ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @Dubleu Abbiamo la possibilità di effetuare una prova interessante...se tu partecipassi...se tu fossi interessato...e se tu possiedi qualcosa di valido per poter acquisire il segnale dalla tua RME con l'alimentatore a corredo e con l'alimentazione lineare
Gustavino Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 2 minutes ago, ilmisuratore said: @Dubleu Abbiamo la possibilità di effetuare una prova interessante...se tu partecipassi...se tu fossi interessato...e se tu possiedi qualcosa di valido per poter acquisire il segnale dalla tua RME con l'alimentatore a corredo e con l'alimentazione lineare continuano a smentirti ,oramai e' giornaliera
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Adesso, Gustavino ha scritto: continuano a smentirti ,oramai e' gionaliera A parole non vale Sarei molto piu interessato se si effettuassero test oggettivi sul segnale Un amico mi ha smentito raccontandomi di aver visto un asino volare, io non ci credevo...
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: qui sembrano ignorare questioni basiche che qualsiasi elettronico terra terra ne e' ha conoscenza ...... unico vantaggi di usare gli switching e' il vile denaro e peso ! Un elettronico terra terra dovrebbe comprendere che lo switching RIMANE sempre e comunque dentro il DAC Sostituire un trasformatore ESTERNO non significa nulla Le alimentazioni interne, con un condensatore Capxon 1000uf, sono switching sia per i +/-12V della parte analogica che per i 5V principali, a parte alcuni regolatori lineari qua e là per le tensioni derivate (3.3V, 1.8V e 1.2V); ovviamente, il tutto ben filtrato per evitare spurie in banda...ma RIMANE switching
Gustavino Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 13 minutes ago, ilmisuratore said: Un elettronico terra terra dovrebbe comprendere che lo switching RIMANE sempre e comunque dentro il DAC Sostituire un trasformatore ESTERNO non significa nulla Le alimentazioni interne, con un condensatore Capxon 1000uf, sono switching sia per i +/-12V della parte analogica che per i 5V principali, a parte alcuni regolatori lineari qua e là per le tensioni derivate (3.3V, 1.8V e 1.2V); ovviamente, il tutto ben filtrato per evitare spurie in banda...ma RIMANE switching se non ha il bypass son pessimi loro ....su questo non posso farci nulla , btw un tecnico ci mette 5min a bypassarlo. Capxon chi ?? non pervenuti inutile citarlo PS c'e' da chiedersi come mai entrino in dc e poi fanno dc>dc pessima pratica
ferroattivo Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @Davidet Ciao Davide, un alimentatore lineare per il tuo Topping E 30 III dovrebbe essere efficace , ma costare meno dello stesso DAC , se no, non ha senso proseguire. Quello che posso dirti che il mio alimentatore lineare HDPlex 100 attualmente usato per alimentare il router, apporta un soddisfacente miglioramento , e sull'HDPlex sostituendo il cavo interno di alimentazione con prestante cavo della Neotech + la sostituzione della IEC standard con una prestante Furutech FI 06 NCF R , il miglioramento grossomodo si raddoppia ... questa è la mia esperienza, ovviamente l'HDPLex è collegato sulla ciabatta con un cavo di alimentazione Neotech NEP 3001. Il tutto costa , ma si viene ripagati da un ascolto molto gratificante.
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: se non ha il bypass son pessimi loro ....se questo non posso farci nulla ,btw un tecnico ci mette 5min a bypassarlo Capxon chi ?? non pervenuti inutile citarlo La stragrande maggioranza di utenze scambia il trasformatore ESTERNO per l'alimentazione che completa l'oggetto, lo definiscono erroneamente "switching" quando in realtà il "cattivo rospo" sta dentro il DAC indisturbato Cambiare il trasformatore esterno equivale a fare un buco nell'acqua o quasi I progettisti di RME lo sanno, lo raccomandano...ma poi arrivati ad un certo punto accontentano Il condensatore ce l'ho nello Young
Gustavino Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 19 minutes ago, ilmisuratore said: La stragrande maggioranza di utenze scambia il trasformatore ESTERNO per l'alimentazione che completa l'oggetto, lo definiscono erroneamente "switching" quando in realtà il "cattivo rospo" sta dentro il DAC indisturbato Cambiare il trasformatore esterno equivale a fare un buco nell'acqua o quasi I progettisti di RME lo sanno, lo raccomandano...ma poi arrivati ad un certo punto accontentano Il condensatore ce l'ho nello Young Non del tutto corretto il trasformatore ha anche il compito di filtrare i disturbi, e' la prima linea di difesa poi specialmente se toroidale e non schemato fa' passare proprio di tutto... averlo buono e' solo un vantaggio mai il contrario e' un dato di fatto Ps buona prassi e' tenere qualsiasi psu in box separati nel diy e' un must
