un Ian Canada linearpi in lineare o con trasformatore il risultato è simile e non cambia così l'ho alimentato in modo semplice dopo tutte le comparazioni... Così in casa ora ho un alimentatore triplo lt3045 per i 5volt, un triplo lt3045 per i 12V, 3 alimentatori lm317 lm337,(5 alimentazioni diverse)gsv1200, zetagi 1250 e diversi pacchi di ultracondensatori di tipo diverso. Li userò di recupero per gli altri impianti, Nas, switch router in modo provvisorio...fare tutto Ian Canada ha un costo. Se potete, prendetevi Ian Canada e dateci in pasto 15 volt ed il vostro RME andrà benone. Ad avere colli di bottiglia però non avrà senso. Si tratta di fine tuning. 21 ore fa, ilmisuratore ha scritto: effettuato delle opportune misurazioni ? Non ancora Ma avrà senso discutere di ciò qui?mi rifiuto. 1
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Sul mio precedente apparecchio (il DAC Young 1a serie) fornivano a corredo il trasformatorino da rasoio in dotazione, e come optional davano un super-alimentatore chiamato Van Der Graaf (costava un BOTTO) Prestazioni dichiarate allo stato dell'arte, qualcosa come 3 uV di rumore Recensioni in cui venivano sperticati commenti da apparizione della Madonna Essendo una cosa peraltro mia personale mi sono immediatamente precipitato per poterlo inserire in prova nella mia catena Quello in dotazione è questo Mentre il Van Der Graaf si presentava in altro modo, bello elegante e costosissimo (nell'occasione provai anche la versione M2 tech Young DSD, che si vede in alto) Il test comportava ovviamente la misurazione e l'attentissimo ascolto La misurazione è stata effettuata in questo modo: acquisizione segnale musicale con il DAC alimentato dal trasformatore da rasoio a corredo, acquisizione del medesimo brano musicale con inserito il Van Der Graaf I due segnali sono stati allineati e senza praticare alcune correzione in ampiezza uno dei due è stato invertito di 180° affinchè potesse emergere il "segnale differenza" (non esiste misura al mondo piu attendibile di questa se l'obiettivo è quello di ricavare parti del segnale residue che si differiscono) Questa "misura" (piu che altro un test) ha due particolarità: 1) estrae tutta la parte che differisce tra i due segnali 2) tende ad amplificare i segnali di piccolissima entità fino ai livelli dell'RMS minimo della registrazione, per cui tutto quello che c'è sotto fino al rumore di quantizzazione viene messo ulteriormente in evidenza (immaginate le interazioni deboli ed affini) Il test fornisce un nulla di fatto nel momento in cui il segnale differenza cozza con il rumore termico delle apparecchiature, e se cosi avviene qualsiasi prova di ascolto controllata non produrrebbe la benchè minima possibilità di fornire un riscontro I due segnali acquisiti e confrontati hanno prodotto un segnale differenza di -135 dB..al pari del noise floor Ho tenuto il trasformatore da rasoi, ed è stata anche una fortuna poichè se il Van Der Graaf avesse prodotto delle differenze vantaggiose lo avrei comprato senza pensarci un momento 1
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 10 minuti fa, Dubleu ha scritto: Non ancora Ma avrà senso discutere di ciò qui?mi rifiuto. Grazie comunque
Dubleu Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Chiaro che se uso una qualsivoglia alimentazione lineare in un sistema audio non perfettamente curato non è che possa fare uscire il sangue dai muri. Per me un https://www.audiophonics.fr/en/linear-regulated-psu/regulated-dc-power-suppy-module-lm317-lm337-p-16921.html Più https://www.audiophonics.fr/en/linear-regulated-psu/ian-canada-linearpi-mkii-solo-ultra-low-noise-linear-power-supply-module-5v-33v-12v-25a-p-17611.html Fa numeri e risultati impressionanti rispetto keces p3 o altri alimentazioni sotto i 500 euro.
Gustavino Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 22 hours ago, Dubleu said: Ho RME eccome beneficia di alimentazione lineare. Entro con 15V lineari stabilizzati in Ian Canada linearpi mkIi, esco passando per un pacco condensatori verso RME a 12 volt con 0.8uV di iac Canada linearpi eccome RME ne beneficia. Anche solo 15 volt lineari più semplici ne beneficia, sia il modello Pro che il normale..ho entrambi Ottimo ,purtroppo qui sembrano ignorare questioni basiche che qualsiasi elettronico terra terra ne e' ha conoscenza ...... unico vantaggi di usare gli switching e' il vile denaro e peso !
Messaggi raccomandati