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: Non del tutto corretto il trasformatore ha anche il compito di filtrare i disturbi, e' la prima linea di difesa poi specialmente se toroidale e non schemato fa' passare proprio di tutto... averlo buono e' solo un vantaggio mai il contrario e' un dato di fatto Ps buona prassi e' tenere qualsiasi psu in box separati nel diy e' un must Queste cose sono soltanto accomunabili al teorico (a monte) e NON al pratico (a valle) in quanto si possono perfettamente osservare gli "effetti collaterali" Teoricamente è corretto entrare con pochi disturbi Praticamente invece tali disturbi vengono filtrati e non provocavo alcunchè Se paragonassi la prestazione in termini di disturbi tra il trasformatore da rasoio a corredo e una batteria a 12 volt ben carica (ho provato anche con quella) ci sarebbe un abisso in quanto il primo produrrebbe un ripple elevato a confronto di un alimentatore ideale come la batteria che di disturbi ne produce zero Il fatto è che dal segnale analogico di uscita (convertito) escono le medesime cose, identiche e le misure di Null Test lo straconfermano Poi ovviamente si ascolta pure e nel caso dispongo dei tre brani acquisiti tramite il traforino da rasoio, il Van Der Graaf e la batteria da 12 volt ben carica Potremmo inviarli a @PietroPDP per un ascolto...unico al mondo capace di rilevare anche il respiro dei morti
Gustavino Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 3 minutes ago, ilmisuratore said: Queste cose sono soltanto accomunabili al teorico (a monte) e NON al pratico (a valle) in quanto si possono perfettamente osservare gli "effetti collaterali" Teoricamente è corretto entrare con pochi disturbi Praticamente invece tali disturbi vengono filtrati e non provocavo alcunchè questa e' solo una tua idea ,errata tra altro ,visto che i regolatori integratini fan tutti pena ed e' un dato di fatto ,te l'ho anche mostrato
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: questa e' solo una tua idea ,errata tra altro ,visto che i regolatori integratini fan tutti pena ed e' un dato di fatto ,te l'ho anche mostrato Guarda, quando il segnale analogico in uscita è identico all'altro (altra condizione di alimentazione) non esiste più nessuna base su cui discettare La cosa assume carattere inconfutabile
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 p.s non c'è cosa piu "schifosa" a livello tecnico/teorico di alimentare un DAC tramite la VBUS 5 volt con 32 mV di ripple di picco senza carico (con carico avrebbe picchi maggiori) Visto quello che accade al segnale analogico di uscita del Topping D10b mi rendo conto di quante bufale ed esagerazioni brancolano in questo mondo che circoscrive gli "sterei"
Dubleu Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Livello 1 per topping https://www.audiophonics.fr/en/linear-regulated-psu/regulated-dc-power-suppy-module-lm317-lm337-p-16921.html Livello 2 no limits per topping, Ingresso C8, comodissimo per molti, o saldabile https://www.audiophonics.fr/en/linear-regulated-psu/regulated-linear-power-supply-module-3x-lt3045-5v-dc-p-14978.html Bocciato di brutto anche a parità di costo. https://www.audiophonics.fr/en/linear-regulated-psu/lhy-audio-liner-power-supply-module-irf9z34-irfz34-25-va-5v-p-19769.html @Gustavino Beh peso e calore lo zetagi 1250 non scherza, neppure il prezzo. Ma il PC performante con scheda grafica seria, va che una bellezza. Merita davvero. Non mi sono innamorato di Ian Canada grazie a misure ma neppure so scemo di comprare a gogò. Uso elfifelity afx107, Afx86 Afx 100 Nulla di che, ma grazie a Ian Canada volo rifletto prima. Mi scuso per l'off topic 1
Gustavino Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 3 hours ago, ilmisuratore said: Guarda, quando il segnale analogico in uscita è identico all'altro (altra condizione di alimentazione) non esiste più nessuna base su cui discettare La cosa assume carattere inconfutabile Continui ad illuderti di poter misurare tutto.... quando non riesci a correlare neanche le evidenze dell icepower.... che non sarebbe un problema ma tenti di farlo passare come verità assoluta x tutto il forum in qualsiasi discussione
captainsensible Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: solito si cerca il risparmio a tutti i Non è che sia montato su roba per casa, ma è usato su apparecchi allo stato dell'arte nella registrazione. Capirai, avrebbero risparmiato forse 100 euro di materiale... CS
audio2 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: avrebbero risparmiato forse 100 euro di materiale che poi al pubblico quanto diventano ? 400/500/600 ? il prezzo finale conta
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 23 minuti fa, Gustavino ha scritto: Continui ad illuderti di poter misurare tutto.... quando non riesci a correlare neanche le evidenze dell icepower.... che non sarebbe un problema ma tenti di farlo passare come verità assoluta x tutto il forum in qualsiasi discussione Se tu non sei in grado di operare una comparazione oggettiva tra due segnali che ti posso fare ? Hai per caso dei dubbi sul fatto che non si possa fare ?...nel caso esprimili e spiega il motivo Cosa vuoi correlare con l'ice power se ho spiegato in modo chiarissimo che tra lo stimolo usato e la musica c'è una sostanziale differenza di ampiezza nel segnale ?...i multitoni sono isoenergetici, la musica NON lo è di norma...ma in alcuni frangenti e con alcune registrazioni i due stimoli possono risultare equipollenti, ed allora la comparazione auditiva controllata e metodologica di dovrebbe svolgere secondo tale condizione
captainsensible Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @audio2 su roba che costa 5000-6000 euro destinato ai professionisti che vuoi che conti. Lo switching ha un grosso vantaggio: ti permette di alimentare correttamente l'apparecchio con una tensione da 100 a 240 V. E ti pare poco ? CS 1
Messaggi raccomandati